Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Locali Di Installazione; Collegamento Alla Canna Fumaria - Wamsler TREND75 Aufstell- Und Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Posizionamento apparecchio
Il sito d'installazione dell'apparecchio deve prevedere:
− Una pavimentazione di adeguata capacità di carico, superiore al peso dell'apparecchio. Se la co-
struzione esistente non soddisfa questo requisito, misure appropriate dovranno essere prese (Es.
piastra di distribuzione di carico).
− Una pavimentazione adatta all'irraggiamento calorico che garantisca l'edificio contro i rischi di in-
cendio.
L' installazione dell'apparecchio deve garantire facile accesso per la pulizia dell'apparecchio stesso, dei
condotti dei gas di scarico e della canna fumaria.
2.2

Locali di installazione

Le stufe a combustibile solido prelevano aria per la combustione dal locale in cui sono collocate;
quest'aria dovrà essere reintegrata favorendo infiltrazioni da porte esterne e finestre. Deve essere inoltre
garantito un rapporto tra volume e potenza pari ad almeno 4 m³ per kW di potenza termica nominale. In
riferimento a questa stufa, il luogo di installazione deve avere un volume minimo di 20 m
inferiore, deve essere realizzato un sistema di circolazione dell'aria con altri locali mediante un'apertura di
ventilazione (di superficie non inferiore ai 150 cm²).
2.3

Collegamento alla canna fumaria

Prima di procedere al collegamento dell'apparecchio consultare un tecnico specializzato di zona!
I tratti di collegamento della stufa devono essere ben saldati e sigillati e non devono essere inseriti in pro-
fondità nella sezione trasversale libera della canna fumaria. Il tratto di collegamento tra stufa e canna fu-
maria deve avere un diametro equivalente a quella del bocchettone di uscita fumi della stufa. Tratti oriz-
zontali superiori ai 0,5 metri devono avere una pendenza di 10 gradi rispetto alla canna fumaria. Tubi non
isolati termicamente o con andamento orizzontale non devono avere una lunghezza superiore ad un me-
tro.
La Misura X (distanza da elementi costruttivi/materiali infiammabili) da rispettare
è quella indicata dal produttore dell'apparecchio.
Per il dimensionamento della canna fumaria consultare i dati relativi all' appa-
recchio nella sezione 3.
CAMINO O CANNA FUMARIA
Il camino o canna fumaria deve rispondere ai seguenti requisiti:
− Essere a tenuta dei prodotti della combustione, impermeabile ed adeguatamente isolato e coiben-
tato alla stregua delle condizioni di impiego (UNI 9615);
− Essere realizzato in materiali adatti a resistere alle normali sollecitazioni meccaniche, al calore,
all'azione dei prodotti della combustione e alle eventuali condense;
− Avere andamento prevalentemente verticale con deviazioni dell'asse non superiori a 45°;
− Essere adeguatamente distanziato da materiali combustibili o infiammabili mediante intercapedine
d'aria od opportuno isolante;
− Avere sezione interna preferibilmente circolare; le sezioni quadrate o rettangolari devono avere
angoli arrotondati con raggio non inferiore a 20 mm;
− Avere sezione interna costante, libera e indipendente;
− Avere le sezioni rettangolari con rapporto massimo tra i lati di 1,5;
− Dovranno essere rispettate le indicazioni del costruttore dell'apparecchio per quanto concerne la
sezione e le caratteristiche costruttive della canna fumaria/camino. Per sezioni particolari, varia-
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
40
. Se il volume è
3
X
Figura 2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis