8
ITA
ATTENZIONE:
> NON posizionare oggetti sotto
all'unità
in
quanto
potrebbero
rovinarsi
e
danneggiarsi
irrimediabilmente in seguito alla
caduta di gocce d'acqua dovute alla
formazione di condensa
> Verificare prima dell'installazione e
durante il funzionamento dell'unità
in
particolari
condizioni
termo-
igrometriche,
che
il
pavimento
sottostante all'unità e le pareti di
prossimità, non siano coinvolte da
formazione o caduta di condensa
che potrebbero danneggiarne il loro
aspetto
estetico
e
funzionale
(presenza di zone umide e viscose).
> Non sono da escludere durante le
fasi transitorie di funzionamento e in
condizioni con particolari valori dei
parametri
termo-igrometrici,
formazione di nebulizzazioni d'acqua
o come stato estremo, formazioni di
gocce; si consiglia quindi di adottare
gli opportuni provvedimenti in fase
d'installazione/funzionamento.
Nelle unità NC, ove la direzione del
flusso d'aria è caratterizzato dal
movimento manuale delle alette, si
raccomanda di non operare per
nessun
motivo
con
l'aletta
completamente chiusa.
Oltre ad una drastica riduzione di
prestazioni
dell'unità
stessa,
vengono a creare, non essendovi un
flusso d'aria normale, i presupposti
per una probabile formazione di
condensa in modalità cooling (legata
all'abbassamento delle temperature
medie superficiali dell'unità).
In
modalità
heating
invece
potrebbero essere innalzamento di
temperature tali da danneggiare o
deformare
le parti in polimero
dell'unità e rendere pericolose, al
contatto, le parti metalliche.
In caso di elevata umidità ambientale
(>
60%)
si
possono
verificare
fenomeni di condensa sulle superfici
esterne dell'unità e sulle alette
frontali di mandata aria (anche se
completamente
aperte),
specialmente alle minime velocità di
ventilazione. Il fenomeno scompare
non appena i livelli di umidità relativa
tendono a scendere. In ogni caso
l'eventuale caduta di gocce d'acqua
non sono indice di malfunzionamento
ma semplicemente di condizioni di
lavoro critiche.
ENG
ATTENTION:
> DO NOT place objects underneath
to the unit as they could get damaged
irremediably following the falling
water drops due to condensation.
> Verify before installation e during
operation of the unit in special
thermo-hygrometric conditions, than
the floor underlying the unit and the
walls of proximity, are not affected by
formation or fall of condensation
that could damage theirs aesthetic
and functional aspect (presence of
wet and viscous areas).
> They are not to be excluded during
transient operating phases and in
conditions with particular values of
la
thermo-hygrometric parameters, the
formation of water nebulisations or
as an extreme state, formations of
drops; it is therefore recommended
to adopt the appropriate measures
in phase installation / operation.
In NC units, where the management
of the air flow is characterized by
manual movement of the flaps, is
recommended not to operate for no
reason with the flap completely
closed.
In addition to a drastic reduction of
si
unit performance, they come to
create, since there is no normal air
flow, the conditions for a probable
formation of condensation in cooling
mode (linked when temperatures
average surface of the units drops).
In heating mode instead there could
ci
be raising of temperatures such as to
damage o deform the polymer parts
of the unit and make it dangerous, al
contact, the metal parts.
In case of high environmental
humidity (> 60%) they might occur
condensation phenomena on the
external part surfaces of the unit and
on the fronts flap air delivery (even if
fully open), especially at low speeds
of ventilation. The phenomenon
disappears as soon as the relative
humidity levels they tend to go down.
In any case the possible fall of water
drops they are not an indication of
malfunction but simply of conditions
critical work.