Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia Del Filtro; Lubrificazione; Indicazioni Generali Per La Sicurezza; Sovrappressione - Storch OPTIMA AIR-COMBI 2000 Bedienungsanleitung

Airmixpistole
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

6.3. Pulizia del filtro

A seconda del materiale di rivestimento e della quan-
tità, durante una giornata di lavoro potrebbe occor-
rere pulire il filtro più spesso. Nel caso che il filtro
sia intasato, non è possibile trasportare una quantità
sufficiente del materiale. Si consiglia una pulizia del
filtro ogni giorno.
Decompressione
Svitare la scatola del filtro di colore argentato,
togliere il filtro e pulirlo.
Badare alla molla piccola che mette sotto tensi-
one il filtro.
Per il montaggio, eseguire il procedimento in or-
dine inverso.

6.4. Lubrificazione

Regolarmente lubrificare la guarnizione circolare, la
guida dell'ago, la guarnizione dell'ago ed il cuscinetto
del grilletto usando dell'olio oppure del grasso senza
silicone.

7. Indicazioni generali per la sicurezza

La pistola spruzzatrice deve essere mantenuta in
modo che il getto di spruzzo sia mai diretta verso
l'utente. Inoltre occorre badare che la direzione di
spruzzo corrisponda alla direzione dell'aria di scarico
della cabina di spruzzo. Variazione ammessa +/- 90
gradi. Mai spruzzare contro la direzione di aspirazio-
ne! Mai utilizzare la pistola spruzzatrice in locali non
ventilati in considerazione della salute ed il pericolo
di incendi ed esplosioni.
Per quanto riguarda i dispositivi individuali di sicu-
rezza occorre badare alle istruzioni dei produttori di
materiali da rivestimento.
Mai dirigere il getto di spruzzo verso persone op-
pure animali.
In casi estremi, solventi ed diluenti possono causare
delle cauterizzazioni. Se il funzionamento va inter-
rotto o se ci si abbandona il posto di lavoro occorre in-
terrompere l'alimentazione con aria compressa (non
lasciare del materiale di spruzzo residuo in apparec-
chi non utilizzati).
Attenzione: L'utilizzo di idrocarburi
alogenati può causare delle reazioni
chimiche nella pistola spruzzatrice ad
alta pressione come anche presso parti
galvanicamente trattate. Ciò può risul-
tare in un'ossidazione, cosa che in casi estremi può
accadere esplosivamente.
Perciò assolutamente evitare l'utilizzo di solventi e
diluenti contenenti le seguenti sostanze:
Idrocarburi fluorurati:
Triclorofluorometano ( R-11 )
1.1.2 – Tricloro
1.2.2 - Fluoroetano ( R-113 )
1.1.2.2 – Tetracloro
1.2 - Difluoroetano ( R-112 )
Idrocarburi clorurati:
Tetracloroetene
Tricloroetene
Diclorometano
In combinazione con acqua queste sostanze produco-
no acidi che attaccano le superfici della pistola spruz-
zatrice e le sue parti. Mai portare la pistola spruzza-
trice in contatto con acidi oppure decoloranti. Anche
solventi ripetutamente rigenerati possono diventare
acidi con una aumentata quota di acqua. Perciò si
consiglia di badare che le diluizioni di pulizia siano
senza acido.
Per danni risultanti dall'inosservanza di queste istru-
zioni la ditta STORCH non riconosce qualsiasi re-
sponsabilità.

8. Sovrappressione

Per sovrappressioni transitorie da 10 a 12 bar
nell'alimentazione dell'aria e pressioni della pompa
più alti (oltre 250 bar di pressione del materiale) non
esiste nessun pericolo di guasto per la pistola spruz-
zatrice ad alta pressione.
Sovrappressioni del materiale saranno compen-
sate attraverso un sollevamento automatico
dell'ago del colore - ( Attenzione: materiale da
spruzzo fuoriuscente )
9. Livello di pressione acustica al posto di lavoro
Equipaggiamento tecnico - Regolazione dell'aria
totale - Valori misurati:
Getto tondo
1,5 bar = 74 dB/A
2,0 bar = 76 dB/A
3,0 bar = 77 dB/A
Le seguenti regole della metrologia sono state ap-
plicate per le misurazioni ed indicazioni: 3. Decreto
legge sulla sicurezza degli apparecchi DIN 45635
Parte 1/04.84
10. Smaltimento
La pistola spruzzatrice non è soggetta a leggi parti-
colari sullo smaltimento.
30
- ( Percloroetilene )
- ( Tricloroetilene )
- ( Cloruro di metilene )
Getto piatto
1,5 bar = 73 dB/A
2,0 bar = 74 dB/A
3,0 bar = 80 dB/A

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis