Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Per Saldatura Mma; Innesco Dell'arco Mma; Saldatura Tig - Fimer T252 Bedienungsanleitung

Elektrodenschweissgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29
8. Segnalazione di inverter di potenza in
funzione:
Modalità MMA: Si accende appena la macchina
è pronta a saldare.
Modalità TIG: Si accende appena si innesca
l'arco.
9. Display: mostra la corrente di saldatura
impostata.
Inoltre il display visualizza:
- All'accensione viene visualizzato in sequenza il
tipo della saldatrice e la revisione del firmware.
- Se durante il funzionamento della saldatrice
appare la scritta E.Ln e si illumina il Led 4
significa che la tensione di rete si è abbassata al
di sotto dei limiti di corretto funzionamento.
10.
Segnalazione
modalità MMA
11.
Segnalazione
modalità TIG
12. Encoder di impostazione della corrente di
saldatura
13. Pulsante di selezione tra la modalità MMA
e TIG: Ad ogni pressione del pulsante si
commuta tra la modalità di funzionamento MMA
(Led 10) e la modalità TIG (Led 11) .
14. Griglie di areazione: non devono mai
essere ostruite.
15. Presa dinse frontale "+": presa polo
positivo.
Modalità MMA: Pinza porta elettrodo.
Modalità TIG: Pinza di massa.
16. Connettore per controllo remoto.
17. Presa dinse frontale "-": presa polo negativo.
Presa di collegamento della torcia in modalità TIG.
Modalità TIG: Pinza torcia Tig.
Modalità MMA: Pinza di massa.
FIGURA 2:
18. INTERRUTTORE ON-OFF: Accende e
spegne la macchina.
19. Cavo di ingresso: cavo di collegamento alla
rete elettrica.
3. COLLEGAMENTO PER
SALDATURA MMA
L'inserimento dei connettori "dinse" deve avvenire
allineando la "chiavetta" con la scanalatura e
stringendo fino all'arresto tramite una rotazione in
senso orario.
Pinza porta elettrodo e massa sono da collegare
alla polarità "+" e "-" a seconda della specifica
riportata sulla confezione degli elettrodi utilizzati.
di
funzionamento
di
funzionamento

4. INNESCO DELL'ARCO MMA

ACCENSIONE
in
in
SPEGNIMENTO
Va effettuato soffermandosi un attimo sul cratere
finale (cioè sulla fine del cordone), ritornanti
lentamente sul cordone già depositato per circa
due
centimetri
allontananti l'elettrodo per spegnere l'arco.

5. SALDATURA TIG

Per scegliere questa modalità di saldatura
premere il pulsante MODE (13 di fig.1)
finchè sul display compare l'indicazione
della tecnologia di saldatura scelta.
La saldatura in gas inerte (Argon) con elettrodo
infusibile di tungsteno e arco (spesso chiamata
più brevemente TIG: Tungsten Inert Gas) è un
procedimento di saldatura in cui il calore è
prodotto da un arco che scocca tra un elettrodo
in tungsteno (che non si consuma) ed i pezzi
da saldare.
La saldatura viene eseguita
portando a fusione i lembi del pezzo da saldare
oppure
aggiungendo
materiale d'apporto proveniente da specifiche
bacchette così da realizzare il giunto.
L'accensione dell'arco avviene toccando con
l'elettrodo il pezzo da saldare e sollevandolo
dopo averlo toccato (innesco lift).
Il procedimento TIG si adatta a qualsiasi posizione
di lavoro e può essere applicato anche su lamiere di
spessore assai ridotto (0,2-0,3 mm).
Il procedimento TIG si contraddistingue per
avere una grande facilità di controllo dell'arco,
una sorgente termica potente e concentrata e
per poter facilmente controllare la quantità di
materiale d'apporto.
Creare
il
contatto
accendere l'arco a circa 5
cm di distanza rispetto al
punto di inzio saldatura.
Ravvicinare immediatamente
l'elettrodo al pezzo senza
toccarlo in modo che l'arco
rimanga acceso.
Portarsi
con
una
velocità, senza spegnere
l'arco, al punto dove si
intende iniziare il cordone di
saldatura.
Iniziare
la
saldatura
avanzando lentamente.
La distanza fra la punta
dell'elettrodo ed il pezzo
deve essere circa uguale al
diametro dell'elettrodo che
si sta utilizzando.
e,
solo
a
questo
eventualmente
per
certa
punto,
altro
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T302T252vrdT302vrd

Inhaltsverzeichnis