Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Indicazioni Di Lavoro - Protool DRP13-2EQ Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DRP13-2EQ:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Il numero di giri necessario dipende dal tipo di materiale in
lavorazione e può essere identificato eseguendo delle
prove pratiche.
In caso che la macchina venga sottoposta ad alti carichi,
impostare il regolatore (9) sempre sul numero massimo di
giri.
Dopo lunghe operazioni di lavoro a basso numero di giri,
lasciar raffreddare la macchina per circa 3 minuti facen-
dola girare a vuoto regolandola sul massimo numero di
giri.
Selezione della marcia (Fig.)
Tramite il commutatore di marcia (11) è possibile impo-
stare due campi di numero di giri:
la marcia: campo lento di numero di giri
2a marcia: campo veloce di numeri di giri
Entro questi campi di numeri di giri è possibile preselezio-
nare elettronicamente il numero di giri massimo.
La commutazione può avvenire mentre la macchina si sta
arrestando gradualmente oppure quando la macchina è
ferma, ma non quando la macchina è sottoposta al carico
massimo.
In seguito al cambio della marcia, far avviare V elettrouten-
sile lentamente.
Commutazione per la reversibilità
Regolare il commutatore per la reversibilità (10) sulla
destra (senso antioraria) o sulla sinistra (senso orario). La
rotazione in senso antiorario permette p. es. di filettare e
l'allentamento di viti o di dadi.
La commutazione è bloccata se l'interruttore di avvio/arre-
sto (8) è premuto.
Commutare la direzione di rotazione soltanto
quando la macchina non è in azione.
Foratura/foratura martello
(PDP 20-2EQ/PDP 20-2EAQ)
Il selettore (4) si incastra in maniera percepibile. Esso può
essere attivato mentre la macchina è attiva.
Foratura
Girare il selettore (4) verso sinistra.
Foratura battente
Girare il selettore (4) verso destra.
Lavorando su calcestruzzo e su muratura/pietra è necessa-
rio utilizzare punte in metallo duro. Il commutatore del
senso di rotazione (10) deve essere regolato su rotazione
destrorsa.
Sostituire mandrino a cremagliera (Fig.)
La vite di sicurezza (16) impedisce che il mandrino possa
svitarsi accidentalmente dall'alberino filettato. Aprire
completamente il mandrino e svitare completamente la
vite di sicurezza (Attenzione filettatura sinistrorsa!).
Bloccare l'alberino filettato sulla superficie chiave (2) tra-
mite una chiave a bocca (15 mm). Inserire la chiave di ser-
raggio per mandrini (17) in una delle 3 forature al man-
drino portapunta. Tramite questa levetta, girando in senso
sinistrorso, svitare il mandrino portapunta come se fosse
una vita. Un mandrino portapunta bloccato viene sbloccato
dando dei leggeri colpi sulla chiave di serraggio per man-
drini (17).
Sostituire il mandrino a serraggio rapido
(Fig.)
La vite di sicurezza (16) impedisce che il mandrino possa
svitarsi accidentalmente dall'alberino filettato. Aprire
completamente il mandrino e svitare completamente la
vite di sicurezza (Attenzione filettatura sinistrorsa!).
Fissare una chiave a brugola (19) nel mandrino portapunta.
Bloccare l'alberino filettato sulla superficie chiave (2) uti-
lizzando una chiave a bocca (15 mm). Svitare il mandrino
portapunta dando dei leggeri colpi sulla chiave a brugola.
Lo smontaggio del mandrino portapunta avviene
eseguendo inversamente le stesse operazioni. Prima
di fissare bene la vite di serraggio (16) è indispen-
sabile avvitare bene il mandrino autoserrante
(momento di coppia di ca. 50 Nm).
Avvitare (Abb.)
Per poter alloggiare un bit per cacciavite (21), l'alberino
filettato (23) è equipaggiato di un esagono femmina. Dopo
aver smontato il mandrino portapunta, è possibile inserire
il bit per cacciavite direttamente nell'alberino filettato.
Spingere prima il coperchio di protezione (22) sulla filetta-
tura del mandrino che fissa il bit per cacciavite in maniera
che non possa scivolare via.

Indicazioni di lavoro

Affilare le punte
Per il metallo utilizzare esclusivamente punte HSS perfet-
tamente in ordine ed affilate (HSS=Acciaio extrarapido)
Montante per foratura
Per operazioni di lavoro che richiedono una particolare
precisione, raccomandiamo di utilizzare un montante per
foratura.
Morsa da macchina
Durante l'operazione di foratura, fissare bene il pezzo in
lavorazione bloccandolo p.e. in una morsa da macchina. In
questo modo si impedisce che il pezzo in lavorazione possa
girare provocando il rischio di infortuni.
Forare le piastrelle
Mettere il selettore (4) su « foratura ». Commutare su
«Foratura battente» solo dopo aver perforato completa-
mente la piastrella.
Tagliare filettature
Serrare accuratamente e molto forte il maschio per filettare
per evitare che possa scivolare.
Immagazzinaggio
Conservare la macchina esclusivamente in locali asciutti e
non soggetti alla ruggine.
27

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pdp20-2eaqDrp13-2eaqPdp20-2eq

Inhaltsverzeichnis