Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia Al Primo Avviamento - MBM FTBE74A Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 79
POSIZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE
Prestare attenzione alle superfici
in acciaio inox per non danneg-
giarle, in particolare, evitare l'uso
di prodotti corrosivi, non utilizzare mate-
riale abrasivo o utensili taglienti.
Non utilizzare materiali aggres-
sivi quali solventi (PH<7) per
pulire l'apparecchiatura. Legge-
re attentamente le indicazioni riportate
sull'etichetta dei prodotti detergenti uti-
lizzati. Indossare un equipaggiamento
di protezione idoneo alle operazioni da
effettuare (Vedi mezzi di protezione ri-
portati sull'etichetta della confezione).
Risciacquare le superfici con
acqua potabile e asciugarle con
un panno assorbente o altro
materiale non abrasivo.

PULIZIA AL PRIMO AVVIAMENTO /

Applicare tramite un normale vaporiz-
zatore su tutta la superficie del vano
cottura il liquido detergente e, manual-
mente servendosi di una spugna non
abrasiva pulire accuratamente l'inte-
ra superficie. Terminata l'operazione
sciacquare abbondantemente il vano
cottura con dell'acqua potabile. Far
defluire il liquido contenente detergen-
te e/o altre impurità nell'apposito foro
di scarico. Terminate con successo
le operazioni descritte asciugare con
cura il vano cottura con un panno non
abrasivo. Se necessario ripetere le
operazioni sopra descritte per un nuo-
vo ciclo di pulizia.
Pulire con detergente e acqua potabile
anche le parti asportate e asciugarle.
Terminate le operazioni posizionare
negli appositi alloggiamenti delle varie
apparecchiature le parti asportate.
MESSA IN BOLLA E FISSAGGIO
- VD. SEZ. ILL - RIF b) / Posiziona-
re nel luogo di lavoro (vedi condizioni
limite di funzionamento ed ambienta-
li consentite), preventivamente reso
idoneo, l'apparecchiatura.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
La messa in bolla e fissaggio prevede:
la regolazione dell'apparecchiatura
come singola unità indipendente.
Posizionare una livella sulla struttura
(particolare D). Regolare i piedini di li-
vellamento (particolare E) seguendo le
indicazioni fornite dalla livella.
Il perfetto livellamento si ottiene
regolando livella e piedini sulla
larghezza e sulla profondità.
ASSEMBLAGGIO IN "BATTERIA" /
VD. SEZ. ILL - RIF. c) / Nei modelli
previsti, rimuovere le manopole e svi-
tare le viti di fissaggio cruscotto (par-
ticolare F).
Pareti infiammabili / La distanza
minima dell'apparecchio dalle
pareti laterali deve essere di 10
cm e dalla parete posteriore deve esse-
re di 20 cm. Nel caso fosse inferiore iso-
lare le pareti a ridosso dell'apparecchia-
tura con trattamenti ignifughi e/o isolanti.
Posizionare
modo che i lati aderiscano perfettamen-
te (part. G). Livellare l'apparecchiatura
come precedentemente descritto (par-
ticolare E).
Inserire le viti nei propri alloggiamenti
e bloccare le due strutture con i dadi di
bloccaggio (part. H1-H3).
Ricollocare i tappi di protezione tra le
apparecchiature (part. H2).
Ripetere, se il caso, la sequenza delle
operazioni di livellamento e fissaggio
per le restanti apparecchiature.
INSERIMENTO TERMINALE
(OPZIONALE) VD. SEZ. ILL - RIF. c)
Per inserire il terminale è necessario
posizionarlo e fissarlo con le apposite
viti in dotazione (particolare L1).
Terminate con successo le operazioni
descritte, riposizionare nei propri al-
loggiamenti i cruscotti e le manopole
delle varie apparecchiature.
- 11 -
le
apparecchiature
3.
IT
in

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis