Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dopo L'utilizzo - Stiga F 72 FL Kurzanleitung Zum Gebrauch

Aufsitzmäher (rasenmäher mit sitzendem bediener)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für F 72 FL:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 44
intermedia fra «LENTO» e «VELOCE».
Solo per modelli con trasmissione meccanica
1. Azionare il pedale a fondo corsa e portare la leva del
cambio in posizione di 1ª marcia.
2. Tenendo premuto il pedale (Fig 9 n.8), disinserire il freno
di stazionamento.
3. Rilasciare gradualmente il pedale che passa così dalla
funzione «freno» a quella di «frizione», azionando le
ruote posteriori.
4. Raggiungere gradualmente la velocità voluta agendo
sull'acceleratore e sul cambio; per passare da una marcia
a un'altra occorre azionare la frizione, premendo il pedale
fino a metà della corsa.
Solo per modelli con trasmissione idrostatica:
1. Disinserire il freno di stazionamento, rilasciando il pedale
del freno.
2. Spostare la leva di regolazione della velocità nella
direzione «F» e raggiungere la velocità voluta agendo
opportunamente sulla leva e sull'acceleratore.
Il rilascio della frizione o l'inserimento della
trazione deve essere graduale per evitare che
un innesto troppo brusco possa causare
l'impennamento e la perdita di controllo del
mezzo.
• Frenatura
Solo per modelli con trasmissione meccanica: premere
il pedale a fondo corsa, riducendo dapprima la velocità
mediante l'acceleratore, per non sovraccaricare inutilmente
il sistema frenante.
Solo per modelli con trasmissione idrostatica: rallentare
dapprima la velocità della macchina riducendo i giri del motore,
quindi premere il pedale del freno per ridurre ulteriormente
la velocità, fino ad arrestarsi.
Premendo il pedale del freno, si aziona contemporaneamente
il ritorno della leva di regolazione della velocità in posizione
«N».
• Retromarcia
IMPORTANTE L'innesto della retromarcia deve avvenire da
fermo.
IMPORTANTE Per poter retrocedere con i dispositivi di taglio
innestati, è necessario premere e tenere premuto il pulsante di
consenso taglio in retromarcia (par. 4) per non provocare l'ar-
resto del motore.
Solo per modelli con trasmissione meccanica:
1. Azionare il pedale (par. 4) fino ad arrestare la macchina;
2. nserire la retromarcia spostando lateralmente la leva e
portandola in posizione «R».
3. Rilasciare gradualmente il pedale per inserire la frizione
ed iniziare la retromarcia.
Solo per modelli con trasmissione idrostatica:
4. Arrestata la macchina, iniziare la retromarcia muovendo
la leva di regolazione della velocità in direzione «R».
• Taglio dell'erba
Per operare con la macchina procedere come di seguito
descritto:
1. portare l'acceleratore in posizione «VELOCE»;
2. portare l'assieme dispositivi di taglio in posizione di
massima altezza;
3. innestare I dispositivi di taglio, solo sul tappeto erboso,
evitando di innestare I dispositivi di taglio su terreni ghiaiosi
o nell'erba troppo alta;
4. iniziare l'avanzamento nella zona erbosa in modo molto
graduale e con particolare cautela, come già descritto
precedentemente;
5. regolare la velocità di avanzamento e l'altezza di taglio
secondo le condizioni del prato (altezza, densità e
umidità dell'erba);
Ogni volta che si avverte un calo di giri del motore, occorre
ridurre la velocità, tenendo presente che non si otterrà mai un
buon taglio dell'erba se la velocità di avanzamento è troppo
alta in relazione alla quantità di erba tagliata.
Disinnestare i dispositivi di taglio e portare l'assieme
dispositivi di taglio in posizione di massima altezza ogni
volta che si rendesse necessario superare un ostacolo.
• Svuotamento del sacco di raccolta
IMPORTANTE Lo svuotamento del sacco di raccolta è ese-
guibile solo con dispositivi di taglio disinnestati; in caso contra-
rio, si arresterebbe il motore.
Per svuotare il sacco di raccolta:
1. disinnestare i dispositivi di taglio;
2. ridurre il regime del motore;
3. mettere la trasmissione in folle (N) ed arrestare l'avan-
zamento;
4. inserire il freno di stazionamento sui pendii;
5. afferrare la maniglia posteriore (fig.15) e ribaltare il sacco
di raccolta per svuotarlo.
In caso di intasamento del canale di espulsione occorre:
1. arrestare l'avanzamento, disinnestare i dispositivi di taglio
e arrestare il motore;
2. togliere il sacco di raccolta;
3. rimuovere l'erba accumulata, agendo dalla parte dell'a-
pertura di scarico del canale.
Questa operazione deve essere eseguita a
motore spento.
5.5. ARRESTO
Per arrestare la macchina:
1. mettere la leva dell'acceleratore in posizione «LENTO»;
Per evitare possibili ritorni di fiamma, lasciare
l'acceleratore in posizione di regime minimo
«tartaruga» per 20 secondi prima di spegnere
il motore.
2. spegnere il motore portando la chiave in posizione di
arresto;
3. a motore spento, chiudere il rubinetto del carburante
(fig. 16) (se previsto);
4. togliere la chiave.
IMPORTANTE Per preservare la carica della batteria, non
lasciare la chiave in posizione di «MARCIA» quando il moto-
re non è in moto.
Il motore potrebbe essere molto caldo subito
dopo lo spegnimento. Non toccare la marmitta
o le parti adiacenti. Vi è il pericolo di ustioni.

5.6. DOPO L'UTILIZZO

• Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la
macchina in un qualsiasi ambiente.
• Effettuare la pulizia (par. 6.3).
IT - 6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

F 72 fl hydro

Inhaltsverzeichnis