Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cebora WIN TIG DC 220 M Bedienungsanleitung Seite 16

Lichtbogenschweissmaschinen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für WIN TIG DC 220 M:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
16. TIG DC APC (ACTIV POWER CONTROL)
Questa funzione agisce in modo che quando si riduce la
lunghezza d'arco avvenga un aumento di corrente e vice-
versa; quindi l'operatore controlla l'apporto termico e la
penetrazione con il solo movimento della torcia.
L'ampiezza della variazione di corrente per unità di ten-
sione è regolabile tramite il parametro APC
Per tornare alla schermata principale premere la mano-
pola B per un tempo lungo (> 0,7 sec.)
17. TIG DC
Questa saldatrice è idonea a saldare con procedimento
TIG l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame.
Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo
(+) della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più
vicino possibile alla saldatura assicurandosi che vi sia un
buon contatto elettrico.
• Collegare il connettore di potenza della torcia TIG al
polo negativo (-) della saldatrice.
• Collegare il connettore di comando della torcia al con-
nettore F della saldatrice.
• Collegare il raccordo del tubo gas della torcia al rac-
cordo E della macchina ed il tubo gas proveniente dal
riduttore di pressione della bombola al raccordo gas H.
• Accendere la macchina.
16
• Impostare i parametri di saldatura come descritto nel
capitolo 4.2
• Non toccare parti sotto tensione e i morsetti di uscita
quando l'apparecchio è alimentato.
• Il flusso di gas inerte deve essere regolato ad un valore
(in litri al minuto) di circa 6 volte il diametro dell'elettrodo.
• Se si usano accessori tipo il gas-lens la portata di gas
può essere ridotta a circa 3 volte il diametro dell'elettro-
do.
• Il diametro dell'ugello ceramico deve avere un diametro
da 4 a 6 volte il diametro dell'elettrodo.
Selezionare
Normalmente il gas più usato è l'ARGON perché ha un
e conferma-
costo minore rispetto agli altri gas inerti, ma possono es-
re il proces-
sere usate anche miscele di ARGON con un massimo del
so di salda-
2% IDROGENO per la saldatura dell'acciaio inossidabile
tura APC.
e ELIO o miscele di ARGON-ELIO per la saldatura del
(vedi cap. 5)
rame.
Queste miscele aumentano il calore dell'arco in saldatura
ma sono molto più costose. Se si usa gas ELIO aumen-
tare litri al minuto fino a 10 volte il diametro dell'elettrodo
(Es. diametro 1,6 x10= 16 lt/min di Elio). Usare vetri di
protezione D.I.N. 10 fino a 75A e D.I.N. 11 da 75A in poi.
Selezionare
17.1 PREPARAZIONE DELL'ELETTRODO
e conferma-
re la regola-
zione
della
c o r r e n t e
APC
Impostare e
Confermare
l'a m p i e z z a
18 COMANDI A DISTANZA
della
varia-
zione
della
Per la regolazione della corrente di saldatura a questa
corrente.
saldatrice possono essere connessi i seguenti comandi
a distanza:
Art.1260 Torcia TIG solo pulsante.(raffreddamento ad
aria).
Art.1256 Torcia TIG solo pulsante.(raffreddamento ad ac-
qua).
Art.1262 Torcia TIG UP/DOWN.(raffreddamento ad aria)
Art.1258 Torcia TIG UP/DOWN.(raffreddamento ad ac-
qua)
Art. 193 Comando a pedale (usato in saldatura TIG)
Art 1192+Art 187 (usato in saldatura MMA)
Art. 1180 Connessione per collegare contemporanea-
mente la torcia e il comando a pedale. Con questo ac-
cessorio l'Art. 193 può essere utilizzato in qualsiasi modo
di saldatura TIG.
I comandi che includono un potenziometro regolano la
corrente di saldatura dal minimo fino alla massima cor-
rente impostata sul generatore.
I comandi con logica UP/DOWN regolano dal minimo al
massimo la corrente di saldatura.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis