Herunterladen Diese Seite drucken

3M Littmann 3100 Bedienungsanleitung Seite 70

Elektronisches stethoskop
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Littmann 3100:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 38
IJlcllllrlZk)ne
del produttore - lmmunita elettromagnetica • continuazione
LD
stetoscoPio elettronico Littmann® 3M, Modello 3100,
e
destinato all'uso
in
ambiente elettromagnetic
caratteriStiche indicate di segurto. ~acquirente o l'utente del Modello 3100 deve
assicurarsi
che esso ve
O
con le
ambienti con tali caratteristiche.
nga usato solo
i n
Test di lmmunlta Livello test IEC
Livello di
60001
conformita
Ambiente elettromagnetico
- Linee
guida
RF condotta IEC
61000·4·6
RF irradiata IEC
61000·4·3
3Vrms
Da 150 kHz
a
80
MHz
3V/m
Da 80 MHz a 2,5
GHz
Non applicabile
3V/m
Da80 MHz
a
2,5 GHz
La distanza
tra apparecchi di radiocomunicazione
rt
..
e m .obili e
la
parte
del Modello 31
oo
a essi piu vici~~ atili
cav1 co~presi,
no.n ~eve essere inferiore
alla distanz~ di
sep~razi~ne
consighata,
calcolata
mediante
l'equazione
apphca~ile alla
fr~q~enza
del trasmettitore.
Distanza di
separazione
consigliata:
d
=
1,2v' P
d
=
1,2v' P Da
80 MHz
a 800 MHz
d
=
2,3v' P Da
800
MHz
a
2,5 GHz
dove P
indica la massima potenza di uscita
del
trasmettitore
in watt rt{)
dichiarata
dal
produttore e .d
indica la distanza
di separazione consigliata in
metn
(~) ..
Le intensita di
cam po generate dai trasmettitori
in ~F f 1
~s1,
misurate
durante ii controllo elettromagnetico
del s1to d1.
,
installazione
devono essere inferiori al livello
di conformita
per ogni
range di frequenza,
b
lnterferenze .si
possono avere
in
prossimita di apparecchi
contrassegnat1
Ii ~,
dal seguente simbolo:
~\1/J
NOTA 1
' .
A 80 M~z e 80~ MHz, vale ii range di frequenza piu alto.
,
NOTA 2. Oueste lmee guida potrebb
.
.
,
,
netiche e
ilfluenzata
dall'assorbimento e d er~ no~ valere m ogni
.situazione.
La propagazione delle onde
elettromag
alla nfrazione da parte di strutture, oggetti e persone.
• L'inlBnslta
dei campi prodotti da t
tt'
.
.
)
adiornobili,
IPP&' B CChl
per radioamatori diffu~~sme J~on fi~si,
.come
antenne per radiotelefoni (cellulari/cordles~.i·i~ a priori. per
la
valutazione
delle emissioni EM ne ra iOfomca
In
AM
e FM e televisiva, non
e
esattamente prev~
I
I
nsiderazione
l'~nita
di un nlevame to generated~ trasmettitori in radiofrequenza fissi, occorre
pren.
d ere in .co er
l' l dzzazione
del
modello 3j
00
elettrom~Qnet!c~ del silo. Se l'intensita di cam po misurata nel s1to previs:os~tto co~tr~llo
I
flmJonamento
del dispositivo ~upera 111 .velh di c~nf~rmita RF indicati precedentemente, occorr~ tene~dere uitenon
mlut,
come
II riorientamento
O
1
~
~aso. d.i anomahe di funzionamento, potrebbe essere necessano pre
• Oln
I
range
di f
npos1Z1onamento del modello 31
oo
requenza 150 kHz-BO MHz
1
.
t ..
·
.
·
3 v/m
, e m ens1ta di campo devono essere infenon a
·

Werbung

loading