Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Spegnimento Del Motore - Polini 911 6,2 Hp Bedienungs- Und Wartungshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 38
minuti di avviamento a bassa erogazione di potenza del motore.
Attenersi alle precauzioni qui di seguito elencate:
2- Una volta acceso il motore farlo girare al minimo fino al
raggiungimento della normale temperatura d'esercizio.
3- Durante la fase di rodaggio evitare sia le partenze con
accelerazione a fondo sia le accelerazioni rapide.
Queste procedure devono essere ripetute ogni volta che:
- Il pistone viene sostituito
- Le fasce elastiche vengono sostituite
- Il cilindro viene sostituito
- L'albero motore o i cuscinetti di banco vengono sostituiti
AVVERTENZA. Un pistone rigato da luogo ad un veloce
deterioramento del cilindro e ad un calo delle prestazioni. Il tipo
d'incrostazioni carboniose formate sulla testa, sulla candela e
sullo scarico del cilindro sono informazioni che indicano il tipo di
miscelazione del Vostro motore. Si rammenta che una combustione
troppo ricca d'olio non allunga la durata del motore.

5. SPEGNIMENTO DEL MOTORE

Per spegnere la minimoto è sufficiente premere il pulsante di
massa posizionato sul manubrio (foto n.8).
6. GUIDA SICURA: CONDIZIONI D'USO DELLA
MINIMOTO
AVVERTENZA. L'UTILIZZO DELLA MINIMOTO NEL CASO
DI PILOTA MINORE DI 18 ANNI VA SEMPRE EFFETTUATO
SOTTO LA SORVEGLIANZA DI UN ADULTO.
AVVERTENZA. L'UTILIZZO DELLA MINIMOTO NEL CASO DI
PILOTA MINORE DI 14 ANNI DEVE AVVENIRE PREVIA
ISTRUZIONE DA PARTE DI UN ADULTO SUL CORRETTO
UTILIZZO DEL MEZZO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
SECONDO QUANTO INDICATO NEL PRESENTE MANUALE.
La guida della minimoto POLINI richiede precauzioni speciali per
salvaguardare l'incolumità stessa del guidatore. Prima di usare la
vostra minimoto si rammentano i seguenti punti:
1- Molti incidenti sono dovuti all'inesperienza del pilota.
2- Guidate sempre con entrambe le mani sul manubrio.
3- Indossare abbigliamento protettivo idoneo:
- Portare sempre il casco INTEGRALE;
- Munirsi di guanti, ginocchiere e para-gomiti conformi alla
norma EN 1621-1 / 1997;
- Indossare tute o comunque indumenti protettivi.
- Utilizzare calzature chiuse e idonee alla condizioni ambientali.
4- L'utilizzo della minimoto deve avvenire esclusivamente in
luoghi o circuiti comunque privati.
È proibito l'impiego su strade pubbliche.
5- La minimoto non è dotata di apparato di illuminazione
autonomo, il suo impiego, quindi, deve avvenire in condizioni
di buona visibilità in zone aree private comunque
adeguatamente illuminate (anche con illuminazione artificiale).
6- La minimoto non è stata progettata per essere utilizzata in
condizioni climatiche avverse quali pioggia, grandine, vento
forte, neve e fondi sdrucciolevoli.
7- È vietato l'utilizzo della minimoto in luoghi che presentano
asperità quali sassi, buche, gradini, dislivelli, ecc.
8- È vietato l'utilizzo della minimoto in stato di ebbrezza, sotto
l'effetto di stupefacenti o in situazioni di non completa lucidità
mentale.
9- È fatto divieto l'utilizzo a piloti con peso superiore a 80 Kg.
10- L'utilizzo della minimoto è riservato esclusivamente ad un
solo utilizzatore.
È VIETATO L'UTILIZZO SENZA AVER LETTO ATTENTAMENTE IL
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE.
7. MANUTENZIONE, INTERVENTI E REGOLAZIONI
ATTENZIONE. LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
DEVONO ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONE
ADULTE E COMPETENTI. QUALORA LE OPERAZIONI INDICATE
NEI SUCCESSIVI PUNTI DEL MANUALE NON FOSSERO CHIARE
ALL'UTENTE, SI CONSIGLIA DI CONSULTARE PERSONALE
SPECIALIZZATO DEI RIVENDITORI O CONCESSIONARI POLINI
MOTORI. ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE A QUANTO
8
INDICATO NEI SUCCESSIVI PUNTI DEL MANUALE.
Le manutenzioni e gli interventi necessari per una messa a punto
ottimale del veicolo sono da intendersi come controlli quotidiani
di prima messa in moto del veicolo. Manutenzioni e regolazioni
quotidiane sono facilmente eseguibili se fatte con le istruzioni
dettate da questo manuale d'assistenza. Le manutenzioni
straordinarie sono dirottate presso i concessionari POLINI
MOTORI che sostituiranno i particolari deteriorati esclusivamente
con ricambi originali. La frequenza della manutenzione ed il tipo
d'intervento sono dettati dalle tabelle 8.1 e 8.2.
7.1 RIMOZIONE E RIMONTAGGIO DEL SERBATOIO
Assicurarsi che il rubinetto del carburante sia in posizione "OFF"
(foto n.6). Staccare il tubo della benzina dal rubinetto. Togliere la
vite M.5 del fissaggio del serbatoio, alzarlo e sfilarlo
contemporaneamente verso la direzione del parafango anteriore.
Per rimontare il serbatoio, bisogna calzare sotto la sella i due
piedini posteriori del serbatoio, premendo il serbatoio contro il
tappo del vaso d'espansione e serrare con vite e rondella
precedentemente rimosse.
EVENTO PERICOLOSO. Prima della rimozione del
serbatoio assicurarsi che lo stesso non contenga miscela o liquidi
infiammabili. Durante l'operazione non utilizzare fiamme libere.
AVVERTENZA. Prima del riutilizzo collegare il tubo della
benzina al rubinetto.
7.2 RIMOZIONE E PULIZIA DEL FILTRO ARIA
Una delle cause dello scarso rendimento del motore è una
conseguenza dovuta alle cattive condizioni del filtro aria.
Per la pulizia procedere nel seguente modo:
- Svitare per mezzo delle quattro viti a croce il parafango
posteriore e allentare con un cacciavite la fascetta del filtro e
sfilare il filtro.
- Lavare il filtro dell'aria in acqua calda con sapone neutro
- Dopo averlo sciacquato e strizzato, umidificarlo con olio per filtri.
AVVERTENZA. Nel caso il filtro presenti una forte
concentrazione di polvere oltre alle impurità, sostituitelo
immediatamente con uno nuovo.
AVVERTENZA. La mancata pulizia del filtro dell'aria,
soffoca il motore causando un calo delle prestazioni.
Un filtro deteriorato può invece facilitare l'immissione nel motore
di particelle di polvere accelerando il normale deterioramento di
fasce e cilindro e pistone.
3
ITALIANO

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

910 s 6,2 hp910 s 4,2 hpDirt road s 4,2 hp

Inhaltsverzeichnis