Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avviamento E Marcia Del Motociclo; Frenata - Ducati MONSTER S4Rs Anleitung- Und Instandhaltungsheft

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MONSTER S4Rs:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Avviamento e marcia del motociclo

I
1) Disinserire la frizione agendo sulla leva comando.
2) Con la punta del piede abbassare con decisione la leva
selezione marce in modo da innestare la prima marcia.
3) Accelerare il motore, agire sulla manopola comando
acceleratore, rilasciare contemporaneamente e lentamente
la leva della frizione; il veicolo inizierà a spostarsi.
4) Rilasciare completamente la leva frizione e accelerare.
5) Per passare alla marcia superiore chiudere l'acceleratore
per ridurre i giri del motore, disinserire la frizione, sollevare
la leva selezione marce e rilasciare la leva comando
frizione.
Il passaggio dalle marce superiori a quelle inferiori avviene
nel modo seguente: rilasciare l'acceleratore, disinserire
la frizione, accelerare un attimo il motore, per permettere
la sincronizzazione degli ingranaggi da innestare, scalare
quindi la marcia inferiore e rilasciare la frizione.
L'uso dei comandi deve avvenire con intelligenza e
tempestività: in salita quando il motociclo accenna a
diminuire la velocità passare immediatamente alla marcia
inferiore, si evitano cosi sollecitazioni anormali a tutta la
struttura del motociclo e non solo al motore.
Importante
Evitare accelerazioni brusche che possono provocare
ingolfamenti e strappi agli organi di trasmissione. Evitare di
tenere la frizione disinserita durante la marcia, ciò provoca
un riscaldamento ed un'usura anormale degli organi
d'attrito.
40

Frenata

Rallentare per tempo, scalare per utilizzare il freno motore
e poi frenare agendo su entrambi i freni. Prima che il
motociclo si arresti disinserire la frizione per evitare che
il motore si spenga improvvisamente.
Attenzione
L'utilizzo indipendente di uno dei due comandi freno
riduce l'efficacia frenante del motociclo.
Non azionare bruscamente e con forza eccessiva i
comandi dei freni; si può causare il bloccaggio delle ruote
con conseguente perdita di controllo del motociclo.
In caso di pioggia o quando si viaggia su superfici con poco
aderenza l'azione frenante del motociclo è notevolmente
ridotta. In queste situazioni azionare i comandi freni con
molta dolcezza ed attenzione.
Manovre improvvise possono causare la perdita del
controllo del motociclo.
Quando si affrontano lunghe discese con forte pendenza,
utilizzare la capacità frenante del motore scalando
di marcia, azionare i freni alternativamente e solo per
brevi tratti: un utilizzo continuo causa un riscaldamento
eccessivo del materiale d'attrito con una drastica riduzione
dell'efficacia frenante.
I pneumatici gonfiati ad una pressione inferiore a
quella prescritta diminuiscono l'efficienza della frenata e
compromettono la precisione di guida e la tenuta in curva.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis