Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Elettrici; Collegamento Gestione Dell'unità - RHOSS CMA/E 14 Gebrauchsanweisung

Verflüssigereinheiten und umkehrbare verflüssigereinheiten
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
con termometro a contatto a valle dell'evaporatore e del condensatore,
verificare che te – Te = 4 ÷ 10 °C (surriscaldamento); Tc – tc = 4 ÷ 10
°C (sottoraffreddamento).
• Se il surriscaldamento è inferiore a 4°C la carica di freon è
eccessiva o c'è scarsa portata d'aria sull'unità interna.
• Se il surriscaldamento è superiore a 10°C la carica è insufficiente
ovvero la valvola termostatica crea un salto di pressione anomalo.
• Se il sottoraffreddamento è superiore a 10°C la carica è eccessiva.
• Se il sottoraffreddamento è inferiore a 4°C la carica è insufficiente
oppure c'è un difetto di portata aria sulla batteria condensante.
Nell'ulteriore caso di sostituzione di un qualsiasi componente del
circuito frigorifero (compressore, valvola termostatica, filtro, ecc.) si
deve procedere all'essiccamento e all'esecuzione del vuoto nello
stesso.
Modello
CMA/E-EX – CMR/E
14
19
23
29
Giunti a sfondamento – Raccordi separati
Fig. 10
II.2.3

COLLEGAMENTI ELETTRICI

PERICOLO!
Il collegamento elettrico dell'unità deve essere
eseguito da personale competente in materia e nel
rispetto delle normative vigenti nel paese di
installazione dell'unità. Un allacciamento elettrico
non conforme solleva RHOSS da responsabilità per
danni alle cose ed alle persone.
Per i collegamenti elettrici dell'unità fare riferimento allo schema
elettrico fornito a corredo della stessa. Il quadro elettrico è posto sul lato
destro dell'unità, per accedervi è necessario rimuovere il pannello
esterno, l'apertura è effettuabile con apposito utensile.
Dopo avere rimosso il pannello laterale destro dell'unità far passare i
cavi di alimentazione attraverso gli opportuni pressacavi sulla
pannellatura esterna e attraverso i passacavi che si trovano sul quadro
elettrico. Gli allacciamenti devono essere eseguiti rispettando la
normativa vigente e gli schemi a corredo della macchina. Il
collegamento a terra dell'unità è obbligatorio per legge. L'alimentazione
di potenza deve essere fornita da linea trifase più neutro mediante cavo
quadripolare di sezione adeguata alla potenzialità della macchina. Per il
dimensionamento della linea di alimentazione fare riferimento ai valori
riportati nella tabella presente nella sezione allegati (A1).
PERICOLO!
Installare sempre in zona protetta ed in vicinanza
della macchina un interruttore automatico generale
con curva caratteristica ritardata, di adeguata
portata e potere d'interruzione e con distanza
minima di apertura dei contatti di 3 mm.
Il collegamento a terra dell'unità è obbligatorio per
legge e salvaguarda la sicurezza dell'utente con la
macchina in funzione.
Attacco a sfondamento linea liquido
Tipo(*)
Diametro(**)
5782 8-10
12,70-1/2"
5782 10-10
15,75-5/8"
5782 10-10
15,75-5/8"
5782 10-10
15,75-5/8"
11
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Per questa operazione si deve disporre di una pompa di alto vuoto che
possa raggiungere 0,8 mbar di pressione assoluta.
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
Il fluido frigorigeno non deve essere scaricato
nell'atmosfera. Il suo recupero, per mezzo di
apparecchiature omologate, deve prevedere
l'utilizzo di bombole adatte e la consegna ad un
centro raccolta autorizzato
Giunti a sfondamento – Collegamento completato
Fig. 11
II.2.4
COLLEGAMENTO GESTIONE DELL'UNITÀ
Gestione mediante predisposizione dei collegamenti
a cura dell'installatore
Fare riferimento agli schemi elettrici allegati all'unità in cui sono
evidenziati i morsetti per le predisposizioni a cura dell'utente (sezione
Allegati A 3):
TLE - Termostato di lavoro estivo.
TLI - Termostato di lavoro invernale (solo per CMR/E).
SEI - Selettore estate-inverno (solo per CMR/E).
○ Collegamento dell'unità CMA/E-EX
Collegare la fase proveniente dal termostato di lavoro estivo al morsetto
18 della morsettiera interfaccia utente. Il termostato di lavoro è
generalmente un termostato ambiente ma può essere sostituito da
qualsiasi altro dispositivo di sezionamento adatto allo scopo specifico.
○ Collegamento dell'unità CMR/E
Collegare la fase proveniente dal termostato di lavoro estivo al morsetto
18 della morsettiera interfaccia utente. Collegare la fase proveniente dal
termostato di lavoro invernale al morsetto 12 della morsettiera
interfaccia utente.
Per un corretto funzionamento è importante non dare i due consensi
contemporaneamente, è consigliato l'impiego di un selettore
estate/inverno che funga da interblocco.
Il termostato di lavoro è generalmente un termostato ambiente ma può
essere sostituito da qualsiasi altro dispositivo di sezionamento adatto
allo scopo specifico.
Attacco a sfondamento linea gas
Tipo(*)
Diametro(**)
5782 12-10
19,05-3/4"
5782 12-11
19,05-3/4"
5782 14-11
22,35-7/8"
5782 14-11
22,35-7/8"

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis