Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Modalità Test - STEINEL IR 180 KNX Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für IR 180 KNX:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

separatamente per ogni singolo gruppo, a seconda se sono installati
più vicini alla finestra o più lontani dalla stessa.
Se il livello di luminosità misurato è ancora maggiore del livello impo-
stato in presenza di persone o con la luce abbassata al minimo, la
luce si spegne completamente oppure rimane accesa ma abbassata
al minimo a seconda dell'impostazione del parametro selezionata.
Se il rilevatore di presenza determina che non ci sono più persone
nel locale, si disattiva la regolazione della luce costante. È possibile
impostare se con la disattivazione della regolazione della luce co-
stante, anche la luce si deve spegnere completamente o se deve ri-
manere abbassata a un valore selezionabile ("valore di dimmerazione
dell'illuminazione di base") per un certo periodo di tempo, oppure
se deve rimanere sempre attiva quando o la luminosità misurata dal
sensore del rilevatore o la luminosità esterna misurata dal sensore
crepuscolare si trova al di sotto del "valore di soglia della luminosità
di base".
3.2 Override della regolazione della luce costante:
L'utente del locale può temporaneamente eseguire un override della
regolazione della luminosità, purché sia rilevata una persona nell'area
di rilevamento. A questo scopo sono utilizzati gli oggetti "Commutare
ingresso luce x" , "Dimmerare ingresso luce x" e "Valore di dimmera-
zione ingresso luce x".
Se viene inviato un telegramma tramite l'oggetto "Commutare ingres-
so luce x" o tramite l'oggetto "Valore di dimmerazione ingresso luce
x" dopo che è stata rilevata la presenza di persone nel campo di rile-
vamento, il gruppo di lampade associato si accende o si abbassa fino
al valore ricevuto e la regolazione della luminosità viene disabilitata. La
luce rimane accesa al livello ricevuto finché la regolazione della lumi-
nosità viene abilitata da persone nel locale (ad es. premendo un tasto
speciale) oppure finché il rilevatore di presenza determina che non ci
sono più persone del locale, disattiva automaticamente la regolazione
della luminosità e spegne la luce.
È possibile usare un parametro per definire se anche un telegramma
ricevuto tramite l'oggetto "Dimmerare ingresso luce x" debba disabi-
litare o meno la regolazione della luminosità. Se deve essere disabi-
litata, la luce diminuisce o aumenta solo per il gruppo d'illuminazione
interessato dal telegramma. Se la regolazione della luminosità non
deve essere disabilitata dal tipo di telegramma menzionato, il gruppo
di lampade interessato non verrà dimmerato, ma il valore nominale
per la regolazione della luce costante verrà aumentato o diminuito
al livello ricevuto. Occorre selezionare l'impostazione del parametro
"Modificare valore nominale" per i locali con solo un gruppo di lam-
pade e l'impostazione "Dimmerare" in caso di più gruppi di lampade.
3.3 Disabilitazione/abilitazione della regolazione della luce
costante:
Oltre alla situazione di risposta a un telegramma relativo agli oggetti
"Commutare ingresso luce x", "Valore di dimmerazione ingresso luce
x" e "Dimmerare ingesso luce x", la regolazione della luce costante
può essere disabilitata e riabilitata anche in ogni momento tramite bus
con gli oggetti "Disabilitare regolazione della luce costante". Lo stato
di commutazione e il valore di dimmerazione non vengono modificati
dal regolatore di luminosità mentre è disabilitato. Tuttavia, i telegram-
mi di commutazione o dimmerazione ricevuti tramite qualsiasi degli
oggetti tra 24 e 35, vengono eseguiti anche se il regolatore di lumino-
sità è disabilitato.
È possibile utilizzare parametri per selezionare quale stato deve es-
sere considerato dalla luce prima di essere disabilitata dall'oggetto di
disabilitazione e quale deve essere considerato dopo essere riabilita-
ta dall'oggetto di abilitazione.
Come spiegato in precedenza, accendere o spegnere la luce tramite
un pulsante e impostare l'illuminazione ad un livello di dimmerazio-
ne definito tramite un pulsante o tramite un controllo delle scene, ha
sempre come conseguenza la disabilitazione del regolatore di lumi-
nosità. Questa disabilitazione può essere terminata o da un corris-
pondente telegramma tramite l'oggetto "Disabilitare regolazione della
luminosità" oppure può essere terminata automaticamente quando il
rilevatore di presenza non rileva più nessuno nel campo di rilevamen-
to e di conseguenza anche la regolazione della luminosità si spegne
(non per le scene).
Descrizione dell'applicazione per il rilevatore di presenza
con regolazione della luce costante
4. Modalità di commutazione
Nella "Modalità di commutazione" una luce non dimmerabile si ac-
cende o si spegne solo tramite telegrammi di commutazione (corris-
ponde alla "regola dei due punti di luminosità". Quando sono presenti
persone, la luce si accende non appena il livello di luminosità scende
al di sotto del valore limite parametrato e si spegne quando non viene
rilevata alcuna presenza o se la luce non è più necessaria, in quanto
la luce diurna è sufficiente per l'illuminazione del locale. Il valore limite
di luminosità è regolabile tramite un parametro e, facoltativamente,
anche tramite un oggetto di comunicazione.
È possibile utilizzare un parametro per selezionare se usare solo un
gruppo di lampade commutabili per illuminare il locale o fino a quat-
tro gruppo di lampade commutabili. Se sono installati più gruppi di
lampade, quando viene rilevata una presenza e un livello misurato
di luminosità al di sotto del valore nominale, si accende per primo il
gruppo di lampade 1. Se il valore nominale è sempre al di sotto del
valore misurato, si accende anche il gruppo di lampade 2 e così via.
A seconda del livello misurato di luminosità e con un crescente livello
di luce diurna, il regolatore di luminosità può spegnere nuovamente
uno o più gruppi di lampade in ordine inverso.
La "Modalità di commutazione", cioè la regolazione della luminosità in
due punti, può essere abilitata o disabilitata tramite l'oggetto "Disabi-
litare regolazione della luminosità", esattamente come la regolazione
della luce costante. E, sempre nello stesso modo, è possibile eseguire
l'override della "Modalità di commutazione", disabilitarla e riabilitarla
automaticamente tramite la ricezione di un telegramma "Commutare
ingresso luce 1" quando non si trovano più persone nel locale. È pos-
sibile accendere o spegnere un'illuminazione di base se non è rilevata
alcuna presenza in modo limitato nel tempo o in base al "valore di
soglia della luminosità di base".
5. Modalità di funzionamento automatica
e  semiautomatica
È possibile configurare un parametro per impostare il funzionamento
del rilevatore di presenza in modalità completamente automatica o
semi-automatica. Durante il funzionamento completamente automati-
co, l'illuminazione si accende automaticamente in base alla luminosità
in presenza di persone e si spegne in assenza di persone. Durante il
funzionamento in modalità "semi-automatica", occorre accendere la
luce manualmente. Tuttavia, si spegne automaticamente secondo il
livello di luminosità o quando non ci sono persone presenti nel campo
di rilevamento del sensore.
6. Telecomandi a infrarossi
Sono disponibili due speciali telecomandi a infrarossi come accessori
per il rilevatore di presenza. Il telecomando a infrarossi "User" serve
all'utente del locale per accendere/spegnere e dimmerare la luce,
nonché per salvare e selezionare fino a 4 scene. Il telecomando a in-
frarossi "Program" può essere utilizzato dal personale dell'assistenza
per calibrare la misurazione della luminosità, per modificare alcuni pa-
rametri del rilevatore anche senza l'impiego di ETS e per avviare e ar-
restare la modalità test. I parametri modificati tramite telecomando a
infrarossi sono leggibili tramite bus. Telecomando Program RC6 KNX
EAN-Nr.: 4007841 593018. Telecomando User RC7  KNX EAN-Nr.:
4007841 592912.
7. Modalità test
È possibile utilizzare ETS o qualsiasi altro telecomando a infraros-
si abilitato per attivare e disattivare la "Modalità test presenza" o la
" Modalità test illuminazione" del rilevatore di presenza.
La "Modalità test presenza" serve a verificare il campo di rilevamento.
Ogni movimento riconosciuto viene indicato dal diodo luminoso inte-
grato nel rilevatore di presenza che lampeggia brevemente di rosso.
Gli oggetti di comunicazione non vengono inviati durante la "Modalità
test presenza".
La "Modalità test illuminazione" serve a verificare la regolazione della
luminosità. A tale scopo, il rilevatore deve essere configurato tramite
ETS e i suoi oggetti collegati agli oggetti dei pulsanti e degli attuatori
della regolazione della luminosità.
Ogni movimento riconosciuto nella "Modalità test illuminazione" viene
indicato dal diodo luminoso integrato nel rilevatore di presenza che
- 37 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Hf 180 knx

Inhaltsverzeichnis