Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione; Collegamento Del Tubo Flessibile Riscaldato All'apparecchio Airless Ed Alla Pistola A Spruzzo; Collegamento Del Termoregolatore Alla Rete Elettrica Ed Al Tubo Flessibile Riscaldato; Regolazione Della Temperatura - Storch HotFlow Bedienungsanleitung

Heizschlauchsystem
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
La potenza di riscaldamento del sistema Hot-Flow è tecnicamente limitata. Le cause per una temperatura
del materiale a rivestimento non raggiunta possono essere una portata volumica troppo alta (ugello troppo
grande) oppure temperature molto basse dei materiali da rivestimento prima della lavorazione. Anche la
temperatura ambiente può influenzare la capacità di riscaldamento dei tubi flessibili riscaldati.

4. Messa in funzione

4.1 Collegamento del tubo flessibile riscaldato all'apparecchio airless ed alla pistola a spruzzo

Il sistema a tubo riscaldato HotFlow 7,5 m (n. art.: 691505) non deve essere collegato ai seguenti apparec-
chi Airless della STORCH:LP 400, LP 460, LP 540, LP 690 e SL 1100.
Il termoelemento al tubo flessibile riscaldato va collegato all'apparecchio airless (attenzione: pressione di
esercizio max. 250 bar). Nel caso che il tubo flessibile riscaldato sia montato su un tamburo, collegarlo
all'apparecchio airless utilizzando il tubo flessibile di connessione compreso nella fornitura. La pistola a
spruzzo va montata sull'altro lato. Serrare tutti i raccordi dei tubi flessibili con un utensile adatto. Avvitare il
supporto per ugelli insieme all'ugello selezionato sulla pistola a spruzzo, allineare ed avvitarlo bene.

4.2 Collegamento del termoregolatore alla rete elettrica ed al tubo flessibile riscaldato

Prima di collegare l'apparecchio alla rete, badare che la tensione di rete corrisponda all'indicazione sulla
targhetta dell'apparecchio. Solamente srotolare e collegare il cavo di connessione del termoregolatore ad
un presa da 230V. Premere il tasto verde „RESET", la spia luminosa rossa si accende. Il tasto blu spegne il
termoregolatore. Ora collegare il cavo di comando del tubo flessibile riscaldato al termoregolatore.

4.3 Regolazione della temperatura

I tasti a membrana in basso a sinistra ed a destra (contrassegnati da un triangolo) consentono di aumentare
o abbassare la temperatura in passi da 1 grado. Dopo aver impostato il valore desiderato, occorre premere il
tasto SET entro 3 secondi per memorizzare il valore. Per eseguire una messa a punto rapida occorre tener
premuti i tasti a freccia. Quando dopo l'interruzione dell'alimentazione di corrente l'apparecchio va riavvia-
to, il la temperatura calibrata menzionata in alto diventa valore base. Questa funzione di sicurezza evita un
surriscaldamento non intenzionale di un materiale da rivestimento eventualmente sensibile.
Il processo di riscaldamento può impiegare alcuni minuti per raggiungere la temperatura desiderata per il
materiale. Ciò dipende dalla temperatura base del materiale da rivestimento e dell'ambiente
(ca. 15 – 20 min.). Si prega di osservare che la temperatura all'uscita è ridotta del 10 % rispetto alla tempe-
ratura selezionata.

4.4 Indicazioni e messaggi d'errore

Indicazioni
HI = Valore misurato superiore al campo di visualizzazione
LO = Valore misurato inferiore al campo di visualizzazione
Messaggi d'errore
F0 = Interruzione del riscaldamento (2)
F1 = Errore di sincronizzazione (1)
F2 = Errore durante la memorizzazione (1)
F3 = Errore durante la calibrazione (1)
F¯ = Finestra (limite superiore) superata (2)
F– = Misurazione scorretta (2)
F_ = Finestra (limite inferiore) superata (2)
(1) = Visualizzazione errori è statica, è necessario un riavvio interrompendo
l'alimentazione di corrente
(2) = Visualizzazione errori lampeggia alternativamente
– controllo cavo – riavvio attraverso rete
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis