Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch WBE 5210 Instandsetzungsanleitung Seite 46

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

it
46 | WBE 5210 | Menù di auto-diagnosi
Taratura squilibrio
Fissare saldamente la flangia a coni sull'albero e monta-
re, fissandola bene, una ruota di vettura in buone con-
dizioni e di medie dimensioni (larghezza 5.5", diametro
14") sulla flangia stessa.
Impostare con molta attenzione le misure della ruota
utilizzando le corrispondenti coppie di tasti (+/– LARG-
HEZZA, DISTANZA e DIAMETRO) ed eseguire un lancio
con la ruota. Al termine del lancio compare sul display
"C-3".
Prima di fare il lancio, impostare il peso campione (es.:
60 gr.) e modificare, se necessario, il valore in grammi
del peso scelto per l'autotaratura ruota, utilizzando i
tasti +/– DIAMETRO, mentre il display di destra mostra
il valore.
Apporre il peso del valore prescelto sul lato interno
della ruota ed eseguire un lancio. al termine del lancio
togliere il peso di calibrazione dal lato interno della ruo-
ta ed apporlo sul lato esterno nella posizione simmetri-
camente opposta (il display visualizza "C-4" ed il valore
del peso di calibrazione prescelto).
Eseguire nuovamente il lancio; al termine del lancio oc-
corre girare manualmente la ruota in modo da portare
il peso di calibrazione in posizione perpendicolare (ad
ore 6, in basso sotto l'albero principale). Il display visu-
alizza "C-5" ed il valore dell'angolo di posizione.
Tenendo la ruota in questa posizione, premere il tasto
SPLIT (che presenta entrambi i led accesi).
La taratura eseguita viene automaticamente memoriz-
zata in modo permanente.
NOTE PER L'ASSISTENZA:
Può succedere che la macchina, dopo la taratura funzio-
ni correttamente ma non memorizzi in modo permanen-
te i vari parametri. Per controllare:
+
spegnere la macchina;
+
attendere 10 sec.;
+
riavviare;
+
controllare che i calibri acquisiscano in modo corret-
to le misure;
+
verificare che la macchina bilanci in modo perfetto.
|
1 695 654 761
2008-10-17
7.
Menù di auto-diagnosi
Su tutte le versioni di equilibratrici BOSCH è presente
un menù di auto-diagnosi che può essere utilizzato in
fase di assistenza per controllare in modo approfondito
l'apparecchiatura.
7.1
Msr
Il primo passaggio nel menù di test porta a controllare i
pick-up; questa procedura è indispensabile per identifi-
care un malfunzionamento dei sensori.
SISTEMA DI BILANCIATURA
L 'apparato che utilizzato per misurare lo squilibrio delle
ruote ha un sistema meccanico basato su una leva di 1°
grado. I sensori piezo-elettrici, posizionati nella parte
inferiore dell'albero alle due estremità, rilevano le vibra-
zioni convertendo la forza in tensione elettrica.
Fig. 2:
Posizione dei sensori piezo-elettrici
TENSIONI
I sensori piezo-elettrici, a seconda della posizione in cui
vengono collocati, ricevono una sollecitazione e un cari-
co differente. Quello interno nel lato sinistro dell'albero
viene eccitato in quantità inferiore rispetto a quello
esterno. Si può pertanto affermare che il rapporto tra i
due è di 1.6; ovvero che la tensione misurata dal pick-
up esterno è di 1,6 volte maggiore rispetto a quella del
pick-up interno.
Fig. 3:
Sollecitazioni distribuite sull'albero
DIFFERENZA DI FASE
In generale, con il termine fase si indica un particolare
istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico
(in questo caso il segnale elettrico generato dai pick-up
durante il lancio della ruota). Quando si considerano
due segnali (uno generato dal pick-up interno e uno da
quello esterno) si può parlare di differenza di fase tra
loro, intendendo con questo la differenza delle tensioni
lette. Ad esempio, facendo riferimento alla fig.4, se il
Robert Bosch GmbH

Werbung

Kapitel

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis