Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Scheppach MS225-53 Original Bedienungsanleitung Seite 63

Benzin rasenmäher (angetrieben)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MS225-53:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

• Controllare regolarmente l'usura e l'eventuale calo
di prestazioni del dispositivo di raccolta dell'erba.
• Pulire regolarmente il cesto di raccolta con acqua e
lasciare che si asciughi correttamente.
• Sostituire i componenti usurati o danneggiati, per
motivi di sicurezza.
• Svuotare il serbatoio del carburante in caso di
stoccaggio o manutenzione prolungata. Questa
operazione va svolta all'aperto con una pompa di
aspirazione della benzina (disponibile nei negozi di
ferramenta).
m AVVISO
Non trattare né toccare mai, con motore in funzione,
i componenti conduttori di elettricità dell'impianto di
accensione. Prima di qualsiasi operazione di manu-
tenzione e cura, staccare la pipetta della candela di
accensione. Non eseguire mai nessuna operazione
sul dispositivo in funzione. I lavori non descritti nelle
presenti istruzioni per l'uso dovrebbero essere eseguiti
solo da parte di un'officina specializzata autorizzata.
Assi e mozzi delle ruote
• Dovrebbero essere puliti e leggermente lubrificati
una volta per stagione.
Lama
Lasciare affilare, bilanciare e montare la lama, per
motivi di sicurezza, solo da un'officina specializzata
autorizzata. Per ottenere risultati operativi ottimali, si
consiglia di fare controllare la lama una volta all'anno.
Sostituzione della lama (Fig. 17)
All'atto della sostituzione della strumento di taglio, si
devono utilizzare soltanto pezzi di ricambio originali.
All'atto della sostituzione della lama, indossare guan-
ti per evitare lesioni da taglio.
Non installare mai una lama diversa.
• Svuotare il serbatoio della benzina prima di rimuo-
vere la lama.
• Rimuovere la vite per sostituire il tagliente della
lama.
• Reinserire il tutto come indicato in Fig. 17. Fissare
la vite in modo regolare. La coppia di serraggio è
pari a 45Nm. Sostituire anche la vite del tagliente
quando si cambia il tagliente della lama.
Lame danneggiate
Qualora la lama, nonostante tutta l'attenzione ripo-
sta, sia entrata in contatto con un ostacolo, spegnere
il motore e staccare la pipetta della candela di ac-
censione.
Rovesciare lateralmente la falciatrice e controllare
eventuali danni sulla lama. Le lame danneggiate o
piegate devono essere subito sostituite. Non raddriz-
zare mai una lama piegata.
Non lavorare mai con una lama piegata o molto usu-
rata, in quanto questo genera vibrazioni e può com-
portare altri danni alla falciatrice.
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
m Attenzione! Se si lavora con una lama danneggia-
ta, sussiste il pericolo di lesioni.
Riaffilatura della lama
I taglienti della lama possono essere riaffilati con una
lima metallica. Per evitare squilibri, l'affilatura dovreb-
be essere eseguita solo da un'officina specializzata
autorizzata.
Controllo del livello dell'olio
m Attenzione! Non azionare mai il motore in assen-
za o carenza di olio. Questo può provocare gravi dan-
ni al motore. Utilizzare solo olio motore SAE 30.
Controllo del livello dell'olio (Fig. 18):
• Posizionare il tosaerba su una superficie piana e
diritta.
• Svitare l'astina di livello dell'olio (12) ruotando a
sinistra e pulirla. Reinserire l'astina di livello fino
all'arresto nel bocchettone di riempimento, senza
riavvitarla.
• Estrarre l'astina di livello e rilevare il livello dell'o-
lio in posizione orizzontale. Il livello dell'olio deve
trovarsi tra le indicazioni max e min dell'astina di
livello (12).
Cambio dell'olio (Fig. 23)
• Il cambio dell'olio motore dovrebbe essere esegui-
to una volta all'anno prima di ogni inizio di stagio-
ne con il motore spento che si trova a temperatura
d'esercizio.
• Utilizzare solo olio motore (SAE 30).
• Svuotare il serbatoio di benzina (con una pompa di
aspirazione della benzina)
• Posizionare una vaschetta di raccolta dell'olio piat-
ta (volume min. 1 litro) davanti al tosaerba.
• Svitare l'astina dell'olio e rovesciare quanto basta
il tosaerba fino a quando tutto l'olio è defluito nella
vaschetta di raccolta.
• Quindi riempire con olio motore fresco alla tacca
superiore sull'astina dell'olio (circa 0,5l), non riem-
pire eccessivamente l'apparecchio.
• Attenzione! Non avvitare l'astina dell'olio per con-
trollare il livello dell'olio, infilarla solo fino alla filet-
tatura.
L'olio usato deve essere smaltito nel rispetto delle
norme in vigore.
Pulizia della cinghia (fig. 17, 19)
• Rimuovere la lama e l'alloggiamento del riduttore
allentando le viti.
• Pulire gli elementi del riduttore e la cinghia trape-
zoidale una o due volte l'anno con una spazzola o
con aria compressa.
• Rimontare l'alloggiamento del riduttore e la lama
usando le viti.
IT | 63

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

5911241903

Inhaltsverzeichnis