Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Climbing Technology UP ROLL Handbuch Seite 6

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE UP LOCK / UP ROLL / UP YOU GO.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: carrucola Up Roll; carrucola/bloccante Up Lock; sistema di
recupero Up You Go.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute
dall'alto; esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425. EN 567:2013 - At-
trezzatura per alpinismo: bloccante. EN 12278:2007 - Attrezzatura per alpini-
smo: pulegge. Da utilizzare con: corde ø 8÷11 mm (anima + calza) statiche o
semistatiche (EN 1891) o dinamiche (EN 892); cordini EN 564 ø 8 mm.
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M4;
N1.
3) NOMENCLATURA (Fig. 2.1÷2.3). A) Foro di collegamento superiore. B)
Guancia mobile. C) Guancia fissa. D) Puleggia. E) Perno di rotazione. F) Foro di
collegamento ausiliario. G) Perno anti-rotazione guance. H) Camma di bloccag-
gio. I) Connettore. L) Corda/cordino. M) Protezione. N) Etichetta con marcatura.
3.1 - Materiali principali. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragra-
fo 2.4): 2; 3 (dispositivo) / 7 (corda/cordino).
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale (Fig. 2.3-2.4). Indicazioni: 1; 4; 6; 7; 11; 12; 30) Pittogramma
indicante il carico massimo in kN del dispositivo in modalità carrucola; 31) Senso
di apertura corretto; 32) Campo dei diametri di corda utilizzabili; 33) Pittogram-
ma indicante il carico massimo in kN del dispositivo in modalità bloccante.
4.2 - Tracciabilità (Fig. 2.3-2.4). Indicazioni: T1; T3; T8.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: la camma di bloccaggio, laddove presente,
si muova senza impuntamenti fra la posizione carrucola e quella bloccante; i den-
ti della camma siano tutti presenti e senza usura; i connettori utilizzati funzionino
correttamente e lavorino in modo simmetrico.
Durante ogni utilizzo: evitare che la carrucola e la corda, appoggino o sfreghino
su parti taglienti e materiali abrasivi (Fig. 6.3); assicurarsi che la corda rimanga
tesa per limitare eventuali cadute; evitare che tra l'ancoraggio e l'utilizzatore si
formino allentamenti della corda.
6) ISTRUZIONI D'USO UP ROLL / UP LOCK. Il dispositivo Up Roll è una carrucola
doppia certificata EN 12278. Il dispositivo Up Lock è una carrucola doppia,
provvista di funzione bloccante, certificata EN 12278 e EN 567. Abbinando
due carrucole è possibile realizzare dei sistemi di recupero, anche autobloccanti
(Fig. 3). Per realizzare un sistema di recupero possono essere utilizzati solo con-
nettori EN 362, eventuali bloccanti EN 567 e una corda EN 892 o EN 1891
(anima + calza) da 8 a 11 mm di diametro o un cordino EN 564 da 8 mm di
diametro.
6.1 - Funzionamento Up Lock. Il dispositivo Up Lock può essere utilizzato in mo-
dalità carrucola o in modalità bloccante. Per passare da una modalità all'altra è
sufficiente premere sulla camma di bloccaggio fino a farla scattare (Fig. 4.1-4.2).
In modalità carrucola la corda è libera di scorrere in entrambi i sensi; in modalità
carrucola/bloccante la corda è libera di scorrere solo in un senso rimanendo
bloccata nell'altro.
7) ISTRUZIONI D'USO UP YOU GO. Il dispositivo Up You Go è un paranco di
recupero autobloccante preassemblato, utilizzabile in modo da ottenere un fattore
di riduzione 4 o 5. II dispositivo è ideato per sollevare e liberare un carico o un
operatore in difficoltà.
7.1 - Funzionamento. 1) Fissare il connettore superiore ad un punto di ancoraggio
conforme alla norma EN 795 (Fig. 3.1). 2) Allungare il paranco, se necessario,
e agganciare il connettore inferiore al punto di attacco EN 361 dell'operatore da
recuperare. 3) Spostare la camma del modello Up Lock in posizione carrucola/
bloccante (Fig. 4.1-4.2). 4) Tirare il lato libero della corda di sollevamento in
modo da recuperare l'operatore fino all'altezza desiderata.
7.2 - Disattivazione della funzione bloccante. Per disinserire la funzione bloc-
cante e passare alla modalità carrucola è necessario premere sulla camma del
dispositivo Up Lock. sempre mantenendo saldamente in mano il ramo di corda
uscente dal dispositivo. Per riattivare la funzione bloccante, premere di nuovo il
pulsante. Attenzione! La disattivazione della funzione bloccante può determinare
il pericolo di caduta dell'operatore o del carico, pertanto è necessario mantenere
saldamente in mano il ramo di corda uscente dal dispositivo.
7.3 - Fix Pro. Il paranco Up You Go ingloba i supporti di posizionamento per
connettore Fix Pro. Essi servono a mantenere in posizione i connettori inseriti nelle
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
carrucole. Attenzione! I supporti Fix Pro non sono dei DPI e non sono progettati
per sostenere il peso dell'utilizzatore! Nei disegni sono indicate le corrette modal-
ità di montaggio (Fig. 8.1÷8.5). Attenzione! Un errore può avere conseguenze
estremamente gravi, qualsiasi modalità di montaggio e utilizzo diversa da quanto
indicato è da considerarsi vietata.
8) SIMBOLI. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 16): F1;
F2; F3; F9.
IST24-2P671CT_rev.2 05-21
6/27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Up lockUp you go

Inhaltsverzeichnis