Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Dei Parametri - Nice Thor1500 Installierungs-Und Gebrauchsanleitungen Und Hinweise

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 35
sicurezza potrebbero essere ignorati durante l'esecuzione della
manovra di Chiusura. In questo caso, i dispositivi di sicurezza
interverrebbero solo durante la manovra di Apertura provocan-
do così, una richiusura contro l'ostacolo, con effetti disastrosi!
07. Verificare che il senso di rotazione del motore sia corretto: inviare un
breve impulso sull'ingresso PP, la Centrale come prima manovra ese-
gue sempre l'Apertura; quindi, è sufficiente verificare che anche il
motore si muova nel senso dell'Apertura.
Se questo non avviene, procedere nel modo seguente:
a) togliere l'alimentazione alla Centrale di comando;
b) ruotare di 180° il connettore di alimentazione del motore (l - fig. 11)
e quello dei finecorsa (g - fig. 11);
c) a questo punto, dare alimentazione alla Centrale e ripetere la verifi-
ca del punto 07.
Il Led "OK" presente sulla Centrale (fig. 11), serve per segnalare lo stato di
funzionamento di quest'ultima:
- 1 lampeggio regolare con cadenza di 1 secondo = indica che il micropro-
cessore interno è attivo ed è pronto per ricevere i comandi.
- 1 doppio lampeggio veloce = indica quando il microprocessore rileva una
variazione dello stato di funzionamento di un ingresso (sia di un ingresso di
comando sia del Dip-Switch delle funzioni); questo avviene anche se la
variazione rilevata non provoca effetti immediati.
- 1 lampeggio molto veloce della durata di 3 secondi = indica che la Cen-
trale è stata alimentata e che sta eseguendo un test per verificare lo stato
di funzionamento.
- 1 lampeggio con cadenza irregolare = indica che il test di verifica non è
andato a buon fine e che quindi, è presente un guasto.
5

REGOLAZIONE DEI PARAMETRI

È possibile regolare i parametri di funzionamento della Centrale di coman-
do utilizzando i "Trimmer" (fig. 11) presenti su quest'ultima.
• Tempo Lavoro (TL): nella modalità di funzionamento "Semiautomatico"
questo parametro, regola la durata massima della manovra di Apertura o
di Chiusura. Per regolare questo parametro, procedere nel modo seguen-
te: a) selezionare la modalità di funzionamento "Semiautomatico" e posi-
zionare il Dip-Switch 1 su "ON"; b) posizionare il "Trimmer TL" a metà cor-
sa; c) eseguire un ciclo completo di Apertura e di Chiusura e, verificare che
la durata massima impostata, della manovra di Apertura o di Chiusura, sia
sufficiente e, che rimanga un margine di 2 o 3 secondi; se necessario
regolare nuovamente il "Trimmer TL" con il valore massimo. Nel caso in cui,
questo tempo di durata non sia ancora sufficiente, occorre tagliare il ponti-
cello TLM posizionato vicino al Trimmer TL (fig. 11), in modo tale da otte-
nere un "Tempo Lavoro Maggiorato" (TLM).
Se si vuole utilizzare la funzione di rallentamento, occorre regolare il Trim-
mer in modo tale che la fase di rallentamento inizi a 50-70 cm prima del-
l'intervento dei finecorsa. Un'eventuale modifica di questo parametro, sarà
visibile durante l'esecuzione della prima manovra di Apertura, comandata
dopo aver effettuato la modifica.
• Tempo Pausa (TP): nella modalità di funzionamento "Automatico" que-
sto parametro, regola il tempo che intercorre tra il termine della manovra di
Apertura e l'inizio della manovra di Chiusura. Per regolare questo parame-
tro, procedere nel modo seguente: a) selezionare la modalità di funziona-
mento "Automatico" posizionando il Dip-Switch 2 su "ON"; b) regolare il
"Trimmer TP" a piacere; c) per verificare se il tempo impostato è corretto,
eseguire una manovra di Apertura completa e, controllare il tempo che tra-
scorre prima dell'inizio della manovra di Chiusura.
• Forza (F): Attenzione – La regolazione di questo parametro può incide-
re notevolmente sul grado di sicurezza dell'automazione, occorre quindi,
porre particolare attenzione durante questa operazione.
Per regolare questo parametro occorre procedere per tentativi: è necessa-
rio misurare la forza applicata dall'anta del cancello durante l'esecuzione di
una manovra e, confrontarla con i valori previsti dalle normative vigenti sul
territorio.
Modalità di funzionamento
Passo Passo (PP): questa modalità, utilizzata in modo manuale (a
uomo presente), attiva alternativamente la manovra di Apertura e di
Chiusura e, quando il comando termina la manovra in atto si arresta.
La manovra si arresta, sia in Apertura sia in Chiusura, anche quando inter-
vengono i finecorsa; inoltre, in Chiusura, il movimento si arresta anche se
non è presente il consenso dei dispositivi di sicurezza "Foto". Invece, se
interviene l'"ALT", sia in Apertura che in Chiusura, la manovra si arresta
immediatamente e, si attiva una breve inversione.
Quando la manovra si arresta, è necessario terminare l'invio del comando
4 – Italiano
prima di inviarne uno nuovo.
Invece, utilizzando la modalità "Passo Passo" in uno dei modi automatici
("Semiautomatico", "Automatico" o "Chiude Sempre") l'invio di un
comando fa attivare alternativamente la manovra di Apertura e di Chiusura
e, un secondo invio di comando attiva lo "Stop". Invece, se interviene
l'"ALT", sia in Apertura che in Chiusura, la manovra si arresta immediata-
mente e, si attiva una breve inversione.
Nel caso in cui si utilizzi il modo di funzionamento automatico, dopo una
manovra di Apertura, c'è una pausa e, al termine di questa viene eseguita
una manovra di Chiusura.
Se durante la pausa intervengono i dispositivi di sicurezza "Foto", il tempo-
rizzatore verrà ripristinato con un nuovo Tempo Pausa; se invece durante
la pausa interviene l'"Alt", la funzione di chiusura automatica si annulla e, si
attiva uno "Stop".
Durante la manovra di Apertura, l'intervento di "Foto" non ha alcun effetto;
mentre, durante la Chiusura provoca un'inversione della manovra, poi una
pausa e, di seguito la Chiusura.
Funzioni programmabili
La Centrale di comando dispone di una serie di microinterruttori che per-
mettono di attivare varie funzioni che rendono l'automazione più adatta alle
esigenze dell'utilizzatore e più sicura per le varie condizioni d'utilizzo.
Per attivare o disattivare le funzioni si utilizza il Dip-switch 1 o 2: si attiva-
no impostandolo su "ON" e, si disattivano impostandolo su "OFF".
Alcune delle funzioni disponibili sono legate alla sicurezza, quindi è impor-
tante valutare con attenzione quale sia la funzione più sicura.
I Dip-Switch permettono di selezionare i vari modi di funzionamento e di
programmare le funzioni desiderate, descritte nella Tabella A:
Switch 1-2:
Off-Off Movimento "Manuale" cioè, a uomo presente
On-Off
Movimento "Semiautomatico"
Off-On
Movimento "Automatico" cioè, chiusura automatica
On-On
Movimento "Automatico" + "Chiude Sempre"
Switch 3:
On
Funzionamento Condominiale (non disponibile in
modo manuale)
Switch 4:
On
Prelampeggio
Switch 5:
On
Richiudi 5 secondi dopo "Foto" se impostato in
"Automatico" o "Chiudi dopo Foto" se impostato in
"Semiautomatico"
Switch 6:
On
Sicurezza "Foto" anche in Apertura
Switch 7:
On
Partenza graduale
Switch 8:
On
Rallentamento
Switch 9:
On
Freno
Switch 10:
On
Non in uso
Switch 1-2
Nel modo di funzionamento "Manuale" la manovra viene eseguita solo
fino a quando il comando è attivo (tasto premuto del trasmettitore a uomo
presente).
Nel modo di funzionamento "Semiautomatico" un invio di comando fa
eseguire la manovra completa fino allo scadere del "Tempo Lavoro" o fino
al raggiungimento del finecorsa.
Nel modo di funzionamento "Automatico", dopo una manovra di Apertu-
ra, c'è una pausa e, al termine di questa viene eseguita automaticamente
una manovra di Chiusura.
La funzione "Chiude Sempre" interviene in seguito ad un black-out elet-
trico; se, al ritorno dell'alimentazione, la Centrale rileva l'anta del cancello
in posizione di Apertura, avvia automaticamente una manovra di Chiusura
preceduta da 5 secondi di prelampeggio.
Switch 3
Nel modo di funzionamento "Condominiale", quando viene inviato un
comando "Passo Passo" e inizia una manovra di Apertura, questa non può
essere interrotta da nessun altro invio di comando "Passo-Passo" oppure
"Apre" via radio fino alla fine della manovra stessa.
Invece, nella manovra di Chiusura, l'invio di un nuovo comando "Passo
Passo" provoca l'arresto e l'inversione della manovra stessa.
Switch 4
Quando viene inviato un comando si attiva prima il lampeggiante e, dopo 5
secondi (2 secondi se impostato in modo di funzionamento "Manuale") ini-
zia la manovra.
Switch 5
Questa funzione, se impostata in modo di funzionamento "Automatico"
permette di mantenere l'anta del cancello aperta solo per il tempo neces-
sario al transito di mezzi o persone; infatti, al termine dell'intervento dei
dispositivi di sicurezza "Foto", la manovra si arresta e, dopo 5 secondi ini-
Tabella A

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis