Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione - Sundstrom SR590 Gebrauchsanleitung

Welding shield for fans sr 500 / sr 700 and compressed air attachment sr 507
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR590:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
• In ambienti immediatamente pericolosi per la vita o la salute
(IDLH).
• Con ossigeno o aria arricchita di ossigeno.
• In presenta di difficoltà di respirazione.
• Se si avverte l'odore o il sapore degli inquinanti.
• In presenza di vertigini, nausea o altri malesseri.
• In caso di attivazione degli allarmi acustici o visivi del
ventilatore, in quanto indicano che la disponibilità di aria è
inferiore ai livelli consigliati.
• Se il ventilatore è spento. In questa situazione anomala,
l'attrezzatura non fornisce alcuna protezione. Sussiste
inoltre il pericolo che il diossido di carbonio si accumuli
rapidamente nella visiera dello schermo, con conseguente
ipossia.
Limitazioni
• Accertare che le lenti per saldatura abbiano la gradazione
corretta per il lavoro da svolgere.
• Lo schermo deve essere sempre provvisto di una lente
protettiva in aggiunta alla lente per saldatura.
• Osservare sempre le norme antincendio.
• In presenza di barba o basette, lo schermo non può essere
del tutto ermetico.
• Se la tenuta facciale non è a perfetto contatto con il viso, lo
schermo non verrà pressurizzato abbastanza da garantire
la giusta protezione.
• Se il lavoro svolto è molto intenso, durante la fase di
inalazione si può verificare una leggera depressione nella
maschera, che può comportare il rischio di perdite.
• L'attrezzatura non è omologata per il collegamento a un
sistema di aria compressa portatile.
• Al fine di evitare connessioni potenzialmente pericolose sul
posto di lavoro, è necessario effettuare una valutazione del
rischio, ad esempio Nitrox.
• I filtri non devono essere collegati direttamente allo schermo
per saldatura.
• Utilizzando l'attrezzatura in un ambiente esposto a forti venti,
il fattore di protezione può risultare ridotto.
• Prestare attenzione al tubo di respirazione, accertando che
non sporga, in quanto in tal modo potrebbe impigliarsi ad
oggetti presenti nelle vicinanze.
• Mai utilizzare il tubo di respirazione per sollevare o traspor-
tare l'attrezzatura.
4. Uso
4.1 Verificare la portata minima garantita
del flusso (MMDF)
Fare riferimento anche alle istruzioni per l'uso della ventola SR
500/SR 700 o dell'accessorio per l'aria compressa SR 507, a
seconda di quale dispositivo si impieghi.
• Accertare che il ventilatore sia completo, montato corretta-
mente, pulito a fondo e non danneggiato.
• Avviare il ventilatore.
• Posizionare lo schermo per saldatura nel misuratore di por-
tata ed afferrare la parte inferiore del sacco per assicurare
una buona tenuta attorno al tubo di respirazione. Reggere il
tubo del misuratore di portata con l'altra mano, in modo che
esca dal sacco puntando verticalmente verso l'alto. Fig. 1.
• Controllare la posizione della sfera nel tubo del misuratore di
portata. Dovrebbe trovarsi in corrispondenza o leggermente
superiore alla marcatura dei 175 l/min presente sul tubo.
Fig. 2.
Se il flusso minimo non viene raggiunto, accertare che
- il misuratore di portata sia tenuto in posizione verticale,
- la sfera si possa muovere liberamente,
- il sacco sia chiuso ermeticamente attorno al tubo di
respirazione.
38
4.2 Indossare lo schermo
Fare riferimento anche alle istruzioni per l'uso della ventola SR
500/SR 700 o dell'accessorio per l'aria compressa SR 507, a
seconda di quale dispositivo si impieghi.
• Accertare che la lente abbia la gradazione corretta per il
lavoro da svolgere. Lo schermo viene fornito con una lente
per saldatura avente gradazione 10.
• Accertare che tutte le persone presenti nell'area di lavoro
siano provviste di adeguata protezione.
• Posizionare in vita il ventilatore o l'accessorio per aria com-
pressa e regolare la cintura in modo che l'apparecchiatura
risulti fissata saldamente e comodamente sulla schiena.
• Avviare il ventilatore oppure collegare il tubo dell'aria
compressa all'ingresso della valvola di controllo.
• Avviare il ventilatore e regolare la portata dell'aria in base
all'intensità del lavoro da svolgere.
• Sollevare la visiera e indossare lo schermo per saldatura.
• Se necessario regolare in altezza l'imbracatura per la testa,
allungando o accorciando la cinghia che passa sopra la
testa. Fig. 4a. La fascia frontale va posizionata subito sopra
le sopracciglia.
• Se necessario regolare la circonferenza dell'imbracatura
per la testa agendo sulla manopola posteriore. Fig. 4b.
L'imbracatura per la testa va stretta saldamente attorno alla
testa.
• Abbassare la visiera tirando la tenuta facciale verso il basso
sotto il mento.
• Regolare la circonferenza del colletto della tenuta facciale
tramite la fascia elastica del colletto. Fig. 6a. Inserire un
dito tra la guancia/il mento e la tenuta facciale e farlo
scorrere lungo tutta la superficie di contatto della tenuta,
per accertare che poggi correttamente sul viso. Verificare
attentamente che l'aria non fuoriesca attorno alle guance e
al mento.
• Accertare che la visiera sia in posizione completamente
abbassata, e che l'aria non fuoriesca dalla zona sopra la
fronte.
• Controllare che il tubo di respirazione scenda lungo la
schiena e che non sia attorcigliato. Fig. 5.
4.3 Togliere lo schermo
Lasciare l'area inquinata prima di togliere l'attrezzatura.
• Togliere lo schermo per saldatura.
• Spegnere il ventilatore.
• Sganciare la cintura e rimuovere il ventilatore.
Dopo l'uso pulire e controllare l'attrezzatura.

5. Manutenzione

5.1 Programma di manutenzione
Il programma che segue specifica i raccomandato requisiti di
manutenzione minimi per garantire che l'attrezzatura sia
sempre in condizioni di funzionamento ottimali.
Ispezione visiva
Controllo funzionale
Pulizia
Sostituzione del tubo di respirazione
5.2 Pulizia
La persona responsabile della pulizia e manutenzione dell'at-
trezzatura deve essere adeguatamente istruita al riguardo e
deve avere familiarità con questo tipo di lavoro.
Prima
Dopo
Annual-
dell'uso
l'uso
mente

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis