Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Remoto; Collegamento Delle Uscite; Collegamento Della Bombola E Del Regolatore Del Gas; Manutenzione Ordinaria Della Macchina - Fimer T252 Bedienungsanleitung

Elektrodenschweissgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29

9. COLLEGAMENTO REMOTO

In figura 6 sono riportati i collegamenti del
connettore remoto (12 di fig 1).
Dove:
Sw è il pulsante torcia
P è il potenziometro per il controllo della corrente
9.1 CONTROLLO REMOTO CORRENTE
DI SALDATURA
Tramite il connettore remoto 16 di Fig 1 è
possibile portare la regolazione di corrente
vicino al punto in cui si sta eseguendo la
saldatura.
Per far questo è necessario realizzare il
collegamento al potenziometro P mostrato in
figura 6. Il valore del potenziometro non è critico:
sono utilizzabili componenti tra 2.2kOhm e
10kOhm 1/2W.
Ruotando l'encoder è possibile settare la
corrente di saldatura in un range compreso tra il
minimo e il valore impostato.
Premendo il pulsante 1 di fig.1 si attiva la
funzione in remoto.
La corrente massima impostabile sarà quella
precedentemente
l'encoder 12 di fig.1.
Per settare una nuova corrente massima sarà
necessario disattivare la funzione remota (1 di fig.1)
e reimpostare un nuovo fondoscala di saldatura
servendosi sempre dell'encoder 12 di fig.1.
Tale procedimento è stato studiato per evitare
che erroneamente venisse toccato l'encoder
causando variazioni del fondo scala remoto.
10. COLLEGAMENTI DELLE USCITE
Il collegamento dei cavi di saldatura avviene con
un sistema di attacco rapido tipo dinse che
impiega appositi connettori.
Fig.6
stabilita
attraverso
11. COLLEGAMENTO DELLA
BOMBOLA E DEL
REGOLATORE DEL GAS
Solo per saldatura TIG nel caso si intenda
procedere
alla
saldatura
completamente questo paragrafo.
1
2
4
5
3
1. Collegare il regolatore di pressione (2) alla
bombola (3). Accertarsi che il regolatore sia
adeguato alla pressione della bombola.
Stringere il dado (6) di collegamento del regolatore
(2) alla bombola (3). (Prestare la massima atten-
zione a non stringere troppo; un'eccessiva forza di
serraggio può danneggiare la valvola (1) della
bombola (3).)
2. Connettere il tubo del gas (4) al regolatore (2)
assicurandolo con una fascetta stringitubo (5).
3. Verificare il corretto collegamento del tubo del
gas alla saldatrice.
4. Aprire la valvola (1) della bombola (3). Premere
il pulsante della torcia e verificare che il flusso del
gas avvenga correttamente. Per eseguire questa
operazione aprire le frizioni del motore.
Attenzione: Le bombole contengono gas a pres-
sione elevata; maneggiarle con cura.
Un trattamento improprio può determinare gravi
incidenti. Non sovrapporre le bombole e non espor-
le a calore eccessivo, a fiamme o a scintille. Non pic-
chiare tra di loro le bombole. Contattare il proprio for-
nitore per maggiori informazioni riguardo all'uso e
alla manutenzione delle bombole.
Attenzione: Non usare la bombola se danneg-
giate: in questo caso, informare immediatamen-
te il fornitore.
12. MANUTENZIONE ORDINARIA
DELLA MACCHINA
Ogni tre mesi rimuovere periodicamente la polvere
dalle bocchette di aspirazione dell'aria usando aria
compressa a bassa pressione. Dirigere sempre il
getto d'aria dall'interno della macchina verso l'ester-
no in modo da evitare di spingere sporcizia all'inter-
no della saldatrice.
Per effettuare questa operazione accertarsi che la
macchina non sia collegata alla rete elettrica.
MMA
saltare
6
1
5
2
3
Fig.7
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T302T252vrdT302vrd

Inhaltsverzeichnis