Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hilti PMC 46 Bedienungsanleitung Seite 43

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PMC 46:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
8.
Ripetere l'operazione con una rotazione di 180° e
270°.
NOTA I 4 punti risultanti definiscono un cerchio
in cui i punti di incrocio delle diagonali D1 (1-3) e
D2 (2-4) determinano il punto di messa a piombo
preciso.
9.
Calcolare la precisione come descritto nel capitolo
7.3.1.1.
7.3.1.1 Calcolo della precisione
10
R =
x
RH [m]
30
R =
x
RH [ft]
Il risultato (R) della formula (RH=altezza del locale) si
riferisce alla precisione in "mm su 10 m" (formula (1)).
Questo risultato (R) deve essere compreso nei parametri
delle specifiche per lo strumento (3 mm su 10 m).
7.3.2 Controllo del livellamento del raggio laser
anteriore 10
1.
Posizionare lo strumento su una superficie piana
ed orizzontale, a circa 20 cm dalla parete (A) ed
orientare il raggio laser sulla parete (A).
2.
Mediante una croce sulla parete (A), contrassegnare
il punto di intersezione delle linee laser.
3.
Ruotare lo strumento di 180° e, per mezzo di una
croce sulla parete opposta (B), contrassegnare il
punto di intersezione delle linee laser.
4.
Posizionare lo strumento su una superficie piana
ed orizzontale, a circa 20 cm dalla parete (B) ed
orientare il raggio laser sulla parete (B).
5.
Mediante una croce sulla parete (B), contrassegnare
il punto di intersezione delle linee laser.
6.
Ruotare lo strumento di 180° e, per mezzo di una
croce sulla parete opposta (A), contrassegnare il
punto di intersezione delle linee laser.
7.
Misurare la distanza D1 tra 1 e 4 e la distanza D2 tra
2 e 3.
8.
Contrassegnare il punto mediano di D1 e D2.
Se i punti di riferimento 1 e 3 si trovano su lati diversi
del punto mediano, sottrarre D2 da D1.
Se i punti di riferimento 1 e 3 si trovano sullo stesso
lato del punto mediano, sommare D1 a D2.
9.
Dividere il risultato per il doppio valore della lun-
ghezza della stanza.
Il difetto massimo è di 3 mm su 10 m.
7.3.3 Controllo del livellamento dei raggi laterali 10
Ripetere il procedimento ed il calcolo della precisione
con ciascuno dei due raggi angolari come descritto al
paragrafo 7.3.2.
(d1 + d2) [mm]
(1)
4
(d1 + d2) [inch]
(2)
4
7.3.4 Controllo dell'ortogonalità
(orizzontale) 11 12 13
1.
Posizionare lo strumento con il raggio di messa a
piombo inferiore al centro di una croce di riferimento
nel mezzo di un locale, ad una distanza di circa 5 m
dalle pareti, in modo che la linea verticale della
prima targhetta bersaglio "A" attraversi esattamente
il centro delle linee laser verticali.
2.
Fissare un'altra targhetta bersaglio "B", oppure un
cartoncino, approssimativamente al centro. Con-
trassegnare il punto centrale (D1) del raggio ango-
lare destro.
3.
Ruotare lo strumento di 90° in senso orario (vi-
sta dall'alto) con precisione. Il raggio di messa a
piombo inferiore deve restare al centro della croce
di riferimento ed il centro del raggio angolare sini-
stro deve passare esattamente attraverso la linea
verticale della targhetta bersaglio A.
4.
Contrassegnare il punto centrale (D2) del raggio
angolare destro sulla targhetta bersaglio C.
5.
Contrassegnare quindi il punto centrale (D3) del
punto di intersezione delle linee laser sulla targhetta
bersaglio B / sul cartoncino indicato nel punto 7.
NOTA La distanza orizzontale tra D1 e D3 può
essere al massimo di 3 mm su una distanza misurata
di 5 m.
6.
Ruotare lo strumento di 180° in senso orario (vi-
sta dall'alto) con precisione. Il raggio di messa a
piombo inferiore deve restare al centro della croce
di riferimento ed il centro del raggio angolare de-
stro deve passare esattamente attraverso la linea
verticale della prima targhetta bersaglio A.
7.
Contrassegnare il punto centrale (D4) del raggio
angolare sinistro sulla targhetta bersaglio C.
NOTA La distanza orizzontale tra D2 e D4 può
essere al massimo di 3 mm su una distanza misurata
di 5 m.
NOTA Se D3 si trova a destra di D1, la somma delle
distanze orizzontali D1-D3 e D2-D4 deve essere al
massimo pari a 3 mm su una distanza misurata di
5 m.
NOTA Se D3 si trova a sinistra di D1, la differenza tra
le distanze orizzontali D1-D3 e D2-D4 deve essere
al massimo pari a 3 mm su una distanza misurata di
5 m.
7.3.5 Controllo della curvatura della linea
orizzontale 14 15
1.
Posizionare lo strumento ai bordi di un locale con
una lunghezza di almeno 10 m.
NOTA La superficie del pavimento deve essere
piana ed orizzontale.
2.
Attivare tutti i raggi laser.
it
37

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis