Herunterladen Diese Seite drucken

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
(IT) ITALIANO
Ramponi
Questa nota informativa comune ai ramponi Petzl Charlet è
inseparabile dalla nota informativa specifi ca di ogni rampone.
Campo di applicazione
DART, DARTWIN, M10 : scalata su ghiaccio
SARKEN : alpinismo estremo.
VASAK : alpinismo, escursione su ghiaccio.
IRVIS : escursione su ghiaccio.
Nomenclatura
(1) Parte anteriore, (2) Parte posteriore, (3) Barretta di regolazione,
(4) Sistema di regolazione rapida, (5) Fettuccia, (6) Fibbia di chiusura
DoubleBack, (7) Sistema antizoccolo, (8) Archetto metallico,
(9) Pomello leva, (10) Talloniera, (11) Attacco fl essibile.
Materiali:
- punte : acciaio selezionato al cromo molibdeno ad alta prestazione
più taglio e piegatura a freddo seguiti da trattamento termico.
- archetti, rivetti, leva: acciaio inossidabile,
- attacchi fl essibili : elastomero termoplastico.
Sistema di attacco SIDELOCK
- Per scarponi con suola dai bordi sporgenti avanti e dietro in buono
stato.
- Archetto avanti e dietro con un attacco (leva laterale) sull'archetto
posteriore più una fettuccia di sicurezza.
Sistema di attacco SPIRLOCK
- Per scarponi con suola dal bordo posteriore sporgente.
- Parte anteriore fl essibile e archetto posteriore.
- Legatura e chiusura tramite una fettuccia che contiene il colpo del
piede.
Sistema di attacco LEVERLOCK
- Versione archetto per scarponi con suola dai bordi sporgenti avanti
e dietro in buono stato. Archetto anteriore.
- Versione fl essibile per scarponi con suola dal bordo posteriore
sporgente. Parte anteriore fl essibile
- Parte posteriore con una talloniera a regolazione micrometrica.
- Legatura e chiusura tramite fettuccia.
Sistema di attacco FLEXLOCK
- Per tutti gli scarponi con o senza bordo sporgente, semirigidi o
fl essibili.
- Parte anteriore e posteriore fl essibile che si adatta alla forma dello
scarpone per un bloccaggio ottimale.
- Legatura e chiusura tramite una fettuccia che contiene il colpo del
piede.
Schema 1. Controllo, punti da verifi care
Prima di ogni utilizzo, controllare gli attacchi degli archetti anteriore e
posteriore, i rivetti (leva del SIDELOCK).
Controllare il perfetto aggancio del sistema di regolazione rapida.
Verifi care l'assenza di incrinature sulla struttura (punte).
Schema 2. Manutenzione
Affi lare le punte solo lateralmente, sulla tranciatura (tranne per le
punte anteriori). Limare esclusivamente a mano per non scaldare
l'acciaio e alterarne le caratteristiche.
Dopo ogni utilizzo, pulire e asciugare i ramponi. Spruzzare del
lubrifi cante per prevenire la corrosione.
Istruzioni d'uso
Schema 3. Posizione della barretta di regolazione
- Rispettare le posizioni : piede destro (Right) piede sinistro (Left),
(fi bbia di chiusura della fettuccia verso l'esterno del piede).
- 2 posizioni per la barretta di regolazione sulla parte anteriore: rigida
o articolata per scarponi fl essibili. Per passare da una posizione
all'altra, svitare le due viti degli ANTISNOW anteriori.
ATTENZIONE: per l'utilizzo rigido verifi care che la barretta sia bloccata
nei supporti quando si posiziona lo scarpone.
Schema 4. Regolazione
- Regolare i ramponi in base alla lunghezza degli scarponi (tallone
bloccato nei 2 arresti) con l'aiuto della barretta di regolazione
(precisione per i mezzi numeri).
Per le piccole misure, accorciare la barretta di regolazione tramite una
sega a ferro.
- Regolare l'archetto anteriore per la posizione delle punte anteriori
desiderata: corta o lunga, centrata o decentrata ed anche rispetto
all'altezza delle suole. Togliere gli archetti utilizzando la fettuccia di
sicurezza. Controllare che l'archetto anteriore si adatti bene alla forma
dello scarpone.
- Regolare l'archetto posteriore ed anteriore in funzione dell'altezza
della suola e del bordo dello scarpone.
Sistemare l'archetto tirando le fettucce di sicurezza e controllare che
si adatti bene alla forma del bordo.
Capita che alcuni scarponi non si adattino ai ramponi.
Schema 5. Posizionamento sullo scarpone
5A. Sistema di attacco SIDELOCK
Per fi ssare il rampone, inserire lo scarpone nell'archetto anteriore
e sistemare l'archetto posteriore tirando le fettucce. Attenzione, per
poter posizionare l'archetto posteriore, spingere la leva verso il basso.
Tirare poi lungo l'asse della leva per spingerla verso l'alto.
Verifi care che l'archetto si adatti bene al bordo posteriore dello
scarpone.
Mettere il pomello sotto la fettuccia, chiudere e serrare.
7
Notice Spécifique COMMUNE CRAMPONS réf. : T00500-B (150304)
5B. Sistema di attacco SPIRLOCK
Diversamente dagli altri sistemi, inserire prima di tutto il tallone
nell'archetto posteriore e solo successivamente la parte anteriore.
Chiusura tramite fettuccia: il buon posizionamento e il serraggio della
fettuccia sul rampone assicurano la perfetta tenuta dello stesso sullo
scarpone.
5C. Sistema di attacco LEVERLOCK
Regolare l'altezza della talloniera mediante la rotella di regolazione.
Chiudere energicamente. Non dimenticare la fettuccia.
Apertura della talloniera con la punta della piccozza o del bastoncino
come per gli attacchi da sci.
5D. Sistema di attacco FLEXLOCK
Chiusura tramite fettuccia: il buon posizionamento e il serraggio della
fettuccia sul rampone assicurano la perfetta tenuta dello stesso sullo
scarpone.
Testare
ATTENZIONE : testare la tenuta dei ramponi sugli scarponi. Effettuare
il test del rampone «scosso» o del«colpo di piede». Se vi sembra che
i ramponi si stacchino facilmente, ripetere la regolazione per ottenere
il serraggio ideale.
Schema 6. Installazione dei sistemi antizoccolo
Per la vostra sicurezza, il sistema ANTISNOW evita che la neve si
accumuli tra le punte, riducendo così il rischio di scivoloni o cadute
accidentali.
ATTENZIONE, anche utilizzando un sistema ANTISNOW, dovete
sempre essere prudenti e non fi darvi di un accumulo di neve sotto
i ramponi.
Trasporto
ATTENZIONE: si consiglia di utilizzare un astuccio porta ramponi
(es. VOLUME) per proteggere le punte ed evitare di forare
accidentalmente gli altri elementi del vostro materiale.
Informazioni generali
Attenzione : formazione specifi ca indispensabile prima
dell'uso
Leggere attentamente e conservare queste istruzioni che descrivono
le modalità di utilizzo ed il campo di applicazione dei prodotti.
Sono autorizzate solo le tecniche di utilizzo raffi gurate senza
barratura. Deve essere escluso ogni altro modo di utilizzo : pericolo di
morte. Vi sono rappresentati anche alcuni esempi di utilizzo improprio
e di divieto (fi gure barrate da una croce o sovrimpressione del
teschio), ma esistono molti altri esempi di applicazioni sbagliate che è
impossibile elencare o immaginare. In caso di dubbi o di problemi di
comprensione, rivolgersi direttamente a PETZL.
Le attività in altezza sono pericolose e possono comportare ferite
gravi o mortali. L'apprendimento delle tecniche adeguate e delle
misure di sicurezza è sotto la sola vostra responsabilità.
Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità
per qualsiasi danno, ferita o morte che possano sopraggiungere,
in qualsiasi modo, conseguentemente al cattivo utilizzo dei nostri
prodotti. Se non siete in grado di assumervi questa responsabilità e
questi rischi, non utilizzate questo materiale.
Utilizzo
Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone
competenti ed addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di
una persona competente e addestrata.
I dispositivi di protezione individuale (DPI) devono essere utilizzati
unicamente in unione a sistemi in grado di assorbire energia (come
le corde dinamiche, gli assorbitori di energia, etc). Verifi care la
compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del vostro
materiale (vedi nota informativa specifi ca).
Per aumentare la durata di questo prodotto, è necessario averne
cura durante il suo trasporto ed il suo utilizzo. Evitare gli urti e lo
sfregamento su materiali abrasivi o su parti taglienti.
L'utilizzatore deve considerare le possibilità di soccorso in caso di
diffi coltà incontrate utilizzando questo prodotto.
Caduta e urto violenti
Questo prodotto non deve essere più utilizzato dopo una forte caduta
o un forte impatto (caduta del prodotto o urto sul prodotto). Una
deformazione può limitarne il funzionamento o rotture interne non
visibili possono causarne una diminuzione di resistenza. In caso di
dubbio, non esitare a contattare PETZL direttamente.
Verifi ca = sicurezza
Non esitare a scartare un prodotto che presenti dei difetti che ne
riducono la resistenza, o che ne limitano il funzionamento. Per la
vostra sicurezza, vi consigliamo 3 livelli di verifi ca.
- Prima e dopo ogni utilizzo, è obbligatorio verifi care lo stato del
prodotto.
- Durante l'utilizzo, è importante controllare regolarmente lo stato del
prodotto e dei suoi collegamenti con gli altri elementi del sistema.
- Far effettuare un controllo approfondito ad un controllore
competente (ogni 3 mesi circa).
Per una maggiore sicurezza ed un migliore controllo del materiale,
consigliamo di destinare ad ogni prodotto una «scheda di verifi ca».
È meglio destinare personalmente ad ognuno degli utilizzatori tutti
i DPI.
Durata massima dei prodotti Petzl : 10 anni tenendo
conto dell'evoluzione delle tecniche e della
compatibilità dei prodotti tra di loro
Questa durata dipende dall'intensità, dalla frequenza di utilizzo e
dall'ambiente.
1. Un deterioramento eccezionale può limitarne la durata ad un solo
utilizzo.
2. Alcuni ambienti accelerano notevolmente il deterioramento e
l'usura: sale, sabbia, neve, ghiaccio, umidità, ambiente chimico, etc
(elenco incompleto).
3. Per gli anelli cuciti, i cordini e gli assorbitori di energia, a causa del
loro contatto diretto con i supporti, la loro durata media è di 6 mesi
con utilizzo intensivo, 12 mesi con utilizzo normale, 10 anni massimo
per un utilizzo occasionale.
Petzl raccomanda una verifi ca approfondita dei suoi prodotti ogni
3 mesi. Se questa verifi ca è conforme, l'utilizzo viene rinnovato per
3 mesi.

Garanzia

Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto
di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi dalla garanzia :
l'usura normale, l'ossidazione, le modifi che o i ritocchi, la cattiva
conservazione, la manutenzione impropria, i danni dovuti agli
incidenti, alle negligenze ed agli utilizzi ai quali questo prodotto non
è destinato.
Responsabilità
PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette,
accidentali o di ogni altro tipo di danno verifi catosi o causato
dall'utilizzo dei suoi prodotti.

Werbung

loading