Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

RIB KING 24V Handbuch Seite 11

Mit t2 24v
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 38
B -
SETTAGGI
DIP 1
(ON) - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE (PUNTO C)
DIP 2
(ON) - PROGRAMMAZIONE TEMPI (PUNTO D)
DIP 3
(ON) - ABILITAZIONE RILASCIO ANTE DURANTE LE FASI DI
RALLENTAMENTO, E IN APERTURA E CHIUSURA TOTALE (PER
RISPETTO DELLE PROVE DI IMPATTO SECONDO EN12453)
DIP 1-2 MEMORIZZAZIONE/CANCELLAZIONE CODICI RADIO PER COMANDO
APERTURA TOTALE (SOLO MODELLO CRX) (PUNTO E)
DIP 1-3 MEMORIZZAZIONE/CANCELLAZIONE CODICI RADIO PER COMANDO
APERTURA PEDONALE (SOLO MODELLO CRX) (PUNTO F)
DIP 2-1 PROGRAMMAZIONE
MICROINTERRUTTORI DI GESTIONE
DIP 4
Fotocellule sempre attive (OFF) - Fotocellule attive solo in chiusura (ON)
DIP 5
Prelampeggio (ON) - Lampeggio normale (OFF)
DIP 6
Comando impulso singolo (K BUTT) e Ricevitore radio passo passo (OFF) -
automatico (ON)
DIP 7
Funzionamento con sensore di corrente (ON-attivato) Funzionamento a tempo
(OFF-attivato).
DIP 8
Abilitazione serratura elettrica (ON-attivato)
DIP 9
Abilitazione colpo di sgancio serratura elettrica (ON-attivata)
DIP 10 Abilitazione colpo di aggancio serratura elettrica (ON- attivato)
DIP 11 Abilitazione facilitazione sblocco (ON-attivata)
DIP 12 Abilitazione TEST monitoraggio costa (ON- attivato ).
DIP 13 Selezione funzionamento con 1 o 2 motori (di default OFF 2 motori)
DIP 14 ON - KING 24V
DIP 15 OFF - KING 24V
DIP 16 CHIUSURA IMMEDIATA DOPO AVER TRANSITATO DAVANTI ALLE
FOTOCELLULE
ON
ABILITATA
OFF
DISABILITATA
JP1 => Verificare che il ponticello sia inserito!
JP2 => Verificare che il ponticello sia inserito!
JP3 => Verificare che il ponticello sia inserito!
PROG => S3 Pulsante per la programmazione
R
EGOLAZIONI
ATTENZIONE: ABILITARE IL DIP 3 SOLO DOPO AVER ESEGUITO TUTTE LE
PROGRAMMAZIONI.
NOTA: CON DIP 3 (ON) SI ABILITA LA FUNZIONE DI INVERSIONE BREVE DELLE
ANTE DOPO IMPATTO.
QUESTA INVERSIONE BREVE DELLE ANTE PERMETTE DI RIDURRE A ZERO
LA FORZA STATICA ENTRO I 5 SECONDI INDICATI DALLA NORMA EN12453
AL PUNTO A.2.2 (FORZE STATICHE AMMISSIBILI) CONSENTENDO QUINDI IL
RISPETTO DELLE PROVE DI IMPATTO INDICATE SEMPRE DALLA EN12453).
IN CASO NON SUSSISTA LA NECESSITA' DI OTTEMPERARE ALLA NORMA
SOPRA DESCRITTA, E' SUFFICIENTE POSIZIONARE IL DIP 3 IN OFF. IN QUESTO
CASO LE ANTE SI FERMERANNO SENZA INVERTIRE IL MOVIMENTO.
TRIMMER RUN (TR1) Regolatore elettronico dell'alta velocità
Con questo trimmer è possibile regolare la velocità del motore (di default viene settato
al massimo della velocità). La regolazione ha grande utilità per rendere l'automazione
conforme alle norme europee in materia di impatti.
TRIMMER LOW SPEED
(TR2) Regolatore elettronico della velocità lenta in
accostamento
La regolazione della velocità lenta viene eseguita agendo sul Trimmer LOW SPEED
tramite il quale si varia la tensione di uscita ai capi del/dei motore/i (ruotandolo in senso
orario si aumenta la velocità). La regolazione viene eseguita per determinare la corretta
velocità di fine apertura e fine chiusura in base alla struttura del cancello o in presenza
di leggeri attriti che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del sistema.
TRIMMER DI CHIUSURA AUTOMATICA TCA (TR3) TOTALE O PEDONALE di default
NON ABILITATO e LED DL6 SPENTO (TRIMMER RUOTATO COMPLETAMENTE IN
SENSO ANTIORARIO)
Con questo trimmer è possibile eseguire la regolazione del tempo prima di avere la
chiusura automatica totale o pedonale. Si ottiene solo con porta completamente (totale)
o parzialmente (pedonale) aperta e led DL6 acceso (con trimmer ruotato in senso orario).
Il tempo di pausa può essere regolato da un minimo di 2 secondi ad un massimo di 2
minuti.
SEGNALAZIONI LED
DL1
programmazione attivata (rosso)
DL2
cancello in apertura M2 (verde)
DL3
cancello in chiusura M2 (rosso)
TEMPI
APERTURA
PEDONALE
DL4
cancello in apertura M1 (verde)
DL5
cancello in chiusura M1 (rosso)
DL6
segnalazione tempo chiusura automatica (rosso)
DL7
contatto fotocellule (NC) (rosso)
DL8
contatto costa (NC) (rosso)
DL9
comando pulsante STOP (NC) (rosso)
DL10 programmazione codici radio (verde)
FUSIBILI
Fuse 1 T 8A FUSIBILE DI PROTEZIONE MOTORI
F1 T 2A
FUSIBILE DI PROTEZIONE TRASFORMATORE (esterno alla scheda T2
24V)
C -
CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL/DEI MOTORE/I
1 - Mettere DIP 1 su ON => Il led DL1 inizia a lampeggiare.
2 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG. (ora il movimento é eseguito
ad uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => I LED VERDI DL2 e DL4
si accendono e le ante del cancello si aprono con sfasamento fisso di 2 sec. Se
chiudono invece di aprire, rilasciare il pulsante ed invertire i due fili del motore
interessato.
3 - A fine apertura rilasciare il pulsante PROG. ed eseguire la taratura dei fermi meccanici
d'apertura (presenti sull'operatore).
4 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG => I LED ROSSI DL3 e DL5 si
accendono e le ante del cancello si chiudono con sfasamento di 2 sec.
5 - Mantenere premuto il pulsante PROG fino a che il cancello non sia completamente
chiuso.
6 - Lasciare le 2 ante completamente chiuse per fare la programmazione tempi.
7 - Rimettere DIP1 su OFF => Il led DL1 si spegne segnalando l'uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo lo stop, le fotocellule e le coste non sono attive.
D -
PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 2 MOTORI (#) CON SENSORE DI
CORRENTE ABILITATO (DIP 7 ON)
DURANTE LA PROGRAMMAZIONE IL SENSORE DI CORRENTE È SEMPRE
ATTIVO.
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso.
2 - Mettete il DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE AUTOMATICO
ferma M1 (con memorizzazione del tempo e della corrente)=> Nello stesso momento
si attiva M2 che apre.
5 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE AUTOMATICO
ferma M2 (con memorizzazione del tempo e della corrente).
6 - Premete il pulsante PROG. => M2 chiude.
7 - Premete il pulsante PROG. => M1 chiude determinando lo spazio di sfasamento fra
M2 e M1. Nello stesso istante il led DL1 smetterà di lampeggiare segnalando l'uscita
dalla procedura di apprendimento.
Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno
normalmente (inversioni, stop, allarmi, ecc....).
8 - La chiusura delle ante verrà eseguita in modalità veloce (in base a quanto da voi
settato sul trimmer RUN) e in prossimità della totale chiusura in modalità rallentata (in
base a quanto da voi settato sul trimmer LOW SPEED).
9 - Al raggiungimento della chiusura i sensori di corrente fermano il cancello.
10 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
D -
PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 1 MOTORE (M1) (#) CON SENSORE
DI CORRENTE ABILITATO (DIP 7 ON)
ATTENZIONE: PER GESTIRE UN SOLO MOTORE IL DIP 13 DEVE ESSERE
POSIZIONATO IN ON DURANTE LA PROGRAMMAZIONE IL SENSORE DI
CORRENTE È SEMPRE ATTIVO.
Il cancello deve essere completamente chiuso.
1 - Mettete DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi.
2 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE ferma M1
(con memorizzazione del tempo e della corrente).
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 chiude.
Nello stesso istante il led DL1 smetterà di lampeggiare segnalando l'uscita dalla
procedura di apprendimento. Da questo momento le sicurezze o altri comandi del
cancello funzioneranno normalmente (inversioni, stop, allarmi, ecc....).
Al raggiungimento della chiusura tramite il sensore di corrente il cancello si ferma.
4 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
(#) DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO
INTERVENTO FERMA LA PROGRAMMAZIONE (IL LED DL1 DA LAMPEGGIANTE
RIMANE ACCESO FISSO). PER RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE
IL DIP 2 SU OFF, CHIUDERE IL CANCELLO TRAMITE PROCEDURA "CONTROLLO
SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI" E RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE
SCELTA.
11
11
I

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

King 24v l

Inhaltsverzeichnis