Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento All'alimentazione; Collegamenti Delle Uscite; Collegamento Per Saldatura Mma; Collegamento Per Saldatura Tig - Fimer TT 162HF Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

3. COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE

Prima di collegare la macchina controllare
tensione, numero di fasi e frequenza di
alimentazione.
La tensione di alimentazione ammissibile è
indicata nella sezione "Specifiche tecniche" di
questo manuale e sulla targa della macchina.
Verificate il corretto collegamento a terra della
saldatrice.
Verificare inoltre che la spina fornita in
dotazione con l'apparato sia di tipo compatibile
con
la
presa
Assicuratevi che l'alimentazione fornisca una
potenza sufficiente per il funzionamento della
macchina. Nella sezione "Specifiche tecniche"
di questo manuale sono indicati i dispositivi di
protezione di rete da utilizzare. La macchina
è fornita di uno specifico cavo di alimentazione
(28 di Figura 2) che non dovrebbe essere
prolungato; nel caso ciò fosse necessario,
usarne uno di sezione uguale o maggiore a
quello della macchina in funzione della
lunghezza del cavo.
È necessario utilizzare un cavo bipolare + terra
con sezione uguale o maggiore a 1.5 mm²
per TT162 e 2.5 mm² per TT168 e TT 205.

4. COLLEGAMENTI DELLE USCITE

Il collegamento dei cavi di saldatura avviene
con un sistema di attacco rapido che impiega
appositi connettori.

4.1 COLLEGAMENTO PER SALDATURA MMA

1) Collegare il cavo della pinza porta elettrodo
all'apposito connettore "+" posto sul frontale
(22 di Fig 2). L'inserimento deve avvenire
allineando la chiavetta con la scanalatura e
stringendo
fino
rotazione in senso orario. Non stringere
troppo!
2) Collegare il cavo di massa all'apposito
connettore "-" posto sul frontale (21 di Fig 2).
L'inserimento deve avvenire allineando la
8
di
distribuzione
locale.
all'arresto
tramite
chiavetta con la scanalatura e stringendolo
fino all'arresto tramite una rotazione in senso
orario. Non stringere troppo!
L'apparato è già fornito con la corretta
configurazione di polarità per la saldatura
MMA.
Attenzione: Alcuni tipi di elettrodi richiedono la
polarità negativa sulla pinza porta elettrodo e
la polarità positiva sul cavo di massa: in
questo caso invertire la connessione esterna.
Verificare sempre la polarità richiesta sulla
confezione degli elettrodi!

4.2 COLLEGAMENTO PER SALDATURA TIG

1) Collegare il cavo di massa all'apposito
connettore + posto sul frontale (22 di Fig 2).
L'inserimento deve avvenire allineando la
chiavetta con la scanalatura e stringendo fino
all'arresto
tramite una rotazione in senso orario. Non
stringere troppo!
2) Collegare la torcia all'apposito connettore -
posto sul frontale (21 di Fig 2).
L'inserimento deve avvenire allineando la
chiavetta con la scanalatura e stringendo fino
all'arresto tramite una rotazione in senso
orario. Non stringere troppo!
3) Collegare il connettore di segnale della
torcia di saldatura all'apposita presa 23 di
fig 2 posta sul frontale della saldatrice,
bloccarlo avvitandolo in senso orario. Non
stringere troppo!
5. COLLEGAMENTO DELLA BOMBOLA E
DEL REGOLATORE DEL GAS
Solo per saldatura TIG: Nel caso si intenda
procedere alla saldatura MMA, saltare
una
completamente questo Paragrafo.
Prima di effettuare il collegamento della
bombola occorre verificare che la bombola
contenga gas Argon puro.
Utilizzare sempre torce di saldatura dotate di
pulsante torcia.

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Diese Anleitung auch für:

Tt 168hfTt 205hfTt 168dgtTt 205dgt

Inhaltsverzeichnis