Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia E Manutenzione; Soluzione Dei Problemi - Concept Profi VA0060 Bedienungsanleitung

Vakuum-folienschweißgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
IT
7. Il liquidi sono da confezionare sottovuoto solo ed esclusivamente nei barattoli che sono reperibili come accessori
optional. I liquidi devono essere freddi prima di essere confezionati!
8. Gli alimenti soggetti all'alterazione una volta confezionati devono essere tenuti nel frigorifero o nel congelatore.
La conservazione sottovuoto prolunga la loro freschezza, ma non previene la loro alterazione.
9. Il sistema di confezionamento sottovuoto può essere utilizzato non solo per conservare gli alimenti, bensì anche
per proteggere gli oggetti preziosi (per esempio i documenti, gli apparecchi elettronici, i medicinali etc.)
10. Assicurarsi prima di ogni uso che la camera e il foro di aspirazione siano puliti e privi delle impurità.
11. Se il funzionamento dell'apparecchio viene compromesso per l'aspirazione dei residui degli alimenti (camera di
aspirazione troppo piena), a tale danno non si riferisce la garanzia!

PULIZIA E MANUTENZIONE

1. Prima di procedere alla pulizia dell'apparecchio staccare sempre il cavo di alimentazione dalla rete.
2. Non mettere l'apparecchio né le sue parti nell'acqua né nella lavastoviglie.
3. Non utilizzare i mezzi abrasivi, né solventi, né l'acqua bollente per pulire l'apparecchio o le sue parti.
4. Pulire l'apparecchio utilizzando un panno umido ed un detergente delicato. Utilizzare un panno di carta per
eliminare i residui degli alimenti e dei liquidi.
5. Prima di riutilizzare l'apparecchio lasciarlo asciugare per bene, insieme con tutti gli accessori.
Pulizia dei sacchetti e dei barattoli per l'eventuale riutilizzo
Prima che i sacchetti vengano riutilizzati devono essere lavati nell'acqua saponata e sciacquati bene.
Avvertimento importante:
Non utilizzare le lavastoviglie. La temperatura alta distruggerebbe sia i sacchetti che i barattoli.
Non immergere i coperchi dei barattoli nell'acqua, pulirli utilizzando un panno umido ed un detergente delicato.
I barattoli non sono destinati al riscaldamento degli alimenti nei forni a microonde e per la conservazione degli
alimenti nel congelatore.
Avvertimento:
Non riutilizzare i sacchetti utilizzati per il confezionamento della carne cruda, riscaldati nell'acqua bollente o nel forno
a microonde.

SOLUZIONE DEI PROBLEMI

1. L'apparecchio non funziona
• Verificare se il cavo di alimentazione sia collegato correttamente.
• Controllare il posizionamento corretto del sacchetto, verificare che non si trovi al di fuori della camera di aspirazione.
• Assicurarsi che il coperchio sia chiuso bene.
2. Nel sacchetto c'è sempre l'aria
• Assicurarsi che l'estremità aperta del sacchetto è inserita correttamente nella camera di aspirazione. Se il bordo del
sacchetto si trova oltre la guarnizione dell'incavo di aspirazione, l'aria non viene aspirata anche se la saldatura sarà
a tenuta ermetica.
• Verificare la tenuta del sacchetto immergendolo nel recipiente con l'acqua. Le eventuali bolle d'aria rilevano una
fuga qualsiasi. In tal caso utilizzare un altro sacchetto oppure tagliare via il punto saldato perdente ed operare
un'altra saldatura.
• Non operare mai altre saldature sui lati dei sacchetti. I sacchetti hanno sui lati un sigillatura speciale. Ogni tentativo
di saldatura laterale può compromettere la tenuta del sacchetto.
3. L'aria è stata eliminata dal sacchetto, comunque vi è entrata di nuovo.
• Controllare la tenuta del sacchetto (si veda il paragrafo precedente).
• Se rilevato il punto di perdita nella saldatura, tagliare via la saldatura esistente ed operare una nuova.
• L'umidità contenuta negli alimenti o gli alimenti stessi (succhi, grassi, briciole etc.) ostacolano la corretta sigillatura
78
del sacchetto. Riaprire il sacchetto, asciugare e pulire il punto di saldatura ed operare di nuovo la sigillatura.
• Quando si confezionano gli oggetti con spigoli taglienti il sacchetto può essere bucato. Avvolgere gli alimenti e
gli oggetti con spigoli taglienti in un materiale morbido (per esempio un panno di carta) e solo dopo metterli nel
sacchetto da saldare.
4. Durante la saldatura nel punto di saldatura se creano i buchi.
L'elemento di saldatura è sovrariscaldato in seguito all'uso ripetuto dell'apparecchio. Prima di riutilizzare l'apparecchio
aspettare almeno 1 minuto che si raffreddi.
ACCESSORI ACQUISIBILI SUCCESSIVAMENTE
Per l'apparecchio in questione possono essere acquisiti separatamente i seguenti accessori:
codice
denominazione
VB2203
set delle pellicole per il confezionamento sottovuoto n. 2 pz
VB2806
set delle pellicole per il confezionamento sottovuoto n. 2 pz
VD8100
set dei barattoli per lo stoccaggio sottovuoto n. 3 pz
VB2023
set dei sacchetti con zip per il confezionamento sottovuoto n. 12 pz
VB2635
set dei sacchetti con zip per il confezionamento sottovuoto n. 12 pz
SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
Il processo del confezionamento sottovuoto prolunga la freschezza degli alimenti eliminando l'aria dal contenitore o dal
sacchetto in cui l'alimento si tiene conservato. Si riduce così l'ossidazione degli alimenti che altrimenti compromette il
loro valore nutritivo, il sapore e la loro qualità in generale.
L'eliminazione dell'aria contribuisce inoltre al rallentamento della proliferazione dei microorganismi che in certe condizioni
possono causare l'alterazione degli alimenti. Tra questi microorganismi appartengono in particolare:
Muffe - non riescono a crescere nell'ambiente con basso contenuto dell'ossigeno e perciò il confezionamento sottovuoto
è un metodo efficace per sopprimere la loro proliferazione.
Lievito - esige per la propria proliferazione l'acqua, lo zucchero e la temperatura adeguata. Può sopravvivere nell'ambiente
sia con l'aria che senza. Per rallentare la proliferazione del lievito è necessario abbassare la temperatura. Il congelamento
ferma la sua proliferazione completamente.
Batteri - la proliferazione di questi microorganismi può essere limitata in modo significante alla temperatura di 4 °C ed
inferiore. Il congelamento a temperatura di -17 °C non uccide i microorganismi, ma rallenta la loro crescita e proliferazione.
Nel caso di lunga conservazione degli alimenti soggetti ad un'alterazione veloce combinare il loro confezionamento
sottovuoto con il congelamento. Una volta scongelati, tenerli comunque conservati a temperature basse.
AVVERTIMENTO:
Il confezionamento sottovuoto non sostituisce il processo della sterilizzazione degli alimenti. Il confezionamento sottovuoto
può comunque rallentare i processi di alterazione degli alimenti. Gli alimenti soggetti all'alterazione veloce che vanno
congelati o tenuti nel frigorifero devono essere conservati alle stesse temperature anche quando sono confezionati sottovuoto.
VA0060
VA0060
IT
codice a barre
8594049740314
8594049740321
8594049740352
8594049740338
8594049740345
79

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis