OERTLI LINH 26TE
7
Montaggio
7.1 Informazioni generali
È necessario provvedere ai seguenti collegamenti sulla pompa di
calore:
- Aria di alimentazione/espulsione
- Mandate/ritorni dell'impianto di riscaldamento
- Scarico della condensa
- Sensore di temperatura
- Tensione di alimentazione
7.2 Allacciamento aria
ATTENZIONE!
La zona di aspirazione e sfiato d'aria non deve essere ridotta o coperta.
ATTENZIONE!
La pompa di calore può funzionare solamente con i canali dell'aria
montati.
I canali dell'aria in cemento leggero rinforzato con fibra di vetro
disponibili come accessori sono resistenti all'umidità e permea-
bili alla diffusione.
Il collare di tenuta viene utilizzato per assicurare la tenuta tra i ca-
nali dell'aria e la pompa di calore. I canali dell'aria stessi non ven-
gono avvitati direttamente alla pompa di calore. In condizioni di
esercizio, solo la guarnizione in gomma entra in contatto con la
pompa di calore. In questo modo il montaggio e lo smontaggio
della pompa di calore risultano facilitati e si ottiene anche un
buon isolamento acustico.
Se viene utilizzato un canale dell'aria diverso da quello disponi-
bile tra gli accessori è necessario rispettare le dimensioni
esterne e interne riportate nello schizzo. Inoltre è necessario
provvedere a un disaccoppiamento antivibrazioni e un isola-
mento delle condotte adeguati.
Utilizzando canali dell'aria provvisti di flangia verrà fissato negli
appositi fori filettati un manicotto di collegamento sul lato aspira-
zione e uno sul lato sfiato dell'evaporatore con 4 viti a testa esa-
gonale M8x16. Prestare la massima attenzione a mettere in con-
tatto entrambi i manicotti del canale dell'aria con l'isolante e non
con la lamiera di copertura.
IT-6
7.3 Allacciamento lato
I raccordi del lato riscaldamento sulla pompa di calore sono do-
tati di filettatura esterna da 1 1/4". Quando si esegue il collega-
mento alla pompa di calore utilizzare una chiave come contrasto
nei punti di giunzione.
Prima di eseguire i collegamenti della pompa di calore dal lato
acqua di riscaldamento è necessario lavare l'impianto di riscal-
damento per rimuovere eventuali impurità, residui di materiali di
tenuta o simili. Un accumulo di residui nel condensatore può
comportare il blocco totale della pompa di calore. Negli impianti
con possibilità di chiusura della portata dell'acqua di riscal-
damento è necessario, a causa delle valvole delle resistenze
elettriche e dei termostati, che il committente monti una valvola di
sovrapressione dietro la pompa di riscaldamento in un bypass
del riscaldamento. Questo per garantire una portata minima
dell'acqua di riscaldamento attraverso la pompa di calore e pre-
venire blocchi.
Una volta eseguita l'installazione sul lato riscaldamento è neces-
sario caricare, sfiatare e sottoporre a prova idraulica l'impianto di
riscaldamento.
Per il riempimento dell'impianto attenersi alle seguenti indica-
zioni:
L'acqua non trattata utilizzata per il riempimento e il rab-
bocco deve essere di qualità pari all'acqua potabile
(incolore, chiara, senza depositi)
L'acqua utilizzata per il riempimento e il rabbocco deve es-
sere prefiltrata (larghezza dei pori max. 5 µm).
La calcificazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda
sanitaria non può essere evitata completamente, ma risulta tra-
scurabile negli impianti con temperature di mandata inferiori a
60 °C.
Nelle pompe di calore per medie e alte temperature è possibile
raggiungere temperature superiori anche ai 60 °C.
452160.66.63 · FD 9401
riscaldamento
www.waltermeier.com