Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Simboli - Stiga TR 48 LI Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TR 48 LI:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 55
NORME DI SICUREZZA PER
APPARECCHI A BATTERIA
• Utilizzare esclusivamente un caricabatteria
raccomandato dal costruttore. Un
caricabatteria adatto per un tipo di batteria
potrebbe provocare un incendio se
utilizzato con tipo di batteria differente.
• Con un apparecchio a batteria deve essere
utilizzato esclusivamente un tipo di batteria
specifico. L'impiego di un qualsiasi altro tipo
di batteria può provocare un incendio.
• Quando la batteria non viene utilizzata,
conservarla a distanza da oggetti
metallici, come ad esempio fermagli,
monete, chiavi, viti, chiodi o qualsiasi
altro oggetto che potrebbe ponticellare
i due poli. Il cortocircuito dei poli della
batteria può provocare ustioni o incendi.
• Evitare qualsiasi contatto con il liquido
della batteria in caso di fuoriuscite
dovute ad un utilizzo improprio. In caso
di contatto accidentale, risciacquare con
acqua pulita la zona interessata. In caso
di contatto con gli occhi, consultare un
medico. Il liquido fuoriuscito dalla batteria
può provocare irritazioni o ustioni.
MANUTENZIONE
• Eventuali riparazioni devono essere effettuate
da un tecnico qualificato, che dovrà utilizzare
esclusivamente parti di ricambio originali.
In questo modo sarà possibile utilizzare
l'apparecchio elettrico in totale sicurezza.
• Dopo l'utilizzo e prima del rimessaggio,
scollegare l'utensile dalla batteria
e controllare eventuali danni.
• Quando non utilizzato, mantenere
l'utensile fuori dalla portata dei bambini.
• Il tagliabordi dovrà essere riparato
esclusivamente da personale qualificato.
• Utilizzare esclusivamente parti di
ricambio e accessori raccomandati.
La testa di taglio continuerà
a ruotare per alcuni secondi una
volta spento l'utensile.
• Le emissioni di vibrazioni durante
l'utilizzo dell'elettroutensile possono
differire dal valore totale dichiarato a
seconda delle modalità d'impiego.
• Si è riscontrato che le vibrazioni da utensili
manuali possono provocare in alcuni individui
la Sindrome di Raynaud. I sintomi possono
comprendere formicolio, intorpidimento e
sbiancamento delle dita e si verificano di
solito quando ci si espone al freddo. Fattori
ereditari, esposizione al freddo e all'umidità,
diete scorrette, fumo e condizioni di lavoro
non sicure potranno contribuire all'insorgenza
di questi sintomi. Attualmente non si conosce
l'interazione tra vibrazioni, prolungata
esposizione e l'insorgenza dei sintomi.
• Per ridurre gli effetti delle vibrazioni l'operatore
potrà prendere le seguenti precauzioni:
– Mantenere il corpo ben riscaldato e
protetto da climi rigidi. Quando si
utilizza l'unità indossare guanti per
mantenere caldi mani e polsi. Le basse
temperature contribuiscono all'insorgenza
della Sindrome di Raynaud.
– Dopo aver utilizzato l'utensile per un
certo periodo, fare degli esercizi per
stimolare la circolazione del sangue.
– Fare spesso delle pause. Limitare
l'esposizione giornaliera alle vibrazioni.
Nel caso in cui si accusino i sintomi
di questa condizione, interrompere
immediatamente l'utilizzo dell'utensile
e consultare un medico.

3. SIMBOLI

Alcuni dei seguenti simboli potranno
comparire sul presente prodotto. Studiarli
attentamente e impararne il significato.
Una corretta interpretazione dei presenti
simboli permetterà all' operatore di utilizzare
meglio e in modo più sicuro il prodotto.
SIMBOLO
SIGNIFICATO/SPIEGAZIONE
Classe II
Doppio isolamento
Indica precauzioni sulla
sicurezza dell'operatore.
Leggere il manuale d'uso e
rispettare tutte le avvertenze
e le norme di sicurezza.
Utilizzare protezioni
acustiche e visive.
Oggetti eiettati dall'utensile
possono rimbalzare e causare
gravi lesioni a persone o cose.
Indossare equipaggiamento e
calzature anti-infortunistiche.
Mantenere eventuali
osservatori, soprattutto bambini
e animali, ad almeno 15 m di
distanza dalla zona di lavoro..
IT - 4

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis