Herunterladen Diese Seite drucken

Metabo KS 66 Plus Originalbetriebsanleitung Seite 35

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KS 66 Plus:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
la seconda mano l'impugnatura supplementare
o la carcassa motore. Se entrambe le mani
vengono utilizzate per tenere la sega, esse non
potranno essere ferite dalla lama.
b) Non tenere le mani sotto il pezzo in lavora-
zione. La calotta di protezione non può proteggere
dalla lama sotto il pezzo in lavorazione.
c) Adattare la profondità di taglio allo spessore
del pezzo in lavorazione. Sotto al pezzo in lavor-
azione deve essere visibile uno spessore poco
inferiore all'altezza dei denti.
d) Non tenere mai il pezzo da tagliare nelle mani
o sopra una gamba. Assicurare il pezzo in
lavorazione ad un supporto stabile. È importante
fissare bene il pezzo in lavorazione al fine di ridurre
al minimo il rischio di contatto con il corpo, di
incastro della lama o di perdita del controllo.
e) Quando si eseguono lavori durante i quali è
possibile che l'utensile entri in contatto con
cavi elettrici nascosti o con il proprio cavo di
alimentazione, afferrare l'utensile elettrico
tenendolo per le impugnature isolate. Il contatto
con un cavo elettrico sotto tensione trasmette la
corrente anche alle parti metalliche dell'utensile
elettrico, con il rischio di provocare una scossa
elettrica.
f) Per i tagli longitudinali, utilizzare sempre una
battuta oppure una guida per bordi dritta. In
questo modo si migliora la precisione di taglio e si
riduce il rischio di inceppo della lama.
g) Utilizzare sempre lame delle giuste dimen-
sioni e con un foro di alloggiamento adatto (ad
esempio a forma di stella o tondo). Le lame non
adatte ai componenti di montaggio della sega,
ruotano in modo irregolare, provocando la perdita
del controllo.
h) Non utilizzare mai per la lama rondelle o viti
danneggiate/non adatte. Le rondelle e le viti della
lama sono state costruite appositamente per la
sega, al fine di ottenere prestazioni e sicurezza di
funzionamento ottimali.
Cause e prevenzione del contraccolpo:
- un contraccolpo è la reazione improvvisa di una
lama agganciata, incastrata oppure orientata
nella direzione errata; ne consegue che la sega,
fuori controllo, si solleva dal pezzo in lavorazione
e si sposta in direzione dell'operatore;
- se la lama si aggancia o resta bloccata nella
fenditura di taglio che tende a chiudersi, si
blocca e la potenza del motore spinge la sega
indietro in direzione dell'operatore;
- se la lama viene ruotata o orientata in modo
errato durante il taglio, i denti del bordo
posteriore della lama possono agganciarsi nella
superficie del pezzo in lavorazione, con la
conseguenza che la lama può uscire dalla fendi-
tura e la sega rimbalzare in direzione dell'opera-
tore.
I contraccolpi sono la conseguenza di un utilizzo
sbagliato oppure erroneo della sega. Questo
inconveniente può essere evitato con le adeguate
misure precauzionali descritte qui di seguito.
a) Tenere saldamente la sega con entrambe le
mani e posizionare le braccia in modo tale da
poter contrastare la forza del contraccolpo.
Stare sempre a lato della lama, non portare mai
il corpo in linea con la lama. In caso di contrac-
colpo, la sega circolare potrebbe saltare
all'indietro, tuttavia, l'operatore può contrastare la
forza del contraccolpo grazie a determinate misure
precauzionali.
c) Se la lama si blocca o se l'utilizzatore inter-
rompe il lavoro, disattivare l'utensile e tenerlo
all'interno del pezzo in lavorazione finché la
lama non si è arrestata completamente. Non
cercare mai di rimuovere la sega dal pezzo in
lavorazione o di tirarla indietro quando la lama
è ancora in movimento, poiché sussiste il
rischio di contraccolpo. Rilevare ed eliminare la
causa del blocco della lama.
c) Per riavviare una sega inserita nel pezzo in
lavorazione, centrare la lama nella fessura e
controllare che i denti non siano incastrati nel
pezzo. Se la lama si incastra, al nuovo riavvio può
rimbalzare dal pezzo o provocare un contraccolpo.
d) Sostenere i pannelli grossi per evitare il
rischio di contraccolpo dovuto ad una lama
incastrata. I pannelli di grandi dimensioni
possono piegarsi sotto il loro stesso peso, per
questo motivo devono essere supportati sia vicino
alla fenditura della sega, sia in prossimità del
bordo.
e) Non utilizzare lame non affilate o
danneggiate. Le lame con denti non affilati o
orientati nella direzione sbagliata, data la presenza
di una fenditura più stretta, provocano un
maggiore attrito, con un conseguente rischio
maggiore di incastro e contraccolpo.
f) Prima del taglio effettuare le regolazioni della
profondità e dell'angolo di taglio. Se si modifi-
cano le impostazioni durante il taglio, si rischia un
incastro della lama, con conseguente contrac-
colpo.
g) Prestare particolare attenzione in caso di
"tagli a immersione" in pareti esistenti o in altre
zone di cui non si conosce la struttura interna.
Tagliando oggetti nascosti, la lama "immersa" nel
materiale potrebbe bloccarsi, provocando un
contraccolpo.
---------------------------------------------------
a) Non utilizzare la sega se la calotta di prote-
zione inferiore non si muove liberamente e se
non si chiude immediatamente. Non fissare o
legare la calotta di protezione inferiore in posi-
zione aperta. Qualora la sega dovesse cadere
inavvertitamente sul pavimento, la calotta di prote-
zione inferiore potrebbe piegarsi. Aprire la calotta
ITALIANO
IT
35

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Ks plus partnereditionKse 68 plus