Per iniziare
Accensione/Spegnimento
Vedere figura
2
Spegnimento Portando il controllo del volume
in posizione 0 si spegne il dispositivo. Il passaggio
alla modalità di spegnimento è contraddistinto da
uno scatto.
Accensione Per accendere il processore, portare
il controllo del volume in una posizione diversa
da 0. Quando il processore sarà passato dalla
modalità di spegnimento a quella di accensione,
si sentirà uno scatto.
Controllo del volume Ruotando il controllo del
volume verso l'alto il volume aumenta, mentre
ruotandolo verso il basso diminuisce.
Selettore di programmi
Vedere figura
3
Selezionare le impostazioni con il selettore di
programmi.
Programma 1 Il programma 1 utilizza un
microfono omnidirezionale, ossia il processore
percepisce i suoni indipendentemente dalla
direzione di provenienza. Questo programma è più
indicato per gli ambienti poco rumorosi.
Programma 2 Questo programma utilizza
un microfono direzionale per enfatizzare i
suoni anteriori ed attenuare i suoni laterali e
posteriori. Questo programma è indicato per
gli ambienti rumorosi in quanto migliora il
riconoscimento vocale. Per le massime prestazioni
del Programma 2, il processore deve essere
posizionato in verticale con il microfono in basso.
Vedere figura
4
Nota: un processore con microfono direzionale
acceso riduce il rumore di sottofondo, quale il
rumore di un veicolo proveniente da dietro, e
può sopprimere anche i segnali di allarme.
Controlli di toni e AGCO
I controlli di toni e AGCO devono essere regolati
esclusivamente da un audiologo. Durante il
fitting di Divino, l'audiologo imposta i controlli di
AGCO e toni in base alle esigenze del paziente,
aumentando o riducendo l'uscita delle basse
frequenze e/o la soglia di compressione. L'AGCO
assicura all'utente la protezione da rumori forti e
imprevisti, limitando la distorsione e migliorando
la qualità sonora negli ambienti rumorosi.
Telefoni fissi e cellulari
5
Vedere figura
Per utilizzare un telefono, anche cellulare, con il
processore, tenere il ricevitore in modo normale,
ma avvicinarlo all'ingresso del microfono del
processore anziché all'orecchio. È importante che
il processore non entri in contatto con il telefono
né con la mano, altrimenti può verificarsi un
effetto di feedback (fischi).
Manutenzione del processore
Il processore può essere indossato per tutte le
ore di veglia, tranne che sotto la doccia oppure in
piscina. Si ricordi che il processore è un dispositivo
elettrico e deve essere utilizzato con cura e
attenzione. Praticare eventuali attività fisiche con
buon senso. In caso di attività che comportano il
rischio di danni al processore (ad esempio sport
con contatto fisico), rimuoverlo. Se si sceglie
di indossare il processore anche durante lo
svolgimento di attività fisiche, si raccomanda di
fissarlo utilizzando il cordino di sicurezza. Vedere
figura
6
Quando non si utilizza il processore
Quando il processore non viene utilizzato,
accertarsi che sia spento e riporlo con cura per
evitare l'ingresso di polvere e sporcizia. In caso di
inutilizzo prolungato del processore, rimuovere
la batteria.
Italiano
29