II
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE
II.1
ISTRUZIONI DI TRASPORTO
II.1.1
IMBALLAGGIO, COMPONENTI
PERICOLO!
NON APRIRE O MANOMETTERE L'IMBALLO
FINO AL PUNTO DI INSTALLAZIONE.
Gli interventi di movimentazione e sollevamento
vanno eseguiti da personale specializzato e
addestrato a tali operazioni.
Portare la macchina con imballo integro fino al luogo d'installazione con
carrello elevatore a forche o transpallet, ponendo attenzione alla
posizione del baricentro non centrato.
Fig. 4
Le unità sono fornite all'interno di un imballo in cartone, posizionate
sopra un pallet di legno e regettate.
I componenti a corredo dell'unità sono:
• istruzioni per l'uso;
• schema elettrico;
• elenco centri di assistenza autorizzati;
• documenti e garanzia.
II.1.2
INDICAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE
PERICOLO!
La posizione del baricentro non centrato
potrebbe dar luogo a movimenti repentini e
pericolosi (Fig. 4). La movimentazione dell'unità
deve essere eseguita con cura onde evitare danni
alla struttura esterna e alle parti meccaniche ed
elettriche interne.
Assicurarsi inoltre che non vi siano ostacoli o
persone lungo il tragitto, onde evitare pericoli di
urti, schiacciamento o ribaltamento del mezzo di
sollevamento.
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
Smaltire i materiali dell'imballo in conformità alla
legislazione nazionale o locale vigente nel Vostro
paese.
PERICOLO!
Non lasciare gli imballi a portata di bambini.
Fig. 5
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Posizione approssimata del baricentro:
Modello
CMA/E – EX 14
CMA/E – EX 19
CMA/E – EX 23
CMA/E – EX 29
CMR/E 14
CMR/E 19
CMR/E 23
CMR/E 29
PERICOLO!
Tutte le operazioni di movimentazione devono
essere eseguite con la massima attenzione e cura.
Non utilizzare assolutamente questo metodo per
sollevamenti o spostamenti diversi da quelli
descritti.
Fig. 6
Per il sollevamento dell'unità non imballata, utilizzare cinghie tessili non
usurate e con protezione per angoli taglienti. Imbragare la macchina
come indicato in Fig. 6, facendo passare le cinghie tessili sugli appositi
passaggi nel basamento. Tensionare le cinghie verificando che le
stesse rimangano aderenti al bordo superiore dell'asola; sollevare
l'unità di pochi centimetri (max. 50 cm) e, solo dopo aver verificato la
stabilità del carico, estrarre il pallet avendo cura di non interporre parti
del corpo onde evitare qualsivoglia rischio da eventuale schiacciamento
o urto derivante da cadute o movimenti repentini accidentali del carico
(Fig. 7). Abbassare la macchina lentamente e quindi fissarla a terra o
sopra gli eventuali accessori.
Fig. 7
Togliere il film protettivo dalle pannellature una volta installata la
macchina.
8
Baricentro X
Baricentro Y
(mm)
(mm)
470
270
490
280
580
320
585
315
430
270
455
270
555
320
560
295