Herunterladen Diese Seite drucken

PINARELLO NYTRO E Bedienungsanleitung Seite 6

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 44
8. Prendere confidenza con il cambio e con il suo funzionamento, nel caso non sia simile ai
cambi utilizzati finora.
9. Verificare l'altezza del telaio, della sella e del manubrio. Il tubo orizzontale del telaio dovrebbe
trovarsi ad una distanza pari alla larghezza di una mano, circa, dal cavallo. La sella dovrebbe essere
impostata in modo che, da seduti, il tallone raggiunga appena il pedale quando esso si trova nella
posizione più bassa. Una volta in sella, verificare di riuscire a toccare il pavimento con le punte
dei piedi. Indicazioni più dettagliate e un aiuto al set-up potranno essere forniti dal rivenditore
Pinarello di fiducia.
10. Nel caso in cui il ciclo sia stato equipaggiato con pedali a sgancio rapido o automatici,
chiedere supporto al rivenditore Pinarello per il set-up e nel prendere confidenza con il loro uso.
Una conoscenza e una pratica insufficiente o pedali non correttamente
regolati possono impedire il corretto sgancio del pedale nel momento di
necessità, comportando rischi di caduta e in generale per la sicurezza.
L'azione frenante e la tenuta degli pneumatici si riducono considerevolmente
nel caso in cui la superficie del percorso sia bagnata o sporca. Guidate con
attenzione e riducendo la velocità rispetto alle condizioni normali di strada
asciutta.
10
4. PRIMA DI OGNI USCITA
CON LA VOSTRA NYTRO
Prima di ogni uscita con la bicicletta Pinarello Nytro, si consiglia di eseguire una serie di controlli
atti a garantire la completa funzionalità del mezzo e, di conseguenza la sicurezza personale. Anche
durante il trasporto o un lungo periodo di fermo, è possibile che insorgano alcune modifiche nel
comportamento e nei settaggi del ciclo.
1.
Controllare il fissaggio dei perni passanti della ruota anteriore e della ruota posteriore,
verificate che le ruote siano ben assicurate alla forcella e al telaio.
2. Controllare il fissaggio dei bloccaggi rapidi di componenti come il reggisella.
La chiusura non corretta dei bloccaggi rapidi, dei perni passanti o dei fissaggi
può causare il distacco di parti del ciclo e comportare rischio di caduta.
3. Verificare la carica della batteria. Le batterie agli ioni di litio non presentano l'effetto memoria,
per cui è consigliabile ricaricare la batteria dopo ogni uscita, specialmente se lunga. Non lasciare
mai che la batteria si scarichi completamente.
Nel caso in cui una batteria scarica sia lasciata a lungo tempo senza carica, è
possibile che essa scenda sotto la soglia di carica minima di sicurezza. In tal
caso il sistema di gestione della batteria spegnerà definitivamente la batteria,
che non sarà più utilizzabile. Per questo motivo è consigliabile ricaricare
la batteria non appena possibile. Prendere visione delle indicazioni sulla
gestione della batteria nel manuale del produttore del motore.
4. Accendere il sistema di assistenza alla pedalata premendo il tasto presente sul display.
5. Verificare, una volta acceso il sistema di assistenza alla pedalata, che tramite il tasto centrale sia
correttamente possibile navigare le varie pagine e cambiare l'assistenza del motore. Controllare
infine che il livello della batteria e del range extender siano correttamente mostrate (maggiori
informazioni nel cap. 5 nella sezione interfaccia utente)
6. Assicurarsi del buono stato degli pneumatici e della pressione di gonfiaggio. La pressione
consigliata (che può comunque variare in base al percorso ed alle condizioni atmosferiche) è
solitamente presente sulla spalla dello pneumatico. Far girare le ruote a vuoto per verificare che
siano centrate e non ci siano componenti lesionati o rotti (perni, raggi, etc...).
7.
Verificare il funzionamento dei freni. Tirare completamente le leve a ciclo fermo verificando
che si raggiunga il punto di pressione senza che la leva arrivi a toccare il manubrio. Verificare, in
caso di freni idraulici, l'assenza di perdite.
8. Sollevare il pedelec e lasciarlo rimbalzare sulle ruote da un'altezza ridotta, per verificare che
non arrivino rumori o vibrazioni anomale dal ciclo.
9. Verificare che il ciclo sia equipaggiato con i dispositivi richiesti dal codice stradale in vigore
nel Paese in cui vi trovate. È estremamente pericoloso circolare senza luci o superfici riflettenti in
caso di scarsa visibilità o buio.
10. Ispezionare attentamente i componenti del ciclo per individuare tempestivamente eventuali
segni di usura o fatica come crepe, graffi, ammaccature o zone decolorate. L'utilizzo del ciclo,
specialmente su percorsi accidentati, lo sottopone a sollecitazioni e vibrazioni che possono, a
lungo andare, comportare l'affaticamento dei materiali.
11

Werbung

loading

Verwandte Produkte für PINARELLO NYTRO E