Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Riello GI/EMME 1400 Typ 680 T1 Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 36

Mehrstoffbrenner öl/gas; zweistufiger gleitender oder modulierender betrieb
Inhaltsverzeichnis

Werbung

ACCENSIONE REGOLARE / ORDNUNGSGEMÄSSES ZÜNDEN
NORMAL FIRING / ALLUMAGE REGULIER
MANCATA ACCENSIONE / NICHTZÜNDEN
NO FIRING / LE BRULEUR NE S'ALLUME PAS
Cn - Camme di comando
FO - Filtro olio
MM - Manometro mandata
MR - Manometro ritorno
MV - Motore ventilatore
P
- Pompa con regolatore di pressione
PO - Pressostato olio min.
POM- Pressostato olio max.
RO - Regolatore di pressione sul ritorno
Vn - Valvole
Cn - Control cams
FO - Oil filter
MM - Oil delivery pressure gauge
MR - Oil return pressure gauge
MV - Fan motor
P
- Pump with pressure regulator
PO - Oil min. pressure switch
POM- Oil max. pressure switch
RO - Oil return pressure regulator
Vn - Valves
D1397
D1398
D1396
Cn - Steuerungs Nocken
FO - Öl Filter
MM - Manometer für Zulaufdruck
MR - Manometer für Rücklaufdruck
MV - Geldäsemotor
P
- Pumpen mit Druck-einstellung
PO - Öldruckwächter min.
POM- Öldruckwächter max.
RO - Druckregler
Vn - Ventile
Cn - Cames
FO - Filtre fioul
MM - Manomètre pression dèpart
MR - Manomètre pression retour
MV - Moteur ventilateur
P
- Pompe régulateur de pression
PO - Pressostat huile min.
POM- Pressostat huile max.
RO - Variateur de pression
Vn - Vannes
36
FUNZIONAMENTO BRUCIATORE (A)
Blocco motore
È provocato dal relè termico salvamotore in
caso di sovraccarico o di mancanza di fase.
SCHEMA FUNZIONAMENTO IDRAULICO
(B)
Pressostato olio
Determina il blocco del bruciatore in caso di
eccessiva contropressione sulla linea di ritorno
del combustibile.
Taratura consigliata (valori consigliati con resi-
stenza della tubazione di ritorno in cisterna
bar):
GI/EMME 1400
GI/EMME 1400
GI/EMME 1400
GI/EMME 1400
In caso di blocco apparecchiatura (in posizione
"P") ritarare il pressostato con valori incrementali
di 0,5 bar.
DIFFICOLTA' DI FUNZIONAMENTO
E RELATIVE CAUSE
L'apparecchiatura elettrica ha un disco che
gira durante il programma di avviamento,
visibile dalla finestrella di sblocco.
Quando il bruciatore non si avvia, o si ferma,
a causa di un guasto, il simbolo che appare
sulla finestrella indica il genere di interruzione.
L' apparecchiatura non parte alla
chiusura dei termostati:
• manca il gas;
• il pressostato gas min non chiude il
contatto: è mal regolato;
• il pressostato gas max non chiude il
contatto con il morsetto 1;
• il pressostato aria è commutato in
posizione di funzionamento;
• è interrotto il fusibile dell'apparecchiatura;
• il commutatore della camma pos. 1
non chiude il circuito, morsetti 11 e 8
dell'apparecchiatura.
Arresto all'avviamento:
• il commutatore della camma pos. 2
non chiude il circuito, morsetti 9 e 8
(A)
dell'apparecchiatura.
Arresto di blocco:
P
Il pressostato aria non commuta a causa di:
• contatto difettoso;
• pressione dell'aria non sufficiente.
Arresto di blocco:
Disfunzioni del circuito di rivelazione fiamma:
• fotocellula esaurita;
• amplificatore interno difettoso.
Arresto in preventilazione:
• il commutatore della camma pos. 3
non chiude il circuito, morsetti 10 e 8
dell'apparecchiatura.
Arresto di blocco per mancanza di
1
segnale di fiamma:
• è interrotto il collegamento della foto-
cellula con l'apparecchiatura;
• corrente elettrica di rilevamento insuf-
ficente (min 70 µA);
• intervento pressostato gas max.
Arresto di blocco in funzionamento
per:
(B)
• mancanza segnale di fiamma;
• mancanza pressione aria;
• intervento pressostato gas max.
NOTE
• Se l'arresto di blocco si verifica, tra la
partenza e la preaccensione senza indi-
cazione di un simbolo, normalmente la
causa è una simulazione di fiamma.
• Il bruciatore continua a ripetere il ciclo di
avviamento senza che intervenga il blocco:
a) si ha un pendolarismo del pressostato
gas min dovuto ad una regolazione molto
vicina alla pressione di rete, cosicchè il
calo di pressione che si ha alla partenza
del bruciatore, è sufficente per farlo inter-
venire causando una nuova partenza.
b) si ha un pendolarismo del pressostato
gas max dovuto ad una eccessiva pres-
sione in rete (o errata taratura), che
all'apertura delle valvole lo fa interve-
nire causando una nuova partenza.
0,5
1,5 ÷ 2,0 bar
2,0 ÷ 2,5 bar
3,0 ÷ 3,5 bar
4,0 ÷ 4,5 bar

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis