10. TABELLA DI SALDATURA
Attraverso la tabella riportata di seguito sarà
possibile calcolare la corrente di saldatura a
seconda dell'elettrodo utilizzato.
DIAMETRO
ELETTRODO
mm
2.0
2.5
3.25
4.0
5.0
11. COLLEGAMENTO PER
L'inserimento dei connettori "dinse" deve
avvenire allineando la "chiavetta" con la
scanalatura e stringendo fino all'arresto
tramite una rotazione in senso orario.
Pinza porta elettrodo e massa sono da
collegare alla polarità "+" e "-" a seconda
della specifica riportata sulla confezione degli
elettrodi utilizzati.
Downloaded from
www.Manualslib.com
CORRENTE DI
LUNGHEZZA
SALDATURA
ELETTRODO
A
45 ÷ 60
60 ÷ 100
90 ÷ 140
140 ÷ 170
190 ÷ 230
SALDATURA MMA
manuals search engine
12. INNESCO DELL'ARCO
ACCENSIONE
mm
300
300
450
450
450
SPEGNIMENTO
Va effettuato soffermandosi un attimo sul
cratere finale (cioè sulla fine del cordone),
ritornanti
depositato per circa due centimetri e, solo a
questo punto, allontananti l'elettrodo per
spegnere l'arco.
Creare il contatto per
accendere l'arco a circa
5 cm di distanza rispetto
al
punto
saldatura.
Ravvicinare immediatamente
l'elettrodo al pezzo senza
toccarlo in modo che l'arco
rimanga acceso.
Portarsi con una certa
velocità, senza spegnere
l'arco, al punto dove si
intende iniziare il cordone
di saldatura.
Iniziare
la
avanzando lentamente.
La distanza fra la punta
dell'elettrodo ed il pezzo
deve essere circa uguale
al diametro dell'elettrodo
che si sta utilizzando.
lentamente
sul
cordone
di
inzio
saldatura
già
19