Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Allo Scambiatore; Verifiche Prima Dell'avviamento; Verifiche Dopo L'avviamento; Suggerimenti Per Una Corretta Installazione - Luvata KCE series Betriebsanleitung

Luftverflüssiger und rückkühler mit axialmotorventilatoren
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58
22

Collegamenti allo scambiatore

Indossare sempre l'equipaggiamento di sicurezza previsto dal-
la legislazione locale.
1. Verificare l'integrità del circuito dello scambiatore trami-
te azione sulla valvola posta sul collettore d'ingresso. Tut-
ti i condensatori sono forniti con scambiatore caricato con
aria secca a 2 bar.
2. I collegamenti al circuito frigorifero devono essere realiz-
zati con tubo di rame opportunamente disossidato e dis-
idratato, il diametro deve garantire la minima caduta di
pressione e la distribuzione dell'olio lubrificante.
3. Realizzare le brasature impiegando leghe saldanti all'ar-
gento in atmosfera di azoto, porre particolare attenzione
durante questa fase evitando la propagazione di calore
verso le brasature già esistenti sui collettori.
4. Installare sulla linea di mandata, tra il compressore ed il
condensatore, il dispositivo antivibrante e il silenziatore.
5. Creare il vuoto nel circuito refrigerante e mantenerlo per al-
meno 2 ore.
6. Caricare il circuito con fluido refrigerante e verificare che
non vi siano perdite.
Compressore
ATTENZIONE!
una installazione non corretta può influenzare notevolmente il livello di rumorosità del condensatore.

Verifiche prima dell'avviamento

1. Serraggio di tutti i collegamenti elettrici.
2. Livellamento e solidità della base d'appoggio.
3. Fissaggio dei pannelli.
4. Dimensione degli spazi di manutenzione.
5. Corrispondenza della tensione d'alimentazione ai dati di
targa.
6. Libertà di movimento delle pale dei motoventilatori.
7. Assenza di perdite di refrigerante.
8. Rimozione del film protettivo dalla carrozzeria.

Verifiche dopo l'avviamento

Il primo avviamento deve avvenire con la supervisione di un fri-
gorista qualificato.
1. Verificare il senso di rotazione dei motoventilatori, una ro-
tazione contraria pregiudica le prestazioni del modello.
2. Verificare che le condizioni di funzionamento (temperatu-
re e pressioni) siano conformi a quelle di progetto.
ATTENZIONE!
L'apparecchio non deve essere messo in funzione finché
l'impianto in cui è stato incorporato non venga dichiara-
to conforme alle condizioni della direttiva 98/37 CEE ed
alle legislazioni nazionali che la traspongono.

Suggerimenti per una corretta installazione

1. Dimensionare adeguatamente le tubazioni in modo da ot-
tenere una minima caduta di pressione e dei valori di ve-
locità del refrigerante che garantiscono il trascinamento
dell'olio.
2. Installare sulla linea di mandata, tra il compressore ed il
condensatore, sia il dispositivo antivibrante (particolare
n. 1) che il silenziatore (particolare n. 2) e questo anche
in caso di non eccessive rumorosità delle valvole di scari-
co del compressore.
3. Evitare di convogliare il flusso dell'aria direttamente con-
tro superfici con potere riflettente o che comunque elevi-
no il livello di rumorosità del condensatore.
4. Evitare assolutamente di invertire i collettori di ingresso e
uscita del refrigerante.
5. Privilegiare un posizionamento del condensatore che pre-
veda la minima esposizione alle radiazioni solari dirette
della batteria: ciò allo scopo di evitare variazioni della
pressione di condensazione.
6. Evitare in tutte le installazioni che i flussi d'aria siano in-
vestiti da altre correnti di direzione opposta.
1. Giunto antivibrante
2. Silenziatore di mandata
3. Separatore d'olio
4. Manometro di B.P.
5. Manometro di A.P.
6. Prevedere un dislivello min. dell'1 % tra
collettore di uscita ed il ricevitore di liquido
7. Collettore di ingresso
8. Collettore di uscita
Il diametro dei collettori
Ricevitore liquido
è riportato sul catalogo tecnico.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis