Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione; Smaltimento Del Prodotto - ecofort ecodry925 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ficatore a seconda che il valore dell'umidità sia superiore o inferiore a
quello della Tab.A. Il valore C indica lo stato di FUNZIONAMENTO
CONTINUO e il deumidificatore funziona sempre, indipendentemen-
te dal valore dell'umidità: in ogni caso eventuali allarmi hanno sempre la
priorità sulla modalità di funzionamento impostata.
Display
Funzionamento
0
SPENTO
1
90% U.R.
2
86% U.R.
3
78% U.R.
4
72% U.R.
5
65% U.R.
Tab.A – Tipi di funzionamento
Accensione
Quando viene inserita la spina il display D lampeggia per 5 secondi e
indica l'ultimo stato di funzionamento del deumidificatore: poi, se il
modo funzionamento è diverso da zero, il display smette di lampeggiare.
Spegnimento
Per spegnere il deumidificatore premere il tasto T1 fino a che il valore
indicato dal display non diventa 0. Quando viene selezionato il modo di
funzionamento zero lampeggiano sia la spia S1 che il display D.
Lo sbrinamento
La scheda elettronica gestisce automaticamente il ciclo di sbrinamento,
che elimina ciclicamente il ghiaccio dallo scambiatore, mantenendo ef-
ficiente il passaggio dell'aria anche alle temperature più basse. Il ciclo di
sbrinamento viene segnalato dall'accensione della spia S3.
Guasti
Il display, oltre a visualizzare lo stato di funzionamento del deumidifica-
tore, segnala anche eventuali guasti (Tab.B). Qualora si verificasse una
delle condizioni di errore di seguito descritte sarà necessario l'intervento
di personale specializzato per la loro soluzione.
Display
Descrizione
n
Sonda di temperatura rotta o staccata
u
Tab.B – Segnalazione errori
Posizionamento
Fig.7 – Ingresso e uscita dell'aria
to rispettare le seguenti norme:
• assicurarsi che nell'ambiente in cui viene inserito il deumidificatore
non siano mai superate le condizioni limite di funzionamento della
macchina (Tab.D);
• il locale in cui viene inserito il deumidificatore deve essere chiuso;
6
Display
Funzionamento
6
60% U.R.
7
52% U.R.
8
46% U.R.
9
40% U.R.
C
CONTINUO
Sonda umidità rotta o staccata
I deumidificatori della serie Nader
vanno semplicemente introdotti
nell'ambiente da deumidificare e
messi in funzione.
Questi deumidificatori hanno la
peculiarità che aspirano l'aria da
davanti e soffiano l'aria deumi-
dificata verso l'alto (vedi Fig.7):
ciò permette il posizionamento
del deumidificatore anche tra due
mobili.
Per ottenere il massimo rendimen-
Page 6 of 20
• si consiglia di mettere il deumidificatore nel punto più freddo del lo-
cale, dove normalmente si accumula l'umidità, possibilmente vicino
alla presa di corrente.
!
ATTENZIONE Questo deumidificatore NON è adatto per
ambienti tipo lavanderia, o simili, dove spruzzi o gocciola-
menti possono far penetrare l'acqua all'interno dell'appa-
recchio attraverso la griglia superiore dell'aria.

Manutenzione

I deumidificatori della serie Nader non richiedono particolari cure di
manutenzione. E' consigliabile spolverarli e tenere pulite le grate di en-
trata e di uscita dell'aria. In caso di malfunzionamento o di guasto rivol-
gersi al proprio rivenditore. Il cavo di alimentazione ha un collegamento
di tipo M; in caso di danneggiamento, il cavo deve essere fatto sostituire
con uno analogo da personale esperto e qualificato.
!
ATTENZIONE Prima di eseguire qualunque tipo di inter-
vento sull'apparecchio staccare la spina di alimentazione
della corrente.
Immagazzinamento
• Conservare l'apparecchio in un ambiente con temperature comprese
tra -25°C e +55°C.
• Quando l'apparecchio è ancora imballato rispettare le indicazioni
sulla scatola.
• Non sovrapporre alla scatola altri materiali pesanti.
Verifiche da fare prima e dopo un lungo
periodo d'inattività
Prima
• Staccare la spina e svuotare il serbatoio di raccolta della condensa;
• coprire la macchina per proteggerla dalla polvere.
Dopo
• La ventola deve girare liberamente senza attriti;
• attivare l'apparecchio secondo le istruzioni contenute in questo ma-
nuale.

Smaltimento del prodotto

idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici,
oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di un nuo-
vo prodotto di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per I'avvio successivo dell'apparecchia-
tura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambien-
ITALIANO
Ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislative 25
Luglio 2005, n.151 "Attuazione delle Diretti-
ve 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/
CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei ri-
fiuti". II simbolo del cassonetto barrato indi-
ca che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti. L'utente dovrà, pertanto, con-
ferire I'apparecchiatura giunta a fine vita agli

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis