Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione; Caratteristiche Funzionali; Modalita' D'uso; Trasferimento Del Paziente Nella Barella Total - Spencer Total Benutzungs- Und Wartungshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
9.

MESSA IN FUNZIONE

Per il primo utilizzo, verificare che:
• L'imballo sia integro e abbia protetto il dispositivo durante il trasporto
• Controllare che siano presenti tutti i pezzi compresi nella lista di accompagnamento.
• Funzionalità generale del dispositivo
• Stato di pulizia del prodotto
• Assenza di tagli, fori, lacerazioni o abrasioni sull'intera struttura del dispositivo e delle sue parti anche staccabili
• Corretto fissaggio e tenuta delle cinture
• Controllare che gli occhielli per l'ancoraggio delle maniglie , ove previsti, siano integri e correttamente fissati al dispositivo.
• Stato di usura del dispositivo e sue parti di serie.
Verificare al paragrafo 11 le modalità d'uso per lo svolgimento delle verifiche sopra indicate.
Non modificare per nessun motivo il dispositivo nelle sue parti perché ciò potrebbe essere causa di danni al paziente e/o ai soccorritori.
La mancanza delle misure sopra indicate, preclude la sicurezza nell'uso del dispositivo, con il conseguente rischio di danni per il paziente, gli operatori e il dispositivo
stesso.
Per utilizzi successivi, effettuare le operazioni specificate al paragrafo 12.
Se le condizioni riportate sono rispettate, il dispositivo può essere considerato pronto all'uso; in caso contrario è necessario togliere immediatamente il dispositivo dal servizio
e contattare il Fabbricante.
Non alterare o modificare arbitrariamente il dispositivo; la modifica potrebbe provocarne il funzionamento imprevedibile e danni al paziente o ai soccorritori, inoltre
invaliderà la garanzia, sollevando il Fabbricante da qualsiasi responsabilità.

10. CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Per le caratteristiche di funzionamento, consultare il paragrafo 11 – Modalità d'uso.

11. MODALITA' D'USO

Prima di intervenire sul paziente, devono essere effettuate delle valutazioni mediche primarie.

11.1 TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE NELLA BARELLA TOTAL

IT
Prima di movimentare il paziente, è necessario eseguire le valutazioni mediche necessarie ad accertare sulle condizioni del paziente, necessarie per stabilizzarne le condizioni
cliniche, verificare possibili situazioni di pericolo circostanti, valutare come poter movimentare il paziente e se possa essere necessario utilizzare dispositivi alternativi.
Una volta soddisfatte queste priorità si può procedere alle successive fasi d'uso del dispositivo.
Srotolamento e distensione (Total e Total Kon)
EN
• Rimuovere il dispositivo dalla custodia
• Sbloccare tutte le cinture e srotolare completamente la barella, tenendo salda a terra con un piede un'estremità del piano d'appoggio (Fig. A - Appendice)
• Arrotolare quindi la metà superiore nel verso opposto a quello con cui è stata estratta dalla sacca, in modo da annullare l'effetto "memoria" del materiale. Effettuare la stessa
operazione con il lato opposto in modo da rendere la barella perfettamente piana. (Fig. B - Appendice)
• Posizionare a terra la barella, coerentemente con le indicazioni degli adesivi "HEAD SIDE" ed "EXTERNAL SIDE".
DE
Posizionamento del paziente - Metodo LOG ROLL
• Posizionare il dispositivo a fianco del paziente. Assicurarsi che il lato del dispositivo su cui porre il capo del paziente sia adiacente al capo stesso. Posizionare le cinture
trasversali sotto la barella.
• Fare rotolare il paziente su un lato e fare scivolare il dispositivo il più possibile sotto al paziente. Adagiare delicatamente il paziente sul dispositivo (Fig.C - Appendice).
FR
Posizionamento del paziente – Metodo PULL (capo)
• Piegare il lato piedi della barella in modo da formare una sorta di rampa, posizionando le cinghie al di sotto o a lato della barella.
• Utilizzando gli avambracci per stabilizzare il capo, afferrare il paziente nella zona ascellare quindi trascinarlo sul dispositivo fino a portarlo nella posizione adeguata per
l'ancoraggio (Fig.D - Appendice).
ES
Posizionamento del paziente – Metodo PULL (piedi)
• Piegare il lato testa della barella in modo da formare una sorta di rampa, posizionando le cinghie al di sotto o a lato della barella.
• Afferrare le gambe del paziente, quindi trascinarlo sulla barella fino a portarlo nella posizione adeguata per l'ancoraggio.
PT
Ancoraggio del paziente
• Assicurarsi di aver centrato correttamente il paziente rispetto alla barella
• Sollevare i lati della barella e allacciare le cinture facendo avvolgere la barella attorno al paziente. Non incrociare le cinture.
• Afferrare le cinghie dal lato piedi, farle passare attraverso l'ultimo occhiello presente nella porzione rettilinea della barella quindi fissarle tramite l'apposita fibbia (Fig. E).
Regolare in modo che il tensionamento sia sufficiente a garantire la stabilità del paziente
EL
• Arrotolare leggermente il lato testa della barella in modo da evitare possibili scivolamenti del paziente, quindi regolare le relative cinghie in modo che tale posizione venga
mantenuta (Fig.E - Appendice).
Ancoraggio del paziente Total Kon
• In Total Kon, la cintura superiore deve essere fatta passare al di sotto delle ascelle del paziente.
DA
• Per solidarizzare Total Kon al paziente, è necessario posizionare ed ancorare accuratamente anche le cinghie inguinali (Fig.F - Appendice).
• Queste si trovano nella parte inferiore del dispositivo. Dopo averle fatte passare a livello dell'inguine del paziente, chiudere le fibbie a sgancio rapido assicurandosi che i nastri
siano ben ancorati ed in grado di supportare il peso del paziente.
Posizionamento della corda (per sollevamento in verticale)
NL
• Inserire ciascuna estremità della corda bianca, all'interno degli occhielli al lato testa della barella.
• Farla quindi passare attraverso gli occhielli liberi, alternativamente all'interno e all'esterno della barella , fino all'estremità per i piedi. Regolare la lunghezza della corda in
modo che le due estremità sporgenti dalla barella abbiano la stessa lunghezza (Fig. G - Appendice)
• Annodare le estremità della corda in modo che questa stringa adeguatamente il dispositivo, quindi far passare le porzioni di corda ancora libere attraverso l'ultima coppia di
maniglie lato piedi ed eseguire un ulteriore nodo (Fig. H - Appendice)
Maniglie supplementari
• Il dispositivo viene fornito con 4 maniglie supplementari il cui utilizzo è consigliato per sollevamento in orizzontale in condizioni di carico particolarmente pesante in cui si
prevede l'utilizzo da parte di più operatori rispetto a quelli normalmente utilizzati.
• Per installare tali maniglie, allinearne ed unirne i lembi , farli passare attraverso gli occhielli liberi ed effettuare un nodo in modo che venga impedito l'uscita dall'occhiello
stesso (Fig. I - Appendice)
Nota: Nel caso sia stata installata la corda, non sarà possibile applicare tali maniglie in quanto tutti gli occhielli risulteranno occupati.
8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Total kon

Inhaltsverzeichnis