Herunterladen Diese Seite drucken

Metabo KS 66 Plus Originalbetriebsanleitung Seite 36

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KS 66 Plus:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ITALIANO
IT
di protezione con la leva (8) (in funzione della dota-
zione) ed accertarsi che si muova liberamente e
che - in tutte le angolazioni e le profondità di taglio
- non venga in contatto né con la lama né con altre
parti della macchina.
b) Controllare il funzionamento delle molle
sotto la calotta di protezione. Se la calotta di
protezione inferiore e la molla non funzionano
correttamente, sottoporre l'utensile a manu-
tenzione prima dell'uso. Le parti danneggiate, i
residui appiccicosi o gli accumuli di trucioli provo-
cano un funzionamento ritardato della calotta di
protezione inferiore.
c) Aprire manualmente la calotta di protezione
inferiore solo in caso di tagli particolari, come
per i tagli ad immersione e i tagli ad angolo.
Aprire la calotta di protezione inferiore con la
leva (8) (in funzione della dotazione) e rilasciare
la leva stessa non appena la lama penetra nel
pezzo in lavorazione. Per tutti gli altri lavori di
taglio, la calotta di protezione inferiore deve
funzionare automaticamente.
d) Non appoggiare la sega sul banco da lavoro
o sul pavimento senza che la calotta di prote-
zione inferiore copra la lama. Una lama non
protetta durante il tempo di arresto muove la sega
nel senso contrario alla direzione di taglio, tagli-
ando qualunque cosa si trovi in quella direzione.
Osservare il tempo di arresto della sega.
Avvertenze di sicurezza supplementari per i
lavori di taglio con cuneo:
a) Utilizzare il cuneo adatto alla lama impiegata.
Il cuneo deve essere più spesso della parte
centrale della lama, ma più sottile rispetto alla
larghezza dei denti della lama.
b) Regolare il cuneo come descritto nel
manuale di istruzioni d'uso. Una regolazione
errata di spessore, posizione e direzione può
determinare la scarsa efficacia del cuneo nel
contrastare i contraccolpi.
c) Utilizzare sempre il cuneo, tranne nel caso di
tagli a immersione. Rimontare il cuneo dopo il
taglio a immersione. In caso di tagli a immersione
il cuneo è un elemento di disturbo e può generare
un contraccolpo.
d) Perché il cuneo sia efficace, deve trovarsi
nella fenditura della sega. Per i tagli brevi, il
cuneo non ha alcuna efficacia nell'evitare i
contraccolpi.
e) Non utilizzare la sega con cuneo nascosto.
Anche un'anomalia minima può rallentare la chiu-
sura della calotta di protezione.
---------------------------------------------------
Non utilizzare dischi di smerigliatura.
36
Prima di eseguire qualsiasi lavoro di regolazione o
manutenzione estrarre la spina elettrica dalla
presa.
Non afferrare la macchina dalla parte dell'utensile
rotante. A macchina ferma, togliere i trucioli e
simili.
Indossare protezioni acustiche.
Indossare occhiali protettivi.
Attivare il pulsante per l'arresto del mandrino
soltanto a motore spento.
La lama non deve essere frenata esercitando una
pressione laterale con l'utensile.
Per l'esecuzione del taglio, la calotta di protezione
mobile non deve essere bloccata in posizione
retratta.
La calotta di protezione mobile deve muoversi
liberamente, automaticamente, facilmente e
tornare esattamente nella sua posizione finale.
Quando si tagliano materiali con una notevole
produzione di polvere, la macchina deve essere
pulita regolarmente. Deve essere garantito il
corretto funzionamento dei dispositivi di prote-
zione (ad es. la calotta di protezione mobile).
I materiali che durante la lavorazione producono
delle polveri o dei vapori nocivi per la salute (come
ad es. l'amianto) non devono essere lavorati.
Controllare che nel pezzo in lavorazione non siano
presenti corpi estranei. Durante la lavorazione
accertarsi sempre che la sega non tagli chiodi o
altri elementi simili.
In caso di bloccaggio della lama spegnere imme-
diatamente il motore.
Evitare di segare i pezzi estremamente piccoli.
Durante la lavorazione il pezzo deve essere in una
posizione salda ed assicurato contro lo scivola-
mento.
Polveri di materiali come vernici contenenti
piombo, alcuni tipi di legname, minerali e metalli
possono essere dannose per la salute. Il contatto
oppure l'inalazione delle polveri possono causare
reazioni allergiche e/o malattie delle vie respira-
torie dell'utilizzatore oppure delle persone che si
trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di
faggio o di quercia sono considerate cancerogene,
in modo particolare insieme ad additivi per il tratta-
mento del legname (cromato, protezione per
legno). Materiale contenente amianto deve essere
lavorato esclusivamente da personale specializ-
zato.

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Ks plus partnereditionKse 68 plus