Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Prima Accensione - EdilKamin BIG Installations-, Betriebs- Und Wartungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BIG:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 42
NOTA sul combustibile: legna
Per il buon funzionamento della stufa, è necessario che si bruci
legna asciutta, e con umidità massima del 20%.
Attenzione: in esercizio, alcune parti della stufa raggiungono
alte temperature; pertanto è consigliabile tenere sotto controllo
i bambini.
La stufa è un apparecchio concepito per funzionare unicamente
a portello chiuso.
La diffusione del calore avviene contemporaneamente per
irraggiamento e per convezione.
Utilizzare l'apposito guanto in dotazione per aprire la porta e
per agire sulle regolazioni.

PRIMA ACCENSIONE

Eventuali odori sgradevoli o fumi sono causati dall'evapora-
zione o dall'essiccamento di alcuni materiali utilizzati nella
fabbricazione.
Tale fenomeno tenderà a protrarsi per qualche giorno fi no a
svanire.
Per l'accensione procedere come segue: immettere nel focolare
carta con una piccola quantità di legna sottile e ben stagionata,
in modo che sviluppi il più possibile la fi amma.
N.B.: per accendere il fuoco non usare mai alcool, benzina,
kerosene o altri combustibili liquidi.
Tenere gli stessi lontano dalla stufa.
Non usare zollette accendi fuoco derivate dal petrolio o di origi-
ne chimica: possono arrecare gravi danni alle pareti del focolare.
Utilizzare esclusivamente zollette accendi fuoco di tipo ecolo-
gico.
Cariche eccessive (oltre i 3,5 kg/h) o fi amme troppo intense
possono danneggiare il vano focolare.
ISTRUZIONI D'USO
TIPO COMBUSTIBILE
La stufa va alimentata con legna preferibilmente di faggio/
betulla ben stagionata , nella quantità indicata sulla tabella
tecnica.
Ciascun tipo di legna possiede caratteristiche diverse che in-
fl uenzano anche il rendimento della combustione.
La resa nominale della stufa dichiarata in kW, si ottiene bru-
ciando la corretta quantità di legna.,
Combustibile e potenza calorica
La combustione è stata ottimizzata dal punto di vista tecnico,
sia per quanto riguarda la concezione del focolare e della relati-
va alimentazione d'aria, sia per quanto concerne le emissioni.
Vi invitiamo a sostenere il nostro impegno a favore di un
ambiente pulito osservando le indicazioni qui di seguito
riportate circa l'uso di materiali combustibili che non conten-
gono e non producono sostanze nocive.
Quale combustibile, utilizzate unicamente legna naturale e
stagionata, oppure bricchette di legno.
La legna umida, fresca di taglio o immagazzinata in modo
inadeguato presenta un alto contenuto d'acqua, pertanto brucia
male, fa fumo e produce poco calore.
Utilizzate solo legna da ardere con stagionatura minima di
due anni in ambiente aerato e asciutto.
In tal caso il contenuto d'acqua risulterà inferiore al 20% del
peso.
In questo modo risparmierete in termini di materiale com-
bustibile, in quanto la legna stagionata ha un potere calorico
decisamente superiore.
Non utilizzate mai combustibili liquidi quali benzina, alcool
o similari.
Non bruciate i rifi uti.
N.B. La legna stagionata ha un potere calorifi co di circa 4
kWh/kg, mentre la legna fresca ha un potere calorico di
soli 2 kWh/kg.
Quindi per ottenere la stessa potenza calorica occorre il doppio
del combustibile.
Molto stagionata
2 anni stagionatura
1 anno stagionatura
Legna tagliata di fresco
ATTENZIONE: Se il focolare viene alimentato con una
quantità di combustibile eccessiva o con un combustibile
inadeguato, si va incontro al pericolo di surriscaldamento
con conseguenti danni al prodotto.
- 9
-
Contenuto
Potere
acqua g/kg
calorifi co
di legna
kWh/kg
100
4,5
200
4
350
3
500
2,1
Maggior
consumo
legna %
0
15
71
153

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

GlamVipLux

Inhaltsverzeichnis