Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hilti WSC 70 Bedienungsanleitung Seite 69

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für WSC 70:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
3.
Avvitare con la brugola la vite di fissaggio per la lama,
finché non si innesta completamente in posizione.
4.
Allentare la vite di fissaggio con la chiave, ruotando
in senso antiorario.
5.
Rimuovere la vite di fissaggio e la flangia di serraggio
esterna.
6.
Aprire il carter di protezione oscillante orientandolo
verso l'esterno e rimuovere la lama.
6.1.2 Montaggio della lama 3
1.
Estrarre la spina dalla presa di corrente.
2.
Pulire la flangia di alloggiamento e la flangia di
serraggio.
it
3.
Inserire la flangia di alloggiamento.
4.
Aprire il carter di protezione oscillante.
5.
PRUDENZA Osservare la freccia di indicazione
del senso di rotazione sulla lama.
Inserire la nuova lama.
6.
Innestare la flangia di serraggio esterna.
7.
Fissare la flangia di serraggio ruotando l'apposita
vite di fissaggio in senso orario. Durante questa
operazione, come durante lo smontaggio, il pulsante
di bloccaggio del mandrino dev'essere premuto.
8.
Controllare che la lama sia correttamente in sede
prima di mettere in funzione l'attrezzo.
6.2 Regolazione del cuneo 4
Accertarsi che il cuneo sia regolato in modo che la
sua distanza rispetto alla corona dentata della lama non
superi i 5 mm e la corona dentata non sporga più di 5 mm
oltre il bordo inferiore del cuneo.
Il cuneo impedisce che la lama si blocchi durante l'e-
secuzione del taglio longitudinale. Tutte le operazioni di
taglio devono pertanto essere eseguite solo con il cuneo
correttamente montato.
1.
Estrarre la spina dalla presa di corrente.
2.
Allentare la vite a esagono incassato con una bru-
gola.
3.
Regolare il cuneo come indicato in figura.
4.
Serrare la vite a esagono incassato con una brugola.
6.3 Regolazione della profondità di taglio 5
NOTA
La profondità di taglio impostata dev'essere selezionata
in modo da essere circa 5-10 mm maggiore rispetto allo
spessore del materiale da tagliare.
La profondità di taglio può essere impostata, con regola-
zione continua, tra 0 e 55/70 mm.
1.
Estrarre la spina dalla presa di corrente.
2.
Posizionare l'attrezzo su una base di supporto.
3.
Rilasciare la leva di serraggio per la regolazione della
profondità di taglio.
La freccia indica la profondità di taglio impostata
sulla scala posta sulla carcassa ingranaggi.
4.
Sollevare l'attrezzo in un movimento a forbice ed
impostare la profondità di taglio bloccando la leva
di serraggio.
64
6.4 Regolazione del taglio obliquo 6
Per l'esecuzione dei tagli obliqui l'attrezzo può essere
impostato con qualsiasi angolo compreso tra 0 e 45º.
Con il sollevamento della staffa supplementare si può
arrivare fino a 50°.
1.
Estrarre la spina dalla presa di corrente.
2.
Rilasciare la leva di serraggio per la regolazione
dell'angolo di taglio.
3.
Orientare l'attrezzo nella posizione desiderata op-
pure sollevare la staffa supplementare per regolarlo
a 50°.
4.
Serrare la leva di serraggio per la regolazione del-
l'angolo di taglio.
6.5 Taglio secondo tracciatura
Sulla piastra di base anteriore dell'attrezzo si trova, sia
per il taglio rettilineo sia per i tagli inclinati, un indicatore
di tracciatura (0º e 45º), il quale consente di realizzare
un taglio preciso in funzione dell'angolo di taglio scelto.
La linea di tracciatura corrisponde al lato interno della
lama della sega. L'apposita feritoia migliora la visione
sulla linea di tracciatura e permette di ottenere quindi un
miglior bordo di taglio. Nell'apertura anteriore per la lama
e nella parte finale della piastra di base sono presenti
degli indicatori supplementari di tracciatura.
1.
Fissare il pezzo in lavorazione in modo che non
possa spostarsi.
2.
Disporre il pezzo in modo tale che la lama, al di sotto
del pezzo stesso, scorra liberamente.
3.
Accertarsi che l'interruttore sull'attrezzo sia disinse-
rito.
4.
Inserire la spina nella presa.
5.
Posizionare l'attrezzo con la piastra di base in modo
che la lama non venga ancora in contatto con il
pezzo in lavorazione.
6.
Azionare l'interruttore on/off con il blocco dell'ac-
censione premuto.
7.
Con una velocità di lavoro adeguata, guidare l'at-
trezzo sul pezzo in lavorazione seguendo la linea di
tracciatura.
6.6 Taglio con guida parallela
Grazie alla guida parallela a due bracci, è possibile ese-
guire tagli esatti lungo il bordo di un pezzo oppure tagliare
listelli di uguale misura.
La guida parallela può essere montata su entrambi i lati
della piastra di base.
6.7 Montaggio / regolazione della guida parallela 7
1.
Estrarre la spina dalla presa di corrente.
2.
Avvitare la vite di fissaggio nella piastra di base.
3.
Spingere entrambe le guide della guida parallela
sotto la vite di fissaggio.
4.
Impostare la larghezza di taglio desiderata.
5.
Stringere le viti di fissaggio.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Wsc 55

Inhaltsverzeichnis