Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dati Tecnici - Beninca ZED Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ZED:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
2) Fissare la piastrina P sul montante o sul traverso superiore del-
la basculante oppure a muro a fianco del braccio della porta. (In
ogni caso il braccio B deve essere sistemato tra il montante ed il
braccio della porta basculante; se questo spazio è insufficiente
utilizzare il braccio curvo art. AU2.C che permette di lavorare in
asse con il braccio della porta basculante).
3) Fissare provvisoriamente la staffa S con il tubo T infilato sia in
quest'ultima che nell'albero scanalato del motoriduttore.
Rilevare la misura del tubo T in modo che sia allineato al braccio B.
Tagliare quindi il tubo a misura. Fissare ora la staffa S mediante viti
o rivetti avendo cura di mettere in bolla il tubo T (fig. 5). Quest'ul-
timo deve anche essere parallelo al telo della basculante; a tal
proposito usufruire della regolazione di cui fig. 6.
4) Portare la porta basculante in apertura e tagliare i due compo-
nenti del braccio dritto secondo le indicazioni delle figg. 7 e 8.
Saldare poi il piatto del braccio al tubo T (fig. 7) oppure utilizza-
re il braccio AU2.D45. Infilare il piatto nel tubo e quindi fissare
quest'ultimo al piatto P mediante vite M10 e dado autobloccante
(in dotazione).
5) Se necessario riequilibrare la porta aumentando i contrappesi
o il tiro delle molle in modo che le manovre manuali risultino facili
da compiere.
6. appLICazIOnI partICOLarI
Oltre alle normali porte basculanti (a contrappeso e guide vertica-
li), ZED consente di automatizzare:
• Porte a guide orizzontali e verticali fig. 9 (l'installazione risulta
analoga a quella descritta al punto 5).
• Porte basculanti snodate. Per l'installazione seguire il punto 5
integrato con le indicazioni di fig.10.
• Porte basculanti a molla (per il montaggio seguire le indicazioni
del punto 5).
N.B.: Per poter essere automatizzate queste porte devono però
essere a guida verticale.
7. manOvra manuaLe
La manovra manuale della porta basculante è realizzabile in diversi
modi:
sblocco interno a maniglia:
• Ruotare di 90° la manopola di sblocco come indicato in Fig.11
• L'automazione è così disinserita. E' ora possibile aprire/chiudere
manualmente l'anta.
• Per ripristinare il funzionamento automatico, riportare la mano-
pola di sblocco nella posizione iniziale.
sblocco a filo art. zed.ms:
Nota: Lo sblocco a filo può essere installato con la guaina a si-
nistra o a destra dell'attuatore, a seconda della posizione della
maniglia di apertura della porta. In fig.12 sono illustrate entrambe
le installazioni.
E' necessario praticare un piccolo foro per il passagio della guai-
na, le quote di foratura, valide per entrambi i lati del carter sono
indicate in fig.13.
• Infilare il cavo di acciaio C sulla leva L.
• Passare la guaina G con il capocorda K fino a mandarla in battu-
ta sul corpo carter del motore (Nel caso di guaina a destra il cavo
viene inserito dalla parte opposta e il capocorda K va in battuta
sulla leva L).
• Fissare il cavo di acciaio C nella maniglia con il morsetto come
indicato in fig. 12.
• Fissare la staffa S.
• Mettere in tensione il cavo utilizzando la vite di registro.
• Ruotare la maniglia per sbloccare.
• Ruotando nuovamente la maniglia, la prima manovra ripristinerà
il normale funzionamento.
sblocco esterno con chiave personalizzata zed.e:
• Fissare il perno P, al perno di sblocco S utilizzando l'apposito
grano G, come indicato in figura 14.
• In asse con il perno di sblocco S realizzare un foro di circa 16mm
di diametro.
• Utilizzando la piastrina R come dima di foratura realizzare i due
fori laterali ø 7 mm per le viti di fissaggio.
• Fissare la piastrina alla porta.
sblocco interno/esterno a maniglia con chiave personalizzata
zed.se:
• Fissare la piastrina P prima di montare l'attuatore, in posizione
45° come indicato in Fig.15.
• Provedere al montaggio dello sblocco tagliando l'astina A a mi-
sura.
8. regOLazIOne deI fIneCOrsa
ZED dispone di finecorsa incorporati sia per l'apertura che per la
chiusura, per la regolazione agire come segue (fig. 16):
• Svitare la vite V e togliere il carter C.
• Allentare il grano G.
• Ritardare o anticipare l'intervento del finecorsa ruotando la cam-
ma A e serrare moderatamente il grano G.
attenzIOne
La polizza RC prodotti, che risponde di eventuali danni a cose o
persone causati da difetti di fabbricazione, richiede la conformità
dell'impianto alle normative vigenti e l'utilizzo di accessori originali
Benincà.

datI teCnICI

Alimentazione
Assorbimento.
Potenza nominale
Coppia nominale
Intermittenza lavoro
Tempo apertura
Grado di protezione
Interv. termoprotez.
Temp. funzionamento
Condensatore
Rumorosità
Lubrificazione
Peso
*Disponibile versione IP44
zed
230Vac (50Hz)
0,85A
170W
480Nm
30%
≈10s
IP40*
130°C
-20°C/+70°C
9μF
<70dB
AGIP GRLP1
10 kg
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Zed.e

Inhaltsverzeichnis