Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hilti WSC 70 Bedienungsanleitung Seite 66

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für WSC 70:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
tiene la sega con entrambe le mani, queste non
potranno essere ferite dalla lama stessa.
b) Mai afferrare con le mani la parte inferiore del
pezzo in lavorazione. Il carter di protezione non
può proteggere dalla lama al di sotto del pezzo in
lavorazione.
c) Adattare la profondità di taglio allo spessore del
pezzo in lavorazione. Nella parte inferiore del pezzo
in lavorazione dovrebbe essere visibile una porzione
di dente inferiore all'altezza completa.
d) Non tenere mai il pezzo in lavorazione in mano
o appoggiato su una gamba. Fissare il pezzo in
lavorazione su una base di supporto stabile. È
importante che il pezzo in lavorazione sia ben fissato,
al fine di ridurre al minimo il pericolo di contatto con
il corpo, l'eventuale inceppamento della lama o la
perdita di controllo dell'attrezzo.
e) Afferrare l'attrezzo elettrico solo dalle superfici di
impugnatura isolate, quando si eseguono lavori
durante i quali è possibile che l'utensile entri in
contatto con cavi elettrici nascosti o con il pro-
prio cavo di alimentazione. Il contatto con un cavo
sotto tensione metterebbe sotto tensione anche le
parti metalliche dell'elettroutensile, provocando una
scossa elettrica.
f)
Per i tagli longitudinali utilizzare sempre un fi-
necorsa oppure una guida rettilinea per bordi.
Questo migliora la precisione di taglio e riduce la
possibilità che la lama si blocchi.
g) Utilizzare sempre lame della giusta grandezza e
con un foro di attacco adeguato (ad es. a forma di
stella oppure rotondo). Le lame che non si adattano
agli elementi di montaggio della sega avrebbero una
rotazione irregolare e potrebbero causare la perdita
del controllo.
h) Non utilizzare mai, per le lame, rondelle o viti dan-
neggiate o errate. Le rondelle e le viti della lama
sono state concepite espressamente per questo tipo
di sega, per garantire all'attrezzo potenza ed affida-
bilità ottimali.
5.3 Ulteriori indicazioni di sicurezza per tutte le
seghe
Cause e metodi per evitare un contraccolpo:
un contraccolpo è l'improvvisa reazione che si verifica
quando una lama resta agganciata, si blocca o è orientata
in modo errato; ciò causa un sollevamento incontrollato
della sega che esce dal pezzo in lavorazione e si sposta
in direzione dell'operatore;
quando la lama si incastra oppure si blocca nella fenditura
di taglio che si chiude e la forza del motore respinge
l'attrezzo indietro, in direzione dell'operatore;
se durante l'operazione di taglio la lama viene sottoposta
a torsione o orientata in modo errato, è possibile che i
denti del bordo posteriore della lama restino agganciati
nella superficie del pezzo in lavorazione; in questo modo
la lama uscirebbe dalla fenditura di taglio e la sega
sarebbe respinta in direzione dell'operatore.
Un contraccolpo è il risultato di un utilizzo errato e/o
non adeguato della sega. Può essere evitato adottando
misure di sicurezza idonee, come descritto di seguito.
a) Tenere saldamente la sega con entrambe le mani
e portare le braccia in una posizione nella quale
sia possibile attutire la forza di un eventuale con-
traccolpo. Tenersi sempre a lato della lama, non
portare mai la lama in linea con il corpo. In caso di
contraccolpo, la sega circolare può saltare all'indie-
tro; tuttavia l'operatore può controllare la forza del
contraccolpo stesso qualora siano state adottate le
adeguate misure precauzionali.
b) Se la lama si blocca o se l'utilizzatore interrompe
il lavoro, è necessario disattivare la sega e te-
nerla all'interno del materiale in lavorazione fin-
ché la lama non si è arrestata completamente.
Non tentare mai di estrarre la sega dal pezzo in
lavorazione né di tirarla indietro finché la lama è
in movimento: questa azione potrebbe provocare
un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa del
blocco della lama.
c) Se si vuole riavviare una sega che è ancora all'in-
terno del pezzo in lavorazione, centrare la lama
nella fenditura di taglio e verificare che i denti
della sega non siano incastrati nel pezzo stesso.
Se la lama si incastra, può uscire dal pezzo in lavo-
razione oppure provocare un contraccolpo, quando
la sega viene rimessa in funzione.
d) Supportare i pannelli di grandi dimensioni in modo
da ridurre il rischio di un contraccolpo provocato
dall'incastrarsi di una lama. I pannelli di grandi
dimensioni possono curvarsi a causa del loro stesso
peso. I pannelli devono essere supportati su entrambi
i lati, sia in prossimità della fenditura di taglio, sia sul
bordo.
e) Non utilizzare lame non affilate o danneggiate. Le
lame con denti non affilati o non allineati provocano,
a causa di una fenditura di taglio troppo ridotta, un
maggiore attrito, il bloccaggio della lama e contrac-
colpi.
f)
Prima di procedere al taglio, serrare le regolazioni
per la profondità e l'angolo di taglio. Se le regola-
zioni variano durante l'esecuzione del taglio, la lama
potrebbe bloccarsi e provocare un contraccolpo.
g) Prestare particolare attenzione in caso di "tagli
ad immersione" in pareti esistenti o in altre zone
di cui non si conosce la struttura interna. La lama
che affonda nell'oggetto nascosto può bloccarsi e
ciò può causare un contraccolpo.
5.4 Indicazioni di sicurezza per seghe circolari con
carter di protezione oscillante
a) Non utilizzare la sega se non è possibile spo-
stare liberamente il carter di protezione inferiore
e se questo non si chiude immediatamente. Non
bloccare né fissare mai saldamente il carter di
protezione in posizione aperta. Se la sega dovesse
cadere inavvertitamente sul pavimento, il carter di
protezione inferiore potrebbe deformarsi. Aprire il
carter di protezione mediante la leva di ritorno ed
accertarsi che possa muoversi liberamente e che
non venga a contatto né con la lama, né con altre
parti dell'attrezzo a qualsiasi profondità ed angolo di
taglio.
it
61

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Wsc 55

Inhaltsverzeichnis