Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Gima 34301 Bedienungsanleitung Seite 3

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
3
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Il presente prodotto soddisfa i requisiti più rigorosi in materia di sele-
zione dei materiali di fabbricazione e controllo finale. È necessario seguire le istruzioni ivi riportate onde garantire la
durabilità del prodotto.
Per assicurare che la prestazione del prodotto rimanga durevole e affidabile nel tempo, è necessario che l'operatore
legga attentamente il presente manuale e ne comprenda appieno il contenuto.
Dopo aver aperto le confezioni, verificare innanzitutto che tutti i componenti siano conformi alla configurazione stan-
dard. Verificare che siano presenti tutti i componenti e che siano in perfette condizioni.
CARATTERISTICHE
Le lame per laringoscopio convenzionali sono realizzate in acciaio inossidabile antimagnetico di qualità 18/8 di tipo
AISI 303/304, che è altamente resistente alla corrosione e conforme alla norma ISO 7376.
Le lame GIMA non richiedono manutenzione e sono autoclavabili fino a 134°C / 5min., per circa 2.000 volte.
UTILIZZO DELLE LAME
Non afferrare la leva quando si rimuove la lama. Non applicare alcuna pressione, nelle direzioni mostrate in Fig. 1,
che potrebbe forzare la lama e la leva.
Può verificarsi un danno al collegamento, con conseguente azione errata o rigidità della punta regolabile. La lama
è montata normalmente sul manico. La leva per l'azionamento della sezione di punta, quindi, si estenderà dietro il
manico.
Non toccare la leva nella fase di utilizzo iniziale, finché la punta del laringoscopio non sarà inserita nella vallecola.
Una volta giunti in questa fase, spostando la leva in direzione del manico, si alzerà la punta della lama, sollevando
quindi l'epiglottide senza dover aumentare la forza esercitata dalla parte principale della lama. Rilasciare la leva
prima di ritirare la lama.
ISTRUZIONI D'USO
1. Innestare la lama allineando la scanalatura della lama sul perno del gancio del manico e applicare una forza
sufficiente di 1N-5N per agganciarla come mostrato in Fig. 2.
2. Fare forza verso l'alto per portare la lama in posizione operativa come illustrato in Fig. 3.
3. Per portare la lama in posizione di stand by fare forza verso il basso come illustrato in Fig. 3.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
1. Svitare la lampadina in senso antiorario fino a liberarla come mostrato in Fig 4.
2. Sostituire la lampadina e verificare che la lampadina sia sufficientemente bloccata prima dell'uso.
3. Assicurarsi che la lampada sia correttamente avvitata.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
1. Svitare il tappo inferiore del manico e rimuovere le batterie.
2. Per una maggiore durata, si consiglia di sostituirle con batterie alcaline. Si possono anche usare normali batterie
al carbonio.
3. Le batterie devono essere compatibili. Assicurarsi che i terminali + e - siano posizionati correttamente.
4. Nel manico, inserire un'estremità positiva verso il basso, l'altra positiva verso l'alto e reinstallare il cappuccio ter-
minale. Se la guida della luce di guida non si dovesse accendere, potrebbe essere necessario invertire le batterie
per la corretta polarità.
Per i manici da 2,5V si possono utilizzare batterie a secco e batterie ricaricabili da 2,5V.
CURA E MANUTENZIONE
Rimuovere le batterie prima della pulizia, della disinfezione o della sterilizzazione.
LAME
1. Procedura di pulizia
Subito dopo l'uso, il laringoscopio deve essere sciacquato sotto acqua corrente fredda, sino alla completa rimozione
di tutto lo sporco visibile. Assicurarsi che tutte le parti difficili da raggiungere siano lavate con acqua corrente. Immer-
gere per almeno due minuti il laringoscopio chiuso in una soluzione detergente enzimatica da pre-immersione, pre-
parata secondo le istruzioni del produttore. Togliere il dispositivo dalla soluzione detergente enzimatica e sciacquare
con acqua corrente tiepida per almeno un minuto, fino alla completa rimozione di tutti i residui e lo sporco visibili.
Poi, immergere il dispositivo nel detergente enzimatico. Rimuovere il tappo inferiore e spazzolare accuratamente
con una spazzola a setole morbide, assicurandosi di raggiungere tutte le parti difficili da raggiungere e di rimuovere
completamente ogni residuo e sporco visibile.
ITALIANO

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis