Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento Mobile; Somministrazione Del Latte Estratto; Suggerimenti Per Una Corretta Estrazione; Frequenza - NUK BP7 First Choice+ Bedienungsanleitung

Elektrische milchpumpe
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BP7 First Choice+:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

8.3 Funzionamento mobile

Il tiralatte ha anche un funzionamento mobile,
ovvero il gruppo pompa può essere appeso
con la cinghia per il trasporto.
Il gruppo pompa è collegato alla cinghia
per il trasporto.
1. Se la cinghia per il trasporto è sporca,
rimuoverla dall'occhiello 1, pulirla con
acqua e sapone e lasciarla asciugare.

9 Suggerimenti per una corretta estrazione

Occorre un po' di esercizio per ottenere
un'estrazione
ottimale.
dapprima abituarsi al funzionamento del
vostro nuovo tiralatte.

9.1 Frequenza

La frequenza di utilizzo dipende dallo scopo
per cui si sta utilizzando l'apparecchio.
In fase di svezzamento e/o ai fini del
mantenimento della produzione del latte,
deve essere mantenuto il naturale ritmo di
allattamento.
Sarà
eseguire 6-8 aspirazioni giornaliere, di cui
almeno una durante la notte.
In tutti gli altri casi, è possibile regolarsi a
piacimento e in base alle proprie necessità.

9.2 Procedura

Alternare l'estrazione su entrambi i seni.
Con le impostazioni che l'utilizzatrice potrà
utilizzare a piacere è possibile avvicinarsi al
ritmo di aspirazione naturale.
• Nella fase di stimolazione il ritmo di
aspirazione è veloce e stimolante, per
favorire il riflesso di emissione del latte. Il
tiralatte simula il ritmo del bambino che
inizialmente succhia velocemente per
placare la sete.
• Nella fase di estrazione il ritmo di
aspirazione si fa più lento e intenso con
un flusso di latte massimo. Questo
corrisponde
al
neonato, il quale una volta placata la
sete, passa a una suzione più tranquilla,
È
necessario
pertanto
necessario
comportamento
2. Ricollegare la cinghia per il trasporto
all'occhiello 1.
Nota: la cinghia per il trasporto 20 non
deve essere disinfettata.
8.4 Somministrazione del
latte estratto
Avvitare la tettarella 15 con la ghiera 16 sul
contenitore per latte materno 12.
lenta e intensa fino a raggiungere la
sazietà.
Quando il flusso di latte si riduce:
• passare all'altro seno;
• oppure cercare di stimolare nuovamente
il riflesso di emissione del latte tornando
alla fase di stimolazione.
La
durata
notevolmente a seconda delle necessità
personali.
9.3 Quantità di latte
Non preoccupatevi se inizialmente il latte non
dovesse fuoriuscire per un intervallo di
tempo abbastanza lungo. Ciò non è
allarmante, bensì assolutamente normale, in
quanto generalmente:
la produzione di latte si adatta al
fabbisogno quotidiano.
Pertanto, anche la quantità può essere molto
variabile.
• Ricordatevi di bere molto.
• Regolare la pressione di aspirazione su
un livello non troppo alto. Una potenza
di aspirazione elevata non corrisponde
ad una maggiore quantità di latte!
9.4 Riflesso di emissione del
latte
Durante l'allattamento naturale, accostando
del
il neonato al seno, si attiva automaticamente
il riflesso di emissione del latte e quest'ultimo
inizia a fuoriuscire. Il riflesso di emissione del
91
dell'estrazione
può
variare

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Bp7 nature sense

Inhaltsverzeichnis