Attenzione: nel caso dei bambini, è
estremamente importante che genitori o il
tutore del bambino ispezionino, puliscano e
sottopongano accuratamente a manutenzione
il processore Baha come descritto sopra.
Batterie
Utilizzare batterie zinco-aria tipo 13. Queste
batterie non sono ricaricabili.
Sostituzione della batteria
Vedere figura
7
Aprire il vano batteria allentando il fermo
sullo sportello e ruotandolo verso l'esterno.
Capovolgere il processore e scuoterlo
leggermente se la batteria si è incastrata oppure
estrarre la batteria. Inserire la nuova batteria con il
segno + rivolto verso l'alto e chiudere il coperchio.
Se il coperchio non si chiude facilmente, la batteria
potrebbe essere stata inserita in modo errato.
Accertarsi che il segno + sia rivolto verso l'alto.
Attenzione: il processore Baha contiene
piccole parti che possono risultare
pericolose per i bambini. le batterie possono
essere pericolose in caso di ingestione. Tenere
sempre le batterie fuori dalla portata di bambini
o persone con ridotte capacità mentali. In caso
di ingestione accidentale di una batteria, recarsi
immediatamente al pronto soccorso più vicino.
Autonomia della batteria
L'autonomia della batteria inizia a diminuire
non appena viene rimossa la banda in plastica,
esponendo la batteria all'aria, anche se la batteria
non viene utilizzata.
Per massimizzare l'autonomia della batteria,
spegnere il processore quando non viene
utilizzato. L'autonomia della batteria
30
dipende dall'impostazione del volume,
dal rumore circostante e dal programma
impostato. L'autonomia della batteria si riduce
significativamente quando il processore Baha
alimenta un ricevitore FM. Quando il consumo
di corrente è elevato, è particolarmente
importante utilizzare batterie potenti. Le
batterie fornite con i processori riflettono le
più recenti raccomandazioni di Cochlear. Il
malfunzionamento della batteria può essere causa
di numerosi problemi, quali assenza di suono,
suono intermittente e brusio o ronzio. In tal caso
è innanzitutto necessario provare a sostituire
la batteria.
Nota: osservare sempre le norme locali per lo
smaltimento delle batterie.
Note generali
• Un processore non ripristina il normale udito e
non migliora problemi di udito dovuti a lesioni
organiche.
• L'utilizzo saltuario di un processore non consente
di ottenere i massimi benefici.
• L'utilizzo di un elaboratore del suono rientra in
un programma di riabilitazione dell'udito e deve
essere integrato con corsi di addestramento
all'udito e lettura delle labbra.
• Il processore è omologato per l'uso in ambienti
elettromagnetici con alimentazione elettrica
e con campi magnetici di livello commerciale
o ospedaliero. È inoltre omologato per l'uso in
ambienti elettromagnetici con controllo delle
interferenze di radiofrequenza.
• In presenza del simbolo riportato
sulla destra possono verificarsi
interferenze al processore.