Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione - Sundstrom SR590 Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR590:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
attentamente che l'aria non fuoriesca attorno alle guance e
al mento.
• Accertare che la visiera sia in posizione completamente
abbassata, e che l'aria non fuoriesca dalla zona sopra la
fronte.
• Controllare che il tubo di respirazione scenda lungo la
schiena e che non sia attorcigliato. Fig. 5.
4.3 Togliere lo schermo
Lasciare l'area inquinata prima di togliere l'attrezzatura.
• Togliere lo schermo per saldatura.
• Spegnere il ventilatore.
• Sganciare la cintura e rimuovere il ventilatore.
Dopo l'uso pulire e controllare l'attrezzatura.

5. Manutenzione

5.1 Programma di manutenzione
Il programma che segue specifica i requisiti di manutenzione
minimi per garantire che l'attrezzatura sia sempre in condizioni
di funzionamento ottimali.
Ispezione visiva
Controllo funzionale
Pulizia
Sostituzione del tubo di respirazione
5.2 Pulizia
La persona responsabile della pulizia e manutenzione dell'at-
trezzatura deve essere adeguatamente istruita al riguardo e
deve avere familiarità con questo tipo di lavoro.
Prima della pulizia, rimuovere il filtro del ventilatore, la batteria
e la cintura, e rimuovere la lente di saldatura e la lente di
protezione dallo schermo.
Per la manutenzione quotidiana si consiglia l'uso delle salviette
detergenti e disinfettanti Sundström SR 5226.
Se particolarmente sporca, l'attrezzatura può essere pulita
accuratamente usando un getto di aria compressa. Nel fare
ciò è tuttavia importante assicurarsi che le particelle di sporco
non entrino nella presa d'aria del ventilatore. L'attrezzatura
può quindi essere pulita con una spazzola morbida o una
spugna inumidita in una soluzione di liquido detergente o
acqua tiepida.
!! Pulire delicatamente la lente di protezione in plastica, in
quanto può graffiarsi facilmente.
!! Le lenti per saldatura automatiche sono molto sensibili
all'umidità: utilizzare unicamente un panno asciutto.
!! N.B. Mai pulire con solventi.
5.3 Conservazione
Dopo la pulizia, riporre l'attrezzatura in un luogo pulito e
asciutto, a temperatura ambiente. Non esporre alla luce solare
diretta o altri sorgenti di calore. I filtri del ventilatore vanno riposti
in un sacchetto di plastica ermetico. La batteria può essere
riposta nella stazione di carica Sundström SR 506.
6. Ricambi
Usare sempre ricambi originali Sundström. Non modificare l'at-
trezzatura. L'uso di ricambi non originali o l'apporto di modifiche
allo schermo può compromettere la funzione protettiva dello
schermo stesso e invalidarne le omologazioni.
Per maggiori informazioni sulla sostituzione dei filtri e altri
Prima
Dopo
Annual-
dell'uso
l'uso
interventi di manutenzione del ventilatore, consultare il manuale
d'uso del ventilatore SR 500.
6.1 Sostituzione delle lenti per saldatura
La lente per saldatura dovrebbe essere contrassegnata con la
relativa gradazione e il simbolo di omologazione.
• Sollevare l'aletta della lente per saldatura. Fig. 6b.
• Sganciare la molla con le dita. Fig. 7.
• Sostituire la lente per saldatura.
• Riposizionare la molla.
6.2 Sostituzione della lente di protezione
interna
La lente di protezione interna è montata nella visiera, dietro
l'aletta della lente per saldatura.
• Sollevare l'aletta della lente per saldatura.
• Spingere fuori dallo schermo la lente di protezione con le
dita.
• Inserire la nuova lente di protezione dall'esterno.
Mai usare una lente di protezione interna in vetro, in quanto ciò
comporta il rischio di lesioni causate dalle schegge di vetro in
caso di rottura.
Se si utilizza una lente correttiva, questa va posizionata
mente
internamente alla lente di protezione interna.
6.3 Inserimento della lente correttiva
Le lenti correttive sono disponibili come accessori in quattro
potenze da 1.0 a 2.5 diottrie.
• Sollevare l'aletta della lente per saldatura.
• Spingere fuori dallo schermo la lente di protezione con le
dita.
• Posizionare la lente correttiva in modo che poggi nella
scanalatura ai lati dell'apertura.
• Inserire la lente di protezione.
6.4 Sostituzione della lente di protezione
esterna
La lente di protezione esterna si trova davanti alla lente per
saldatura.
• Premere il lato corto della lente di protezione con un
oggetto non appuntito, in modo da piegare la lente e poterla
rimuovere dai relativi supporti. Fig. 8.
• Inserire una nuova lente di protezione.
6.5 Sostituzione della tenuta facciale
La tenuta facciale è fissata alla visiera con del velcro e quattro
fascette elastiche, due per lato.
• Rimuovere l'imbracatura per la testa rilasciando le due
manopole laterali. Mettere da parte i componenti di mon-
taggio (manopola/vite/rondella*) Fig. 9.
• Sganciare le fascette elastiche dall'imbracatura per la testa
e dalla visiera. Fig. 10.
• Staccare delicatamente la tenuta facciale.
• Applicare la nuova tenuta facciale al velcro, partendo dal
centro del bordo anteriore della visiera.
• Fissare la fascetta elastica più sottile alla fessura della visiera.
Fig. 11.
• Rimontare l'imbracatura per la testa sulla visiera, ma prima
di fissarla in posizione, assicurare la fascetta elastica più
larga attorno ai bracci laterali dell'imbracatura per la testa.
Fig. 12.
• Avvitare in posizione l'imbracatura per la testa. Accertare
che il pernetto sulla rondella speciale* si inserisca nel relativo
foro della visiera. Fig. 13.
* La rondella a destra dello schermo determina anche le
estremità della corsa di apertura e chiusura della visiera.
Questo è il motivo per cui ha una forma particolare.
23

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis