Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Saeco Mini bar Bedienungsanleitung Seite 11

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
schiuma.
•• Al termine, chiudere il pomello (4); prelevare la tazza con
il latte montato.
Dopo aver preparato il cappuccino, immergere il tubo
d'aspirazione in un contenitore contenente acqua
pulita ed erogare vapore. Quando esce acqua chiara,
il cappuccinatore è pulito. Pulire esternamente il tubo
d'aspirazione con un panno umido.
Settimanalmente il cappuccinatore deve essere
smontato e lavato completamente.
•• (Fig.19) - Premere nuovamente il tasto (18).
•• Procedere con il caricamento del cir cui to descritto nel
par.4.5 per rendere ope ra ti va la macchina.
Nota: la macchina è operativa quando i tasti (15
e 16) sono accesi in modo  sso.
Nota bene: se non si riesce ad erogare un
cappuccino come descritto, si deve ricaricare il
circuito come descritto nel par. 4.5 e successivamente
ripetere le operazioni.
Lo stesso sistema può essere uti lizza to per il
ri scal da men to di al tre be van de.
•• Pulire, dopo questa operazione il tubo vapore con un
panno umido.
9
PANNARELLO
Il pannarello può essere utilizzato in alternativa al cap-
puccinatore per l'erogazione di acqua calda o l'erogazio-
ne di vapore.
Per installare il pannarello si deve rimuovere il cappucci-
natore (Fig.29-30):
- svitare la ghiera senza s larla;
- togliere il raccordo del cappuccinatore dal tubo vapore.
Installare il pannarello (Fig.31):
- Inserire completamente il pannarello nel tubo vapore;
- Avvitare bene la ghiera.
(Fig.32; Fig.33) - Per erogare acqua calda o vapore si
deve preparare la macchina come descritto nei paragra
7 e 8 ed utilizzare il pannarello per la preparazione.
(Fig.34; Fig.35) - Dopo l'utilizzo, a macchina fredda,
s lare la parte inferiore del pannarello e lavarla con
acqua tiepida.
(Fig.36) - Settimanalmente smontare anche la parte
superore e lavarla con acqua tiepida.
10 PULIZIA
La manutenzione e la pulizia possono essere effettuate
soltanto, quando la macchina è fredda e scollegata dalla
rete elettrica.
•• Non immergere la mac chi na nel l’' a c qua e non inserire i
com po nen ti nella la va sto vi glie.
•• Non utilizzare alcol etilico, solventi e/o agenti chimici
aggressivi.
•• Si consiglia di pulire quo ti dia na men te il serbatoio del-
l’' a c qua e di riempirlo con acqua fresca.
•• (Fig.20) - Dopo aver riscaldato il lat te erogare anche una
piccola quantità di acqua calda.
Pericolo! quando la parte terminale del
cappuccinatore è smontata, non di deve mai
erogare vapore.
•• (Fig.22 - 23) - Settimanalmente si deve pulire il cappuc-
cinatore.
Per eseguire questa operazione, si deve:
- rimuovere la parte terminale del cappuccinatore;
- separare la parte superiore ed inferiore del
cappuccinatore;
- lavare tutti i componenti del cappuccinatore con acqua
tiepida;
- lavare il tubo d'aspirazione con un panno umido e
rimuovere eventuali residui di latte;
- assemblare il cappuccinatore;
- riposizionare la parte terminale del cappuccinatore nel
raccordo che è rimasto sulla macchina (assicurarsi che
sia completamente inserito).
•• (Fig.24) - Giornalmente vuotare e lavare la vasca raccogli
gocce.
•• Per la pulizia dell’' a pparecchio utilizzare un panno morbido
inumidito d'acqua.
•• (Fig.17) - Per la pulizia del portafiltro pressurizzato
pro ce de re come segue:
- (Fig.10) - estrarre il  ltro, lavarlo con cura con acqua
calda.
- (Fig.10) - estrarre l'adattatore (se presente), lavarlo con
cura con acqua calda.
- estrarre il perno e lavarlo con cura con acqua calda.
- lavare l’' i nterno del porta ltro pressurizzato.
•• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzan-
do un forno a microonde e/o un forno convenzionale.
•• 11 ••

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis