Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Requisiti All'operatore - Gude BASIC 10T/DTS Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BASIC 10T/DTS:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Requisiti all'operatore

L'operatore è obbligato, prima di usare l'apparecchio, leggere
attentamente il Manuale d'Uso.
Qualifica
Oltre le istruzioni dettagliate del professionista, per uso
dell'apparecchio non è necessaria alcuna qualifica speciale.
Età minima
Con apparecchio possono lavorare solo le persone che hanno
raggiunto 18 anni. L'eccezione rappresenta lo sfruttamento dei
minorenni per lo scopo dell'addestramento professionale per
raggiungere la pratica sotto controllo dell'istruttore.
Ispezioni e manutenzione (fig. 2+7+8)
Istruzioni di sicurezza per ispezioni e manutenzione:
Solo la macchina periodicamente mantenuta e curata può
essere l'aiutante soddisfacente. La manutenzione e cura
mancanti possono condurre agli incidenti e ferite inaspettabili.
Per lavori di pulizia non utilizzare i mezzi aggressivi.
Potrebbero danneggiare oppure rovinare la
macchina.
Sconnettere la spina dalla presa.
Le riparazioni e la manutenzione dell'impianto elettrico
far fare solo dall'elettricista.
Terminata la riparazione oppure manutenzione, tutti
dispositivi di protezione e di sicurezza devono essere
rimontati immediatamente al suo posto.
Vi consigliamo (fig. 2):
Cuneo da spaccatura
Il cuneo da spaccatura è la parte di usura rapida che, in
caso di necessità, deve essere affilato ulteriormente. Ciò
aumenta la potenza di spaccatura e protegge la
spacciatrice. Consiglio: trattare del grasso il cuneo
spaccatura!
Dispositivo bimanuale di protezione
Il dispositivo combinato di fissaggio e d'avviamento deve
la funzione facile. Trattarlo occasionalmente di alcune
gocce dell'olio.
Colonna da spaccatura
Prima di ogni uso lubrificare con grasso la colonna della
spaccatrice; sarà aumentata la vita delle ganasce di
scorrimento (fig. 2/A). Far sporgere la colonna da
spaccatura e lubrificarla uniformemente con grasso
multiuso su tutti i 4 lati.
Parti mobili
La guida del cuneo da spaccatura mantenere pulita
(sporco, schegge, scorza etc.). Le liste di scorrimento
trattare del grasso.
Impianto idraulico
I raccordi idraulici e nipple controllare per la tenuta e
l'usura. Serrare nipple eventualmente.
Controllo stato dell'olio idraulico (fig. 7+8):
Lo stato dell'olio idraulico viene controllato freddo,
con cavo d'alimentazione sconnesso e la colonna da
spaccatura inserita.
Sull'astina di controllo si trovano due incisioni; l'incisione
inferiore (fig. 8/1) rappresenta il livello minimo dell'olio
idraulico, l'incisione superiore 8/2) livello massimo.
Svitare ed estrarre completamente dal foro l'astina
d'indicazione livello (fig. 7/A).
Asportare l'olio dall'astina con uno straccio.
Riavvitare completamente l'astina nel foro.
Svitare nuovamente la vite con astina e controllare, se il
livello dell'olio idraulico si trova fra le indicate incisioni.
Una volta all'anno eseguire il cambio dell'olio (fig. 7+8):
• Svitare la vite di scarico dell'olio (fig. 7/A).
• Raccogliere l'olio esaurito (ogni modello ha la quantità
diversa).
• L'olio esaurito smaltire ecologicamente.
• Avvitare la vite per lo scarico dell'olio. Nel serbatoio
dell'olio non devono penetrare le particelle
dell'impurità.
• Riempire l'olio idraulico fino all'incisione superiore
sull'astina (fig. 8/2)
• Provare alcune volte la spacciatrice a vuoto.
L'olio idraulico consigliato: DIN ISO HLP 46
Cod. ord. Güde
42004
Viscosità:
46
Quantità dell'olio: (Cfr. Dati tecnici)
Aggiungere l'olio, solo con la colonna della
spaccatrice in posizione d'inserimento!
Impianto idraulico:
I flessibili idraulici e raccordi devono essere controllati dopo
cca 4 ore d'esercizio per la tenuta e serrati in caso di
necessità.
Controllo di funzione
La spacciatrice idraulica dei tronchi è fornita pronta all'uso.
Prima di ogni uso occorre eseguire il seguente controllo di
funzione.
Lasciare scendere giù gli entrambi e due manichi
d'avviamento e il cuneo da spaccatura, fino a cca 5 cm
sopra il tavolo.
Lasciare sempre solo uno dei manichi d'avviamento; il
cuneo da spaccatura rimane fermo in posizione
desiderata.
Montaggio dei bracci di manovra, delle ruote e
della tavola (fig. 1 e 4)
Montaggio dei bracci di manovra – fig. 1
Inserire il braccio di manovra (fig. 1/4) nella culla di
collegamento (fig. 1/14) e fissare da sopra usando la vite, la
rondella e la copiglia. Montare quindi il braccio di manovra (fig.
1/4) secondo il metodo descritto sull'altra pagina. Gli archi di
protezione (fig. 1/13) su entrambi e due bracci di manovra
montare sempre usando le 2 viti a testa esagonale (fig. 1/3).
Consiglio: Previa ciò lubrificare con il grasso da sopra e
da sotto i raccordi di lamiera ed i dadi (fig. 1/15)!
Montaggio delle ruote - fig. 4
Montare su entrambi e due lati le ruote ed assicurarle con le
copiglie (A).
Montaggio della tavola/tavola girevole – fig. 1
Infilare la piastra della tavola nel supporto (fig. 1/6) e tirare
contemporaneamente la leva d'arresto.
Per girare la tavola girevole spingere giù la leva. All'uso della
tavola girevole attendersi a che la leva sia sempre bloccata.
Registrazione della corsa (fig. 5)
Con i tronchi meno di cca 50 cm e nel caso del numero
maggiore dei tronchi, è possibile aumentare la potenza
accorciando il ritorno del cuneo da spaccatura.
Procedere come segue:
Appoggiare sul tavolo della spaccatrice un tronco corto e far
scendere il cuneo da spaccatura fino a cca 2 cm sopra il
tronco. Spegnere la spaccatrice (pulsante rosso
sull'interruttore e sconnettere la spina dalla presa). E' possibile
adesso, agendo sull'asta montata (fig. 5/B), accorciare il
retromovimento in modo che l'asta sarà fissata tramite la vite
d'arresto (fig. 5/A) in altezza desiderata.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis