Ex RC Si 56
//
Montage- und Anschlussanleitung / Sicherheitssensor
Mounting and wiring instructions / Safety sensor
Instructions de montage et de câblage / Capteur de sécurité
Istruzioni di montaggio e collegamento / Sensore di sicurezza
Instruções de montagem e instalação / Sensor de segurança
Инструкция по монтажу и подключению / Датчик безопасности
Italiano
Pulizia
- Utilizzare un panno umido per pulire dispositivi in aree esplosive. In
questo modo si impedisce la carica elettrostatica.
- Per la pulizia a umido: utilizzare acqua oppure detergenti delicati,
non abrasivi, non graffianti.
- Non utilizzare detergenti o solventi aggressivi.
Manutenzione / Riparazione / Assistenza
=
PERICOLO
Componenti sotto tensione. Pericolo di scossa
elettrica! Ignorare questo messaggio può portare a
gravi lesioni o morte. Non tentare di riparare dispo-
sitivi difettosi e danneggiati. Sostituirli.
=
PERICOLO
Atmosfera esplosiva. Rischio di ustione! Ignorare
questo messaggio può portare a gravi lesioni o
morte. Non trasformare o modificare il dispositivo.
Con un montaggio attento come sopra descritto, si necessiterà di
poche operazioni di manutenzione. Suggeriamo una manutenzione
regolare seguendo i seguenti passi:
1. Controllo funzioni di azionamento.
2. Controllo che le viti dell'installazione del finecorsa e dell'azionatore
siano strette bene.
3. Controllo dell'allineamento di sensore e azionatore.
4. Rimozione dello sporco e trucioli di metallo.
5. Controllo della custodia per rilevare eventuali danni.
Comportamento in caso di errore
Nessun segnale di rilascio con dispositivo di protezione chiuso. Questo
può essere provocato da:
- Orientamento non corretto del sensore verso il magnete
- Non è raggiunta la distanza di disattivazione
- Disturbo dato da forti campi magnetici esterni
- Frequenza di commutazione troppo elevata
- Forti urti o vibrazioni che possano portare all'azionamento dei con-
tatti (superamento della resistenza agli urti)
- Raggiungimento della durata massima del sensore
Condizioni speciali / Marcatura »X«
- A monte di ciascun sensore di sicurezza va collegato un fusibile appro-
priato alla sua corrente di commutazione secondo IEC 60127-1-2. Tale
fusibile può essere collocato nel rispettivo alimentatore oppure deve
essere collegato separatamente a monte. La tensione nominale del fu-
sibile deve essere uguale o maggiore della massima tensione d'ali-
menta zione del sensore di sicurezza Ex.
- I valori massimi delle correnti di commutazione inerenti alla sicurezza
del dispositivo devono essere limitati a 125 mA oppure 20 mA nella va-
riante con LED.
- La capacità di spegnimento del fusibile deve essere maggiore o uguale
alla massima corrente di cortocircuito sul luogo del montaggio (solita-
mente 1500 A).
- Il cavo di collegamento deve essere fissato e posizionato in modo che
sia protetto da danni meccanici.
- Il cavo di collegamento va collegato in una custodia che soddisfi i re-
quisiti di una protezione di accensione riconosciuta secondo EN 60079-
0, qualora il collegamento avvenga in area a rischio di esplosioni.
Smaltimento
- Osservare le norme nazionali, locali e legali per lo smaltimento.
- Riciclare ciascun materiale separatamente.
Indicazioni
Le distanze di commutazione indicate si riferiscono a sensori di sicurez-
za e azionatori contrapposti. Disposizioni differenti sono possibili, ma ne
possono derivare distanze diverse. Il massimo spostamento possibile tra
azionatore e sensore può essere ricavato dal diagramma »Spostamento
assiale«. Va considerato che dispositivi di sicurezza come porte, grate
ecc possono alterare la loro posizione/allineamento nel corso del tem-
po. Per lo spegnimento sicuro deve essere superata una distanza di al-
meno (s
) tra l'interruttore e il sensore (raggio d'apertura del disposi-
ar
tivo di protezione). Dopo aver effettuato il collegamento tramite apertu-
ra e chiusura della porta di protezione, verificare se segue lo sblocco. La
chiusura della porta di protezione non deve causare l'avvio autonomo di
alcuna funzione pericolosa. Questo può essere autorizzato soltanto da
un comando di avvio. Il modulo di sicurezza collegato verifica anche la
frequenza massima di commutazione del sensore. Per questo è sempre
necessario verificare il corretto funzionamento del sistema mediante
l'unità di valorizzazione collegata. Quest'ultima comanda anche la mas-
sima frequenza di commutazione del sensore. Non usare il sensore
come mezzo meccanico di arresto. Ogni posizione di montaggio è possi-
bile. Non sono consentite alterazioni e modifiche al sensore, che com-
promettano la protezione antideflagrante. Per la costruzione di appa-
recchiature elettriche in aree a rischio di esplosione si applica la EN
60079-14. Occorre inoltre osservare il certificato di prova ATEX e le
particolari condizioni in esso contenute. Per il collegamento dell'inter-
ruttore al sistema complessivo è necessario rispettare ovunque la ca-
tegoria di comando stabilita nell'ana lisi di rischio. A tal fine è richiesta
anche una convalida secondo DIN EN ISO 13849-2 o DIN EN 62061.
Inoltre, il Performance Level secondo DIN EN ISO 13849-1 e SIL CL
Level secondo DIN EN 62061 può essere inferiore rispetto al singolo
livello, a causa della combinazione di diversi componenti di sicurezza
ed altri dispositivi di sicurezza, come ad esempio il collegamento in
serie di sensori. Il produttore di un impianto o macchinario si assume
la responsabilità della sua corretta funzione globale. Soggetta a modi-
fiche tecniche. steute non si assume alcuna responsabilità per consigli
espressi o contenuti nella presente descrizione. Sulla base della pre-
sente descrizione non è possibile formulare richieste di garanzia o re-
sponsabilità che vadano oltre le condizioni generali di consegna della
steute.
7 / 20