Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Distanze Di Sicurezza; Scelta Della Direzione Di Connessione; Aria Di Combustione - Wamsler TREND75 Aufstell- Und Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

2.4

Distanze di sicurezza

Proteggere dall'effetto del calore tutti gli elementi costrut-
tivi, mobili o tessuti di arredamento infiammabili situati
nelle vicinanze della stufa.
Oggetti all'interno della zona di irraggiamento
Per gli elementi costruttivi, i mobili e i tessuti di arreda-
mento infiammabili situati nella zona di irraggiamento
della stufa è necessario rispettare una distanza minima di
1200 mm, misurati dal bordo anteriore dell'apertura del
focolare.
Oggetti al di fuori della zona di irraggiamento
Le pareti laterali e quella posteriore all'apparecchio non
possono essere realizzate o rivestite con materiale in-
fiammabile qualora la distanza laterale sia inferiore ai
450 mm e quella posteriore ai 500 mm.
Anche per mobili in legno o in plastica deve essere ri-
spettata una distanza laterale di 450 mm.
Pavimento sotto e davanti alla stufa
I pavimenti in materiale infiammabile come moquette,
parquet o sughero devono essere sostituiti o protetti sotto la stufa, davanti fino a 500 mm dal bordo del
focolare e lateralmente fino a 300 mm da un rivestimento in materiale non infiammabile, come ceramica,
pietra, vetro o da una base salva-pavimento in acciaio.
2.5

Scelta della direzione di connessione

Il raccordo da 120 mm si trova nel vano portaoggetti del carburante.
Collegamento posteriore > Presa di collegamento da 120 mm sul retro del dispositivo al posto del coper-
chio di tenuta
Collegamento in alto (solo con piastra in acciaio) > Togliere la piastra e rimuovere la copertura cieca dalla
piastra. Spingere il raccordo da 120 mm dal basso verso l'alto attraverso il piano della stufa e fissarlo di
nuovo con le viti rimosse.
2.6

Aria di combustione

La combustione richiede sempre l'ingresso di aria e ossigeno. Solitamente è sufficiente l'aria presente nel
locale di installazione.
La presenza di finestre e porte chiuse ermeticamente, di ventilazioni meccaniche (ad es. in cucina o in
bagno) o di altre stufe (anche caldaie a gas) nell'abitazione può disturbare in modo notevole la corretta
alimentazione di aria. In questo caso è possibile rifornire l'aria di combustione direttamente dall'esterno o
da un altro locale ben ventilato (ad es. una cantina).
A questo proposito le stufe sono dotate di serie di un bocchettone centrale di aspirazione dell'aria del
diametro di 100 mm situato sul lato inferiore.
Per la conduzione dell'aria utilizzare solo tubi a superficie liscia con un diametro minimo di 80 mm. La
condotta dell'aria deve presentare, nei pressi dell'apparecchio, una valvola a farfalla applicata a regola
d'arte, e delle aperture di ispezione per il tecnico specializzato in corrispondenza delle curve; deve essere
inoltre ben isolata contro la condensa. Il tubo deve avere una lunghezza massima di 4 metri e non presen-
tare più di 3 piega-menti. Se il tubo scarica all'aperto, deve essere dotato di un'apposita protezione anti-
vento e da una griglia.
SUGGERIMENTO:
Non mettere in funzione ventilatori per lo scarico d'aria o dispositivi simili nel locale di installazione o in
quelli adiacenti. Potrebbero altrimenti verificarsi gravi problemi di funzionamento e crearsi situazioni di
pericolo. Rivolgersi ad un tecnico specializzato.
43

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis