Trapanatura del legno
Le punte per la foratura dei metalli possono essere
usate anche per il legno, dovreste, però, preferire
le punte specifiche per il legno. Non usate le punte
elicoidali, ruotano così velocemente che possono
alzare il pezzo lavorato e ruotarlo intorno. Per forare
completamente il materiale bisogna allineare la
tavola in modo che la punta mirasse direttamente
nel foro centrale. Quando la punta comincia ad
intagliare il legno, aggiungete lentamente e progres-
sivamente lo scorrimento, così impedirete lo scheg-
giamento del materiale. Sottoponete sotto il pezzo
lavorato un ritaglio di legno come un sostegno, Vi
aiuterà eliminare la frammentazione del materiale e
proteggere la punta del trapano.
Scorrimento
Muovete la manovella, con uso della forza sufficien-
te, in basso, ogni tanto interrompete lo scorrimento,
per produrre le schegge corte, rispettivamente per
eliminare i trucioli dal foro in lavorazione. Lo scor-
rimento troppo veloce provoca l'arresto del motore,
scivolamento della cinghia, danneggiamento del
pezzo in lavorazione o rottura della punta. Lo scor-
rimento troppo lento causa il surriscaldamento del
trapano e la bruciatura dell'oggetto lavorato.
m Lavorazione del legno
Tenete presente che per la lavorazione del legno
deve essere utilizzato un dispositivo di aspirazione
della polvere adeguato in quanto la polvere di legno
può essere nociva. Portate assolutamente una ma-
schera antipolvere in caso di lavori con produzione
di polvere.
9.
Pulizia / Manutenzione
9.1 Pulizia
m Avvertenze!:
Nell'interesse dell'utente, occorre sempre scol-
legare la sega e scollegare la presa, prima di
procedere ad interventi di manutenzione.
Tenere l'apparecchio pulito
Fare attenzione ad usare solo detergenti senza
benzina, tricloretano, cloro, ammoniaca ecc., poiché
questi agenti chimici potrebbero danneggiare l'appa-
recchio. Per evitare il danneggiamento al motore a
causa della polvere derivante dalla foratura, soffiar
via o aspirare regolarmente la polvere dal motore.
58 І 64
• Il trapano da banco richiede una manutenzione
minima. Tenete l'utensile pulito. Prima di qualsiasi
lavoro di pulizia e di manutenzione staccate la
spina dalla presa di corrente. Per i lavori di pulizia
non fate uso di solventi aggressivi. Fate attenzione
che non penetrino liquidi all'interno dell'apparec-
chio. Dopo aver concluso i lavori, lubrificate di
nuovo le parti lucide. In particolare dovrebbero
essere regolarmente lubrificati la colonna del
trapano, le parti lucide del supporto ed il tavolo
di lavoro. Lubrificate con grasso comune privo di
acidi.
Attenzione: non smaltite i panni per pulizia spor-
chi di olio e grasso così come i residui di grasso
e olio insieme ai rifiuti domestici. Smaltiteli in
modo rispettoso dell'ambiente. Controllate e pulite
regolarmente le fessure di aerazione. Conservate
l'apparecchio in un luogo asciutto. Non tentate di
riparare da soli l'apparecchio nel caso in cui sia
danneggiato. Affidate la riparazione ad un elettri-
cista.
• Consigliamo di pulire l'apparecchio subito dopo
averlo usato.
• Pulite l'apparecchio regolarmente con un panno
umido ed un po' di sapone. Non usate detergenti o
solventi, perché questi ultimi potrebbero danneg-
giare le parti in plastica dell'apparecchio. Fate
attenzione che non possa penetrare dell'acqua
all'interno dell'apparecchio.
9.2 Manutenzione
All'interno dell'apparecchio non si trovano altre parti
che richiedano manutenzione.
Collegamento alla rete elettrica
In caso di danneggiamento rimuovere subito il
collegamento elettrico, per evitare i pericoli di corto
circuito o incendio.
m Collegamento elettrico
Che il motore elettrico installato sia collegato e
pronto per l'uso.
Gli allacciamenti elettrici devono corrispondere a
quanto disposto dalle disposizioni VDE e DIN.
Il collegamento alla rete da parte del cliente come
anche i cavi di collegamento utilizzati devono essere
conformi a queste normative
Allacciamenti elettrici difettosi
Spesso nascono problemi di isolamento agli allac-
ciamenti elettrici.
Le cause sono:
• Punti di pressione, che si verificano quando gli
allacciamenti vengono portati attraverso le finestre
o le fessure delle porte.
• Punti di incrinatura, attraverso un inadeguato
fissaggio o tenuta degli allacciamenti.
• Punti di rottura, attraverso l'attraversamento degli
allacciamenti.